Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
legge di conservazione dell'energia reazione chimica corrente elettrica carica elettrica albert einstein

Trovati 55 risultati per Legge di conservazione dell'energia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Conservazione dell'energia meccanica: relazione

Fisica - Appunti — Relazione di fisica sul principio di conservazione dell'energia meccanica… Continua

I principi di conservazione dell'energia: relazione

Fisica - Appunti — Relazione sui principi di conservazione dell'energia e la teoria della relatività speciale di Albert Einstein… Continua

Conservazione dell'energia meccanica: relazione di fisica

Fisica - Appunti — Relazione di fisica sul principio di conservazione dell'energia meccanica (obiettivi, procedimento, formule, calcoli, risultati e commenti), con apparato di interfaccia per collegamento e acquisizione dati a computer.… Continua

Le leggi fondamentali dell'energia

Chimica - Appunti — Prima legge: Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma ; Seconda legge: L’energia dell’universo si degrada in modo irreversibile… Continua

L'Energia

Appunti — Brevissimo appunto su cos'è e come si genera l'energia e le sue diverse fonti. (1 pag., formato word)… Continua

Relazione di fisica

Fisica - Appunti — Relazione di fisica sulla legge della conservazione dell'eneregia. (1pg. file.doc) … Continua

Leggi delle forze

Fisica - Guida — lavoro, perché nella loro direzione non c’è spostamento, mentre le componenti tangenziali al vincolo e al moto, le forze di attrito , fanno un lavoro negativo. La non-conservazione dell’energia meccanica . Nel caso in cui siano presenti forze… Continua

Conservazione della quantità di moto

Appunti — Relazione di fisica: verificare il principio di conservazione della quantità di moto con la rotaia a cuscino ad aria… Continua

Energia: significato e forme di energia

Fisica - Approfondimenti — Cos’è l’energia? Scopri qual è il significato, la formula e i tipi di energia che si utilizzano nella vita di tutti i giorni… Continua

Lavoro, energia e potenza: significato, caratteristiche e formula

Fisica - Approfondimenti — Lavoro, energia e potenza: formula potenza fisica, differenza tra forza e lavoro, differenza tra energia e potenza. Tutto quello che c'è da sapere… Continua

Come convertire i bar in litri

Fisica - Articoli — tra pressione e capienza, appunto da bar in litri, bisogna tornare a una delle più importanti leggi fondamentali che governa il flusso di fluido in un condotto, ovvero la conservazione dell' energia . Per quanto possano i liquidi comprimersi… Continua

Pendolo semplice

Appunti — Verifica delle leggi di conservazione dell'energia attraverso il moto di un pendolo… Continua

Fisica dei fluidi

Fisica - Appunti — uguale. Da questo deriva l'equazione di continuità A un tubo di flusso si può applicare anche il principio di conservazione dell'energia meccanica e da questo deriva l'equazione di Bernoulli Da quest'equazione si può ricavare la velocità del… Continua

Energia cinetica: definizione ed esempi

Fisica - Appunti — Esperimento in laboratorio sull'energia cinetica, con definizione, l'unità di misura ed esempi… Continua

La cellula e l'energia

Biologia - Appunti — Brevi appunti sull'energia prodotta dalla cellula. (1 pg - formato word)… Continua

Relazione su urti anelastici

Appunti — URTI ANELASTICI URTI ANELASTICI Scopo: - verificare la validità del teorema della quantità di moto, ovvero verificare la conservazione della quantità di moto di un sistema sul quale non agiscono forze, sia interne che estarne… Continua

Riassunti di chimica generale

Chimica - Appunti — volta che applichiamo una forza si sposta una quantità di materia. L'energia non può essere creata dal nulla né distrutta (legge della conservazione dell'energia). Le molteplici forme di energia possono convertirsi le une nelle altre. Es: l… Continua

energia termica e calore

Fisica - Appunti — Appunti di fisica sull'energia termica e calore con definizione e formule… Continua

Elettricità e magnetismo: storia, spiegazione e legge di Coulomb

Fisica - Approfondimenti — Storia dell'elettricità e magnetismo, spiegazione della legge di Coulomb, dei fenomeni di elettrizzazione e della prima e seconda esperienza di Faraday… Continua

Legge di Lavoisier

Appunti — Relazione di un esperimento effettuato in laboratorio sulla legge di conservazione della energia di Lavoisier… Continua

  • LDCDE

    Legge di conservazione dell'energia

    In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella…

  • Reazione chimica

    Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Corrente elettrica

    In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è uno spostamento complessivo, cioè un qualsiasi moto ordinato di…

    Foto crediti
    Fonte: User:ARTE Licenza: Public domain
  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • DC

    Diritto civile

    Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del…

  • Particella elementare

    In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

    Foto crediti
    Fonte: MissMJ Licenza: CC BY 3.0
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • Marco Tullio Cicerone

    Marco Tùllio Ciceróne (in latino Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/, pronuncia…

    Foto crediti
    Fonte: Glauco92 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Sistema (fisica)

    In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell'universo oggetto dell'indagine scientifica. Quanto non è…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Lagrange_points.jpg: created by NASA
    • derivative work: Xander89 (talk)
    Licenza: CC BY 3.0
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito