Le forze intermolecolari e gli stati della materia: riassunto
Fisica - Appunti — Descrizione delle principali forze intermolecolari e del loro effetto sulle proprietà e le forme di solidi e liquidi, e stati della materia… Continua
Fisica - Appunti — Descrizione delle principali forze intermolecolari e del loro effetto sulle proprietà e le forme di solidi e liquidi, e stati della materia… Continua
Appunti — Spiegazione dei legami intermolecolari e intramolecolari: legame ionico, covalente polare, legame covalente puro o apolare, legame covalente dativo, legame metallico, forze dipolo - dipolo, Van Der Waals, legame idrogeno… Continua
Visualizza 1 appunti similiChimica - Guida — le loro caratteristiche chimiche, sono elettroliti anfoteri . I mercaptani ( R-SH ) hanno legami H intermolecolari molto deboli (hanno quindi temperature di ebollizione inferiori!!) rispetto agli alcoli . I fenoli ( C 6 H 5 -OH… Continua
Chimica - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla materia: forze intermolecolari e stati condensati. Descrizione degli stati della materia e definizione della terminologia… Continua
Fisica - Approfondimenti — Scopri le caratteristiche della fusione e della solidificazione con spiegazione, formule ed esempi delle forze intermolecolari e degli stati della materia… Continua
Fisica - Approfondimenti — (non presentano quindi una forma propria). Le forze intermolecolari che si hanno tra le particelle di un liquido, sono intermedie tra quelle dei gas e quelle che caratterizzano i solidi (interazioni forti e in grado di mantenere le particelle… Continua
Fisica - Approfondimenti — posizione reciproca degli atomi che formano la molecola e dalle forze dei legami intramolecolari e, in un sistema costituito da più molecole, anche dalle forze intermolecolari (si definisce quindi energia chimica ). Nelle reazioni chimiche si… Continua
Chimica - Appunti — Le soluzioni più comuni sono le soluzioni acquose, nelle quali il solvente è l'acqua. L'acqua è un ottimo solvente: è infatti un dipolo e può formare legami a idrogeno o legami ione-dipolo con il soluto. I solidi covalenti apolari e i… Continua
Chimica - Appunti — Molecole polari e apolari, teoria VSEPR, forze intermolecolari: dipolo-dipolo, di Van Der Waals, legame a idrogeno, miscibilità e solubilità, soluzioni elettrolitiche(gli acidi e le basi).… Continua
Chimica - Appunti — sintesi sulle molecole polari, molecole apolari; geometria e polarità delle molecole; la teoria VSEPR in azione; le forze di aggregazione e forze intermolecolari… Continua
Appunti — forze intermolecolari quelle di Van der Wals che sono molto deboli, invece gli alcoli grazie alla presenza del gruppo –OH hanno le molecole polarizzate che gli permettono di istaurare dei legami ad idrogeno, più difficili da rompere, hanno… Continua
Chimica - Guida — Cosa sono i legami chimici e come si forma un legame chimico. Spiegazione dettagliata dei legami chimici primari e secondari… Continua
Guida — periodiche. Il legame chimico e le forze intermolecolari. Il legame ionico, covalente e metallico. L’elettronegatività. I legami chimici: il modello di Lewis. Il modello VSEPR e le geometrie molecolari. Numero di ossidazione. Forze intermolecolari e… Continua
Articoli — legami chimici: il modello di Lewis. Il modello VSEPR e le geometrie molecolari. Numero di ossidazione. Forze intermolecolari e legame idrogeno. Stechiometria delle reazioni chimiche. Bilanciamento degli schemi di reazione. Definizione del… Continua
Articoli — periodico e proprietàdegli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura… Continua
Articoli — intermolecolari. Il legame ionico, covalente e metallico. L’elettronegatività. I legami chimici: il modello di Lewis. Il modello VSEPR e le geometrie molecolari. Numero di ossidazione. Forze intermolecolari e legame idrogeno. Stechiometria delle reazioni… Continua
Guida — ,posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia dilegame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica… Continua
Articoli — metallico. Relazioni tra struttura elettronica,posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia dilegame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami… Continua
Chimica - Appunti — ; 2)osservare come si comportano molecole di sostanze polari e apolari e sostanze con legami ionici se mescolate tra di loro; 3)trarre delle conclusioni per quanto concerne i legami intermolecolari. STRUMENTI: 2 bacchette di vetro; 1 imbuto… Continua
Appunti — Insulina e glicemia: descrizione - L’insulina: E’ costituita da 51 aa, divisi in due catene, una catena A, con 21 aa e una catena B, con 30 aa. Le due catene sono unite insieme da legami intermolecolari, disolfuro, molto stabili… Continua