Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
acidi nucleici legame covalente sistema immunitario tessuto connettivo alessandro magno

Trovati 21 risultati per Legame peptidico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Amminoacidi e proteine: definizione e funzioni

Chimica - Guida — , strutturali, di riconoscimento e difesa). AMMINOACIDI E PROTEINE Le proteine sono polimeri di amminoacidi uniti dal legame peptidico (un tipo di legame ammidico): tra gruppi peptidici di una stessa proteina che si vengono a trovare di fronte… Continua

Struttura delle proteine: riassunto schematico

Biologia - Appunti — STRUTTURA PROTEINE Chimica: Composto 4ternario---unione catene lineari amminoacidi • Amminoacdi formati gruppo amminico e acido(carbossile)e un gruppo -R parte variabile(specifica) unità base delle P.. • AA uniti da Legame Peptidico---si… Continua

Amminoacidi: struttura e definizione

Biologia - Appunti — di carbonio chiamato carbonio ? . Si uniscono in polipeptidi attraverso il legame peptidico, che avviene per condensazione tra un gruppo carbossilico ed un gruppo amminico con l'eliminazione di una molecola d'acqua. La forma tridimensionale… Continua

Aminoacidi e proteine: appunti di biochimica

Biologia - Appunti — gruppoNH2 su R o    NEGATIVAMENTE: hanno un secondo gruppo acido su R. STRUTTURA PROTEINE BIOCHIMICA LE PROTEINE Gli amminoacidi sono importanti perché sono i monomeri delle proteine . Gli amminoacidi si uniscono tra di loro formando il legame… Continua

Confronto pareti cellulari gram+ e gram-

Biologia - Appunti — % della parete ed esternamente a questo strato è presente la membrana esterna ,le due strutture sono legate dalla lipoproteina. La componente proteica della lipoproteina è unita con un legame peptidico ai residui di DAPA delle catene laterali del… Continua

Biomolecole: riassunto di biologia

Biologia - Appunti — . Le proteine sono composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Sono polimeri formati da amminoacidi, legati tra loro mediante legame peptidico ( = di condensazione). In natura esistono 20 tipi diversi di amminoacidi. Le proteine hanno… Continua

Biosintesi delle proteine: riassunto

Biologia - Appunti — ’adenosina formando un legame estereo. L’ammin.legato al codone forma un complesso ricco di energia libera utilizzata nella formazione del legame peptidico con un altro amminoac. INIZIAZIONE DELLA BIOSINTESI PROTEICA : L’addizione degli amminoacidi… Continua

Legge di Coulomb: formula e definizione

Chimica - Guida — questo tipo di ibridazione si ricorda il legame carboamidico - CONH - (nelle proteine prende il nome di legame peptidico). L’ibridazione di tipo sp3 ( alcani ) deriva dalla combinazione di tre orbitali s e tre p. Si ottiene così una… Continua

Tipologie di legami

Biologia - Appunti — amminico di un altro, formando il cosiddetto legame peptidico. Questa reazione avviene per un gran numero di amminoacidi, che formano così una lunga catena, detta polipeptide… Continua

Mappa concettuale sulle proteine

Biologia - Mappe concettuali — gruppo prostetico PROTEINE, STRUTTURA Qual è la struttura delle proteine? primaria :rappresentata dalla sequenza di amminoacidi che costituiscono la catena polipeptidica ed è resa stabile dalla presenza di legami covalenti (legame peptidico) tra… Continua

La biosintesi proteica: trascrizione e traduzione

Biologia - Guida — catena sono indispensabili fattori d'elongazione (EF-T e EF-G). Infine, dopo ogni legame peptidico, il ribosoma si sposta sull'm-RNA (con uso di 2 GTP e 1 ATP). c) Fase di rilascio : la catena polipeptidica è terminata, l'm-RNA termina con una… Continua

Appunti di citologia e istologia

Appunti — ossidrile possono essere sostituti da ammine, acidi (diventando quindi glucosammina, galattosammina…). Amminoacidi Il carbonio α è asimmetrico, perché è saturato da 4 elementi diversi. Nel legame peptidico viene eliminata una molecola di H2O. a… Continua

Relazione di laboratorio sul processo di digestione delle proteine

Biologia - Appunti — Il procedimento, i materiali usati e le soluzioni ottenute dall'esperimento della digestione delle proteine in laboratorio di microbiologia… Continua

Apparato digerente: anatomia

Scienze - Appunti — quali la pepsina(enzima prodotto in forma inattiva chiamata pepsinogeno che si attiva in pepsina per opera dell'acido cloridrico del succo gastrico)  che spezza il legame peptidico delle proteine dei cibi trasformandole in peptoni; l’acido… Continua

Gli amminoacidi: classificazione e caratteristiche

Chimica - Guida — raggruppamento carboamidico –CONH– tiene legati fra loro i due residui di amminoacidi . Il legame che tiene uniti C, O e N prende il nome di legame carboammidico ; quando è presente nei polipeptidi e nelle proteine viene detto legame peptidico . Le… Continua

Le proteine: definizione, struttura e funzioni

Biologia - Appunti — piccole quantità di zolfo (talvolta fino al 3%). Chimicamente sono polimeri di aminoacidi legati con legame peptidico tra il gruppo carbossilico di un aminoacido e il gruppo amminico di un altro aminoacido. Le proteine sono costituite da un… Continua

La cottura degli alimenti: riassunto

Biologia - Appunti — comporta la rottura del legame peptidico che unisce gli amminoacidi e la formazione di oligopeptidi ed amminoacidi liberi. Questa trasformazione migliora la digeribilità delle proteine ed incide minimamente sul valore nutritivo dell’alimento… Continua

Proteine: spiegazione di biologia

Biologia - Appunti — Ricerca di biologia sulle proteine… Continua

Lipidi e proteine: riassunto

Biologia - Appunti — Struttura dei lipidi e delle proteine: riassunto… Continua

Riassunto di biologia

Appunti — argomenti di biologia… Continua

  • Legame peptidico

    Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Acidi nucleici

    Gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Legame covalente

    In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

    Foto crediti
    Fonte: Edoardo Gili (Brozolo) Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Sistema immunitario

    Il sistema immunitario dei vertebrati e quindi dell'uomo è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Produnis; edited and translated by Gliu Licenza: Public domain
  • Tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Legame ionico

    Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata…

    Foto crediti
    Fonte: Wdcf Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • LS

    La Sintesi

    La Sintesi è un gruppo musicale italiano attivo dal 1991 al 2003, che ha guadagnato popolarità grazie alla partecipazione…

  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito