Chimica -
Guida
—
, strutturali, di riconoscimento e difesa).
AMMINOACIDI E PROTEINE
Le proteine sono polimeri di amminoacidi uniti dal legamepeptidico (un tipo di legame ammidico): tra gruppi peptidici di una stessa proteina che si vengono a trovare di fronte… Continua
Biologia -
Appunti
—
STRUTTURA PROTEINE
Chimica: Composto 4ternario---unione catene lineari amminoacidi • Amminoacdi formati gruppo amminico e acido(carbossile)e un gruppo -R parte variabile(specifica) unità base delle P.. • AA uniti da LegamePeptidico---si… Continua
Biologia -
Appunti
—
di carbonio chiamato carbonio ? . Si uniscono in polipeptidi attraverso il legamepeptidico, che avviene per condensazione tra un gruppo carbossilico ed un gruppo amminico con l'eliminazione di una molecola d'acqua. La forma tridimensionale… Continua
Biologia -
Appunti
—
gruppoNH2 su R o NEGATIVAMENTE: hanno un secondo gruppo acido su R.
STRUTTURA PROTEINE BIOCHIMICA
LE PROTEINE Gli amminoacidi sono importanti perché sono i monomeri delle proteine . Gli amminoacidi si uniscono tra di loro formando il legame… Continua
Biologia -
Appunti
—
% della parete ed esternamente a questo strato è presente la membrana esterna ,le due strutture sono legate dalla lipoproteina. La componente proteica della lipoproteina è unita con un legamepeptidico ai residui di DAPA delle catene laterali del… Continua
Biologia -
Appunti
—
. Le proteine sono composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Sono polimeri formati da amminoacidi, legati tra loro mediante legamepeptidico ( = di condensazione). In natura esistono 20 tipi diversi di amminoacidi. Le proteine hanno… Continua
Biologia -
Appunti
—
’adenosina formando un legame estereo. L’ammin.legato al codone forma un complesso ricco di energia libera utilizzata nella formazione del legamepeptidico con un altro amminoac. INIZIAZIONE DELLA BIOSINTESI PROTEICA : L’addizione degli amminoacidi… Continua
Chimica -
Guida
—
questo tipo di ibridazione si ricorda il legame carboamidico - CONH - (nelle proteine prende il nome di legamepeptidico).
L’ibridazione di tipo sp3 ( alcani ) deriva dalla combinazione di tre orbitali s e tre p. Si ottiene così una… Continua
Biologia -
Appunti
—
amminico di un altro, formando il cosiddetto legamepeptidico. Questa reazione avviene per un gran numero di amminoacidi, che formano così una lunga catena, detta polipeptide… Continua
Biologia -
Mappe concettuali
—
gruppo prostetico
PROTEINE, STRUTTURA
Qual è la struttura delle proteine?
primaria :rappresentata dalla sequenza di amminoacidi che costituiscono la catena polipeptidica ed è resa stabile dalla presenza di legami covalenti (legamepeptidico) tra… Continua
Biologia -
Guida
—
catena sono indispensabili fattori d'elongazione (EF-T e EF-G). Infine, dopo ogni legamepeptidico, il ribosoma si sposta sull'm-RNA (con uso di 2 GTP e 1 ATP). c) Fase di rilascio : la catena polipeptidica è terminata, l'm-RNA termina con una… Continua
Appunti
—
ossidrile possono essere sostituti da ammine, acidi (diventando quindi glucosammina, galattosammina…).
Amminoacidi
Il carbonio α è asimmetrico, perché è saturato da 4 elementi diversi.
Nel legamepeptidico viene eliminata una molecola di H2O. a… Continua
Biologia -
Appunti
—
Il procedimento, i materiali usati e le soluzioni ottenute dall'esperimento della digestione delle proteine in laboratorio di microbiologia… Continua
Scienze -
Appunti
—
quali la pepsina(enzima prodotto in forma inattiva chiamata pepsinogeno che si attiva in pepsina per opera dell'acido cloridrico del succo gastrico) che spezza il legamepeptidico delle proteine dei cibi trasformandole in peptoni; l’acido… Continua
Chimica -
Guida
—
raggruppamento carboamidico –CONH– tiene legati fra loro i due residui di amminoacidi . Il legame che tiene uniti C, O e N prende il nome di legame carboammidico ; quando è presente nei polipeptidi e nelle proteine viene detto legamepeptidico . Le… Continua
Biologia -
Appunti
—
piccole quantità di zolfo (talvolta fino al 3%).
Chimicamente sono polimeri
di aminoacidi legati con legamepeptidico tra il gruppo carbossilico
di un aminoacido e il gruppo amminico di un altro aminoacido. Le
proteine sono costituite da un… Continua
Biologia -
Appunti
—
comporta la rottura del legamepeptidico che unisce gli amminoacidi e la formazione di oligopeptidi ed amminoacidi liberi. Questa trasformazione migliora la digeribilità delle proteine ed incide minimamente sul valore nutritivo dell’alimento… Continua