Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
karl marx friedrich engels rosa luxemburg benito mussolini partito socialista italiano

Trovati 36 risultati per Lega dei Comunisti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Karl Marx: azione rivoluzionaria e democrazia comunista

Filosofia - Guida — famiglia (1845), che segna il distacco dalla Sinistra hegeliana; L'ideologia tedesca e le 11 Tesi su Feuerbach (pubblicate solo nel 1888). Nel 1847 scrisse la Miseria della filosofia contro il socialismo utopistico. Nel 1847 la Lega dei Comunisti… Continua

Karl Marx | Video

Filosofia - Video — la Lega dei Comunisti chiede a Marx di scrivere un manifesto del loro movimento ed egli accetta pubblicando un anno dopo il Manifesto del partito comunista, una delle sue opere più importanti. Marx si stabilisce definitivamente a Londra ed è… Continua

Karl Marx: biografia, filosofia, opere

Filosofia - Guida — ), che segna il distacco dalla Sinistra hegeliana; L’ideologia tedesca e le 11 Tesi su Feuerbach (pubblicate solo nel 1888). Nel 1847 scrisse la Miseria della filosofia contro il socialismo utopistico. Nel 1847 la Lega dei Comunisti chiese… Continua

Socialismo utopico e comunismo: il Manifesto di Marx ed Engels

Storia - Mappe concettuali — SOCIALISMO UTOPICO E COMUNISMO: MAPPA CONCETTUALE Nel 1848 Marx ed Engels scrivono a due mani il Manifesto del Partito Comunista su commissione della Lega dei Comunisti . Video lezione su Karl Marx Si tratta di uno dei pilastri… Continua

Friedrich Engels

Appunti — tedeschi, la Lega dei comunisti, redasse insieme a Marx il celebre Manifest der Kommunistischen Partei(Manifesto del Partito Comunista), che vide la luce nel 1848. La rivoluzione del 1848 ricondusse E. in patria: qui egli assunse, insieme con Marx… Continua

Karl Marx: vita, opere e pensiero riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — una rete internazionale di gruppi rivoluzionari definiti "comitati di corrispondenza comunista". Nel 1847 la Lega dei comunisti chiese a Marx e a Engels di formulare un manifesto di principi del comunismo; nacque così il Manifesto del… Continua

Ignazio Silone: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — dove le condizioni di vita dei contadini sono infime per i soprusi delle autorità regie oltre che per le conseguenze del sisma; partecipa ad alcune azioni di protesta dei contadini inizia la sua politicizzazione. Nel 1917 s’iscrive alla Lega… Continua

Tesina maturità: Tempi Moderni

Storia dell'arte - Appunti — scrivono nel 1848, per incarico della Lega dei Comunisti: l’appello finale del libro, la frase che chiude il quarto ed ultimo capitolo(“Proletari di tutto il mondo, unitevi!”) diventa il motto ufficiale della Lega, sostituendo quello precedente… Continua

I principi del socialismo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — questi gruppi, denominatosi “Lega dei Comunisti”, affidò l’incarico di stendere il suo manifesto programmatico a due intellettuali: Karl Marx e Friedrich Engels. SOCIALISMO E COMUNISMO Nel “Manifesto dei Comunisti”, uscito a Londra all’inizio… Continua

Comunismo: significato, cause e conseguenze

Storia contemporanea - Appunti — parve allora possibile, dato che già alcuni movimenti rivoluzionari, di cui i comunisti costituivano l'“ala marciante”, erano scoppiati negli Imperi centrali in seguito al loro crollo bellico, intorno alla fine del 1918. Se in Austria la… Continua

Cause e conseguenze della Guerra in Vietnam

Storia contemporanea - Appunti — , degenerò nel conflitto tra il Vietnam del Sud e il Vietnam del Nord , il primo appoggiato dagli Stati Uniti, il secondo dall'Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese . Il conflitto si estese anche al Laos (dove i comunisti del… Continua

L'Italia della Prima Repubblica: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — puntavano sull’economia, dove sapevano di essere più forti, l’ URSS rispose sul piano politico con il Cominform, l’ufficio d’informazione dei partiti comunisti. Il dialogo con le super potenze era ormai cessato e cominciò la Guerra Fredda (come… Continua

Cause e conseguenze della guerra del Vietnam

Storia - Articoli — del Sud , appoggiato dagli Stati Uniti, e Vietnam del Nord , appoggiato dall'Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese. Il conflitto si estende anche al Laos (dove i comunisti del Pathet Lao combattono contro le forze governative… Continua

Il comunismo cinese di Mao: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — malcontento popolare e la conseguente diffusione di idee antimperialiste e anticolonialiste, che si condensano nella Lega unitaria dei rivoluzionari cinesi prima e nel Partito nazionale del popolo (Kuomintang) poi, capeggiati entrambi da Sun Yat Sen… Continua

Tina Modotti: biografia e pensiero politico della fotografa

Storia - Approfondimenti — lega sentimentalmente e dal quale inizia ad assimilare nuove idee politiche e artistiche. Il resto della famiglia Modotti raggiunge San Francisco nel 1920 ma Tina ha già una sua vita con il marito Robo , con il quale si trasferisce a Los… Continua

Mappa concettuale sul primo dopoguerra in Germania

Storia - Mappe concettuali — tentativi di colpo di stato da parte di fazioni opposte. A sinistra la “ Lega di Spartaco ”, guidata da militanti comunisti come Rosa Luxemburg, auspicava una rivoluzione sociale sul modello russo, a destra si venivano formando numerosi gruppi di… Continua

Ricerca sul Generale Tito

Appunti — scontato una condanna in carcere (1928-1934) e avere assunto lo pseudonimo di Tito, andò a Mosca a lavorare per il Comintern, il futuro Cominform. Rimandato nel 1937 in Iugoslavia per epurare la locale Lega dei comunisti, egli fu in quel periodo… Continua

I totalitarismi a confronto: tesina di terza media

Storia - Articoli — , reazionari e rivoluzionari, legalisti e illegalisti, a seconda delle circostanze di tempo, di luogo, di ambiente. Poco dopo i fascisti rivelarono le loro intenzioni aggredendo gli oppositori e incendiando le sedi dei partiti comunisti. Il governo… Continua

Il mondo tra le due guerre mondiali: tesina

Storia contemporanea - Appunti — socialdemocratico intraprese una politica di compromesso tra gli interessi dei lavoratori e quelli della grande borghesia. Questa politica fu però fortemente osteggiata dalla Lega di Spartaco (il futuro Partito comunista), che sosteneva la necessità di… Continua

Manoscritti economico-filosofici di Marx: riassunto

Filosofia - Appunti — la “ Miseria della filosofia ”, scritto nel quale Marx critica aspramente il socialismo utopistico di Proudhon; del 1848 è il “ Manifesto del Partito Comunista ”, documento propagandistico della Lega dei comunisti. Emigrato a Londra (1849… Continua

  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • Friedrich Engels

    Friedrich Engels (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) è stato un economista e filosofo tedesco, fondatore…

    Foto crediti
    Fonte: George Lester, Manchester photographer Licenza: Public domain
  • Rosa Luxemburg

    Rosa Luxemburg, all'anagrafe russa, Розалия Люксенбург (Rozalija Ljuksenburg), in polacco, Róża Luksemburg (Zamość, 5…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Lega dei Comunisti

    La Lega dei Comunisti nasce dall'incontro fa Friedrich Engels e Karl Schapper nel 1847. Schapper era presidente della…

    Foto crediti
    Fonte: Russia Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Karl Liebknecht

    Karl Liebknecht (pronuncia tedesca ) (Lipsia, 13 agosto 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919) è stato un politico e avvocato…

    Foto crediti
    Fonte: Copyright G. G. Bain Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito