Filosofia -
Guida
—
famiglia (1845), che segna il distacco dalla Sinistra hegeliana; L'ideologia tedesca e le 11 Tesi su Feuerbach (pubblicate solo nel 1888). Nel 1847 scrisse la Miseria della filosofia contro il socialismo utopistico. Nel 1847 la Lega dei Comunisti… Continua
Filosofia -
Video
—
la Lega dei Comunisti chiede a Marx di scrivere un manifesto
del loro movimento ed egli accetta pubblicando un anno dopo il
Manifesto del partito comunista, una delle sue opere più
importanti. Marx si stabilisce definitivamente a Londra ed è… Continua
Filosofia -
Guida
—
), che segna il distacco dalla Sinistra hegeliana; L’ideologia tedesca e le 11 Tesi su Feuerbach (pubblicate solo nel 1888). Nel 1847 scrisse la Miseria della filosofia contro il socialismo utopistico. Nel 1847 la Lega dei Comunisti chiese… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
SOCIALISMO UTOPICO E COMUNISMO: MAPPA CONCETTUALE
Nel 1848 Marx ed Engels scrivono a due mani il Manifesto del Partito Comunista su commissione della Lega dei Comunisti . Video lezione su Karl Marx Si tratta di uno dei pilastri… Continua
Appunti
—
tedeschi, la Lega dei comunisti, redasse insieme a Marx il celebre Manifest der Kommunistischen Partei(Manifesto del Partito Comunista), che vide la luce nel 1848. La rivoluzione del 1848 ricondusse E. in patria: qui egli assunse, insieme con Marx… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
una rete internazionale di gruppi rivoluzionari definiti "comitati di corrispondenza comunista". Nel 1847 la Lega dei comunisti chiese a Marx e a Engels di formulare un manifesto di principi del comunismo; nacque così il Manifesto del… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
dove le condizioni di vita dei contadini sono infime per i soprusi delle autorità regie oltre che per le conseguenze del sisma; partecipa ad alcune azioni di protesta dei contadini inizia la sua politicizzazione. Nel 1917 s’iscrive alla Lega… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
scrivono nel 1848, per incarico della Lega dei Comunisti: l’appello finale del libro, la frase che chiude il quarto ed ultimo capitolo(“Proletari di tutto il mondo, unitevi!”) diventa il motto ufficiale della Lega, sostituendo quello precedente… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
questi gruppi, denominatosi “Lega dei Comunisti”, affidò l’incarico di stendere il suo manifesto programmatico a due intellettuali: Karl Marx e Friedrich Engels.
SOCIALISMO E COMUNISMO
Nel “Manifesto dei Comunisti”, uscito a Londra all’inizio… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
parve allora possibile, dato che già alcuni movimenti rivoluzionari, di cui i comunisti costituivano l'“ala marciante”, erano scoppiati negli Imperi centrali in seguito al loro crollo bellico, intorno alla fine del 1918. Se in Austria la… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
, degenerò nel conflitto tra il Vietnam del Sud e il Vietnam del Nord , il primo appoggiato dagli Stati Uniti, il secondo dall'Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese . Il conflitto si estese anche al Laos (dove i comunisti del… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
puntavano sull’economia, dove sapevano di essere più forti, l’ URSS rispose sul piano politico con il Cominform, l’ufficio d’informazione dei partiti comunisti. Il dialogo con le super potenze era ormai cessato e cominciò la Guerra Fredda (come… Continua
Storia -
Articoli
—
del Sud , appoggiato dagli Stati Uniti, e Vietnam del Nord , appoggiato dall'Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese.
Il conflitto si estende anche al Laos (dove i comunisti del Pathet Lao combattono contro le forze governative… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
malcontento popolare e la conseguente diffusione di idee antimperialiste e anticolonialiste, che si condensano nella Lega unitaria dei rivoluzionari cinesi prima e nel Partito nazionale del popolo (Kuomintang) poi, capeggiati entrambi da Sun Yat Sen… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
lega sentimentalmente e dal quale inizia ad assimilare nuove idee politiche e artistiche. Il resto della famiglia Modotti raggiunge San Francisco nel 1920 ma Tina ha già una sua vita con il marito Robo , con il quale si trasferisce a Los… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
tentativi di colpo di stato da parte di fazioni opposte.
A sinistra la “ Lega di Spartaco ”, guidata da militanti comunisti come Rosa Luxemburg, auspicava una rivoluzione sociale sul modello russo, a destra si venivano formando numerosi gruppi di… Continua
Appunti
—
scontato una condanna in carcere (1928-1934) e avere assunto lo pseudonimo di Tito, andò a Mosca a lavorare per il Comintern, il futuro Cominform. Rimandato nel 1937 in Iugoslavia per epurare la locale Lega dei comunisti, egli fu in quel periodo… Continua
Storia -
Articoli
—
, reazionari e rivoluzionari, legalisti e illegalisti, a seconda delle circostanze di tempo, di luogo, di ambiente.
Poco dopo i fascisti rivelarono le loro intenzioni aggredendo gli oppositori e incendiando le sedi dei partiti comunisti.
Il governo… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
socialdemocratico intraprese una politica di compromesso tra gli interessi dei lavoratori e quelli della grande borghesia. Questa politica fu però fortemente osteggiata dalla Lega di Spartaco (il futuro Partito comunista), che sosteneva la necessità di… Continua
Filosofia -
Appunti
—
la “ Miseria della filosofia ”, scritto nel quale Marx critica aspramente il socialismo utopistico di Proudhon; del 1848 è il “ Manifesto del Partito Comunista ”, documento propagandistico della Lega dei comunisti. Emigrato a Londra (1849… Continua