Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
mar mediterraneo oceano atlantico alessandro magno i persiani ifigenia in aulide

Trovati 19 risultati per Le fenicie:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La colonizzazione greca e fenicia nel Mediterraneo

Geografia - Appunti — Libano) si espansero rapidamente in tutto il Mediterraneo fissandovi stabili basi di appoggio per i loro commerci. Tra il XV e l'VIII sec. a.C. le città fenicie di Tiro, Sidone e Biblo conquistarono e gestirono il monopolio del commercio tra l… Continua

Tesina sull'Africa per la maturità

Geografia - Appunti — a.C. si sviluppò, lungo il Nilo, la civiltà egizia, mentre nella zona mediterranea si instaurarono le colonie romane e fenicie; in seguito gli arabi occuparono questa zona, diffondendo la loro cultura. Dal XV secolo, le potenze europee… Continua

Antigone: riassunto e commento

Filosofia antica - Appunti — , Emone sarebbe stato divorato dalla Sfinge*. Euripide, rinnovando il soggetto, la presenta ne Le Fenicie (circa 408 a.C.) mentre lascia Tebe dopo la morte dei fratelli in compagnia del vecchio Edipo. Ciò dimostra chiaramente come sia vano volere… Continua

Guerre puniche: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — conquistarono Tiro nel 573 a.C., Cartagine prese il posto della madrepatria ereditando il ruolo di guida politica di tutte le colonie fenicie nel Mediterraneo, tra cui Olbia e Palermo in Italia e Cadice in Spagna , ed entrando a far parte dei… Continua

Eschilo

Latino - Appunti — merito della vittoria a Temistocle, sostenne le ragioni del partito democratico in un momento in cui ad Atene prevaleva la politica filoaristocratica di Cimone. Il conflitto greco-persiano era già stato messo in scena da Frinico (Le Fenicie). Il… Continua

Storia d'Italia dalle origini al 1864

Storia - Appunti — Greche e Fenicie (Puniche) successivamente assorbite dallo stato romano. Nell'area laziale, invece, un posto a se stante meritano i Latini protagonisti, assieme ai Sabini della primitiva espansione dell'Urbe e forgiatori, insieme agli Etruschi e… Continua

Chi erano i Fenici: riassunto

Geografia - Appunti — , dove venivano coltivati il grano e i prodotti tipici delle coste del mediterraneo : l’ulivo e la vite. Dai monti proveniva il legname che veniva utilizzato per la costruzione di edifici e navi; le città fenicie, infatti, furono soprattutto… Continua

Jean Racine: biografia e opere

Letteratura francese - Approfondimenti — simple, chargée de peu de matière », si legge per esempio in quella al Britannicus (1669). Il suo debutto fu un fallimento : la messa in scena della Thébaide (1664), modulata sulle Fenicie di Euripide, era della compagnia di Molière… Continua

Romolo e Remo: la storia dei due gemelli che fondarono Roma

Storia - Articoli — disabitata che vedeva spesso la presenza di Etruschi (da nord), Greci (da sud) e navi fenicie che solcavano il mare risalendo talvolta anche il Tevere. Probabilmente è da qui che sono nati i primi villaggi e i primi scambi commerciali fra… Continua

La civiltà fenicia: ricerca

Geografia - Appunti — Mediterraneo sia attestata da tutti gli autori antichi, è tuttora difficile ritrovare le tracce del loro passaggio. Questa difficoltà si spiega solo attraverso il carattere particolare delle colonie fenicie, che, a differenza di quelle greche… Continua

Cartagine: storia breve e caratteristiche

Storia antica - Appunti — mura. Cartagine: storia breve CARATTERISTICHE DI CARTAGINE Estensione dell'impero cartaginese . Verso il VI secolo a.C. Cartagine aveva sottomesso le tribù libiche locali e annesso le colonie fenicie più antiche, giungendo così a controllare… Continua

I Fenici

Storia - Appunti — 'Egitto diedero alle città-stato fenicie l'opportunità di ribellarsi e nel 1100 a.C. esse conquistarono l'indipendenza dall'Egitto. 2. LA COLONIZZAZIONE FENICIA I fenici, acquisita la propria autonomia, divennero i più grandi commercianti e i… Continua

Fenici: riassunto

Storia antica - Appunti — ed Ebrei: riassunto FENICI RIASSUNTO STORIA: CULTURA Caratteristiche culturali dei Fenici . I Fenici furono abilissimi marinai, in grado di navigare anche durante la notte. Le flotte fenicie , infatti, dedite anche alla pirateria… Continua

Quadro di civiltà dei Fenici

Storia - Appunti — Sistema politico: monarchie che presto lasciano il posto a governi oligarchici Struttura sociale: in un primo tempo nelle città Fenicie il re gestiva il potere con la collaborazione dell'assemblea degli anziani formata da ricchi e notabili… Continua

Ricerca su Euripide

Letteratura greca - Appunti — produzione ci sono pervenuti un dramma satiresco, il Ciclope, e diciotto tragedie: Alcesti, Medea, Ippolito, Eraclidi, Ecuba, Andromaca, Supplici , Elettra, Troiane, Eracle, Elena, Ifigenia in Tauride, Ione, Fenicie, Oreste, Ifigenia in Aulide… Continua

Traduzione De bello civili, Cesare, Versione di Latino, Libro 03; 101-112

Latino - Articoli — Guarda il brano originale in latino Vai all'approfondimento su Giulio Cesare 101 Quasi nel medesimo tempo Cassio con una flotta di navi siriache, fenicie e cilicie venne in Sicilia e, dal momento che la flotta di Cesare era divisa in due… Continua

Mappa concettuale sulla civiltà fenicia

Storia - Mappe concettuali — navi grazie alle quali divennero maestri nell’arte della navigazione . CITTÀ FENICIE La civiltà fenicia era caratterizzata dall’assenza di un’organizzazione statale accentrata. Il potere era esercitato da città autonome rette da re. Le città… Continua

Traduzione De officiis, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03; 01

Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 03; parte 01 dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone… Continua

Euripide: biografia e Le troadi

Letteratura greca - Appunti — rimangono: Alcesti (438), Medea (431), Ippolito (428), Eraclidi (427), Eracle, Andromaca, Ecuba (ca. 420), Supplici (ca. 421), Troiane (ca. 415), Elettra (413), Elena, Ione (412), Fenicie, Ifigenia Taurica, Oreste (408), Ifigenia in Aulide… Continua

  • Oceano Atlantico

    L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra, di cui ricopre circa il 20% della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Mar Mediterraneo

    Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia…

    Foto crediti
    Fonte: of the modification : Eric Gaba (Sting) Licenza: Public domain
  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Ifigenia in Aulide

    Ifigenìa in Àulide (in greco antico Ἰφιγένεια ἡ ἐν Αὐλίδι / Iphighéneia he en Aulídi) è una tragedia di Euripide, scritta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Fontebasso Licenza: Public domain
  • Publio Cornelio Scipione

    Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) (Roma, 236 a.C. – Liternum, 183…

    Foto crediti
    Fonte: user:shakko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • I Persiani

    I Persiani (in greco antico: Πέρσαι, Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad…

    Foto crediti
    Fonte: August Baumeister Licenza: Public domain
  • Le fenicie

    Le fenicie (in greco antico: Φοίνισσαι, Phoínissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano.…

    Foto crediti
    Fonte: Nikiphoros Lytras Licenza: Public domain
  • Catena montuosa

    Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Nuovo Regno

    Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX secondo la cronologia…

    Foto crediti
    Fonte: Ricardo Liberato Licenza: CC BY-SA 2.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito