Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana ugo foscolo italo calvino giacomo leopardi storia dell'arte

Trovati 1397 risultati per Le Lettere:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Recensione del romanzo di Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Letteratura italiana - Appunti — recensione completa del romanzo in forma epistolare "Le Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo… Continua

'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' di Ugo Foscolo

Letteratura italiana - Appunti — Le ultime lettere di Jacopo Ortis Le ultime lettere di Jacopo Ortis di “Ugo Foscolo” RELAZIONE SCRITTA Breve sintesi della storia Il racconto narra di un giovane ufficiale italiano dell'esercito napoleonico, Jacopo Ortis il quale assiste… Continua

Ugo Foscolo, vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — UGO FOSCOLO: POETICA Ugo Foscolo (1778-1827). La raccolta dei suoi componimenti è molto varia: romanzi epistolari ( Le lettere………….), liriche, odi e tragedie. Per F. l’attività del poeta deve essere quella mito poetica, in altre parole… Continua

Ugo Foscolo: riassunti

Riassunto — Riassunto di 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' di Ugo Foscolo pronto per te. Leggilo e scaricalo gratis per i tuoi compiti… Continua

Scheda libro Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Letteratura italiana - Appunti — Scheda libro Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto e spiegazione del libro di Ugo Foscolo… Continua

Podcast su Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo

Articoli — Podcast su Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: file audio scaricabile gratuitamente sul romanzo epistolare dell'autore romantico… Continua

Le lettere di Galileo

Storia moderna - Appunti — Breve ricerca sulle lettere copernicane scritte da Galileo indirizzate alla classe dominante dell'epoca con lo scopo di dimostrare la fondatezza delle proprie teorie: Cristina di Lorena, Benedetto Castelli e Pietro Dini… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto dettagliato

Letteratura italiana - Appunti — presentazione, edizioni, tematiche principali, analisi dei protagonisti e un breve confronto con "I dolori del Giovane Werther" di Ghoete. Riassunto dettagliato della trama di uno dei grandi capolavori di Ugo Foscolo, Le ultime lettere di… Continua

Neoclassicismo e Preromanticismo in Foscolo | Video

Letteratura italiana - Articoli — presente, diventando di ispirazione per gli uomini. Guarda gli altri video su  Ugo Foscolo : All'amica risanata  |  Le ultime lettere di Jacopo Ortis  |  Dei Sepolcri  |  A Zacinto  |  Alla sera   |  Vita e opere  |  Le grazie | L'Autoritratto… Continua

Riassunto su Ugo Foscolo: vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — breve descrizione della vita di Foscolo, la cultura e le idee, riassunto de "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", Le Odi e i Sonetti… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: tema svolto

Letteratura italiana - Appunti — Analisi e spiegazione del romanzo epistolare di Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, con riferimenti a quello di Goethe, "I dolori del giovane Werther". Tema svolto su Le ultime lettere di Jacopo Ortis… Continua

Ugo Foscolo: tema

Letteratura italiana - Appunti — , dell’Alfieri, del Monti e del preromanticismo europeo. Tema svolto sui sepolcri e Foscolo UGO FOSCOLO PENSIERO Le ultime lettere di Iacopo Ortis è un romanzo epistolare che si svolge inanzitutto su due tematiche fondamentali che si… Continua

I Sepolcri-Ugo Foscolo

Appunti — caratterizzato sia Le ultime lettere di Jacopo Ortis, sia i sonetti maggiori, derivato dalla delusione nei confronti della situazione storica presente e delle speranze rivoluzionarie. Nel carme, infatti, è superata l'idea della morte come nulla eterno… Continua

Lettere di Plinio a Tacito: traduzione

Letteratura latina - Appunti — Traduzione in italiano di due lettere di Plinio il Giovane a Tacito… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto capitolo per capitolo

Letteratura italiana - Appunti — Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto capitolo per capitolo del primo romanzo epistolare, di Ugo Foscolo, della letteratura italiana dell'ottocento… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: spiegazione e commento

Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione e commento sul romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo e vita dell'autore… Continua

Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos: trama e analisi del libro

Letteratura francese - Approfondimenti — Aprendo il libro scritto da Pierre-Ambroise-François Choderlos De Laclos , Le relazioni pericolose , ci troviamo davanti una copiosa raccolta di lettere (centosettantacinque in tutto) che numerosi personaggi vissuti nella Parigi del… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi e spiegazione

Letteratura italiana - Appunti — Le ultime lettere di Jacopo Ortis è un'opera di Ugo Foscolo. Analisi, spiegazione e commento, con riferimenti a "I dolori del giovane Werther" di Goethe, del romanzo Le ultime lettere di Jacopo Ortis… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto breve e commento

Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto e commento dell'opera di Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis… Continua

Ugo Foscolo e Neoclassicismo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto della vita e le opere di Ugo Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri - il romanzo epistolare e il neoclassicismo… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Ugo Foscolo

    Niccolò Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827) è stato un poeta, scrittore e traduttore…

    Foto crediti
    Fonte: François-Xavier Fabre Licenza: Public domain
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • LL

    Le Lettere

    Le Lettere è una casa editrice italiana con sede a Firenze, fondata nel 1976 dall'editore Federico Gentile, figlio del…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito