Storia dell'arte -
Appunti
—
critico britannico LawrenceAlloway che usava il termine pop nel senso di “popular mass culture”, arte popolare, arte di massa. Quindi non arte del popolo o arte per il popolo ma arte che deriva dal popolo, dalla quotidianità, che si ispira agli… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
dell’Arte colta, un’arte popolare che è altro rispetto a quella per intenderci di Monet , Picasso o Kandinskij .
Attenzione però: perché c’è Pop e Pop! Infatti nel 1958 un altro critico, l’inglese LawrenceAlloway , distingue e definisce… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
L’espressione Pop Art (dall’inglese, Popular Culture ) fu introdotta per la prima volta nel 1956 da Leslie Fiedler e Rayner Banham e definitivamente adottata nel 1961 dal critico inglese LawrenceAlloway , per indicare quell'insieme… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
acuta e incisiva di quella offerta dall'arte del passato. Il movimento prese le mosse in Inghilterra, per opera di artisti e intellettuali quali Eduardo Paolozzi , Richard Hamilton , William Thurnbull , Theo Crosby e LawrenceAlloway , e… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
LA POP ART: TESINA
La pop art . Le origini e lo sviluppo. Il termine Pop, contrazione di Popular Art, fu coniato da artisti, critici e intellettuali inglesi come Richard Hamilton e LawrenceAlloway, negli anni seguenti alla seconda… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Inghilterra l’espressione “Popular Art” fu utilizzata per la prima volta da un critico americano, LawrenceAlloway, il quale pubblicò un articolo intitolato “The Arts and the Mass Media" nel quale identificò questa come: “Un’arte fatta di immagini… Continua