Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
elsa morante alberto moravia carlo levi dacia maraini galileo galilei

Trovati 6 risultati per Laura Morante:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Vajont - La diga del disonore: recensione e trama

Storia contemporanea - Appunti — , infatti fanno capire qual è lo stato d’animo dei personaggi che davanti la Chiesa non si nascondono. Personaggio fondamentale della vicenda è stata sicuramente Tina Merlin interpretata da Laura Morante . La sua figura è il collegamento tra gli… Continua

Libri per la scuola: schede riassuntive in mp3

Riassunto — abati di Challant - Laura Mancinelli Storia della maledizione che si abbatte contro 12 abati che sono stati inviati in un castello per controllare che il nuovo proprietario del castello mantenga la promessa di vivere in castità > I dolori del… Continua

Letteratura femminile del '900: le scrittrici femministe contemporanee

Letteratura italiana contemporanea - Appunti — storia di violenza sui deboli. Elsa Morante scrive “ L'isola di Arturo ”, che consiste in un ritorno al mito della favola, come vorremmo che la storia fosse. La scrittrice descrive la storia come “lo scandalo che dura 10.000 di anni”, vale a… Continua

Scuole superiori migliori di Napoli: classifica Eduscopio 2021

Articoli — DELLE SCIENZE UMANE DI NAPOLI 2021 Migliori licei delle scienze umane di Roma: Giordano Bruno Pasquale Villari Antonio Genovesi Elsa Morante Comenio Quinto Orazio Flacco Artemisia Gentileschi Carlo Levi Galileo Galilei Giuseppe Mazzini Eleonora… Continua

Consumismo e Pasolini: tesina

Storia contemporanea - Appunti — polemiche e con il quale lo scrittore sarà incriminato per oscenità. Intanto stringe amicizia con Alberto Moravia , Elsa Morante e l’attrice Laura Betti, acquisendo sempre più popolarità e fama. Nonostante la notorietà, continua a vivere «al di… Continua

Alda Merini: biografia breve e poesie

Letteratura italiana - Appunti — . Non potendo frequentare il liceo Manzoni perché respinta in Italiano, compie gli studi superiori all'Istituto professionale Laura Solera Mantegazza e, contemporaneamente, si dedica allo studio del pianoforte. Inizia a comporre le prime… Continua

  • Elsa Morante

    Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Natalia Ginzburg

    Natalia Ginzburg, nata Levi (pronuncia [nataˈliːa ˈɡinʦburɡ] (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), è stata una…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Pubblico dominio
  • Laura Mancinelli

    Laura Mancinelli (Udine, 18 dicembre 1933 – Torino, 7 luglio 2016) è stata una germanista, medievista e scrittrice italiana.

    Foto crediti
    Fonte: Simone041976 Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Carlo Levi

    Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato uno scrittore, pittore, politico e antifascista…

    Foto crediti
    Fonte: Paolo Monti Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Lorenzo Milani

    Don Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967) è stato un presbitero,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Sibilla Aleramo

    Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta "Rina" (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960),…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Alberto Moravia

    Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Dacia Maraini

    Dacia Maraini (Fiesole, 13 novembre 1936) è una scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana che…

    Foto crediti
    Fonte: G. M. Ireneo Alessi (Sinix) from Roma, Italia Licenza: CC BY-SA 2.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito