Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana dante alighieri unione sovietica opinione pubblica alessandro manzoni

Trovati 2460 risultati per La pace:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La pace tra i giovani: tema svolto

Psicologia - Appunti — La scuola può educare i giovani alla pace e alla solidarietà. Esercizio di componimento di un testo scritto rivolto ai tuoi insegnanti, nel quale sia sviluppata la tesi qui indicata. Tema svolto sulla pace tra i giovani… Continua

Tema: la guerra e la pace

Storia contemporanea - Appunti — Tema argomentativo svolto sulla guerra e sulla pace e riflessioni sulla guerra in generale e i possibili rimedi… Continua

Pace: tema

Filosofia antica - Appunti — Descrizione del concetto di pace e riflessioni dettagliate al riguardo. Tema sulla pace nel mondo… Continua

Assolutismo francese e inglese: schema

Storia moderna - Appunti — ovunque ti trovi ASSOLUTISMO FRANCESE POWER POINT La pace di Westfalia (1644 - 1648). Le clausole fondamentali il potere imperiale è sottoposto al controllo della dieta dei principi riconoscimento dell’indipendenza di Olanda e Svizzera autonomia… Continua

Il primo dopoguerra e i trattati di pace

Storia contemporanea - Appunti — Breve descrizione dei trattati di pace stipulati con la fine della prima guerra mondiale… Continua

Carlo V e Filippo II: riassunto

Storia moderna - Appunti — contro la ribellione armata degli stati tedeschi; nel 1548 con la dieta di Augusta, l'imperatore cercò ancora di realizzare la pacificazione religiosa, ma i cattolici e i protestanti non riuscirono a trovare un compromesso. Con la pace di… Continua

Per la pace perpetua di Kant: riassunto e analisi

Filosofia moderna - Appunti — PER LA PACE PERPETUA KANT: RIASSUNTO Immanuel Kant ,  Per la pace perpetua .  Kant scrive quest'opera politica nel 1795. In essa il filosofo propone una serie di suggerimenti per il raggiungimento e il mantenimento della pace perpetua e… Continua

Nobel per la pace: andrà a Greta Thunberg?

Articoli — Il Nobel per la Pace andrà a Greta Thunberg? Ecco perché l'attivista di Fridays for Future è la favorita. Annuncio atteso oggi alle ore 11… Continua

Trieste città di Frontiera

Letteratura italiana - Appunti — mondiale: CHI CONTRO CHI QUANDO E DOVE PER CHE COSA LA GUERRA LA PACE CONSEGUENZE Trieste durante il SECONDO CONFLITTO MONDIALE (1939-1945) fu presidiata dalle armate hitleriane e vi fu fatto costruire l'unico campo di concentramento… Continua

Napoleone: le date principali

Storia - Appunti — 2^ Coalizione antifrancese infatti, alcuni mesi più tardi, nella primavera del 1802, anche l’Inghilterra  firmò con la Francia la PACE DI AMIENS.… Continua

Per la pace perpetua di Kant: riassunto e analisi

Filosofia - Articoli — Per la pace perpetua di Immanuel Kant: riassunto e analisi degli aspetti più importanti del trattato scritto dal filosofo nel 1795… Continua

io costruttore di pace

Letteratura italiana - Appunti — io costruttore di pace… Continua

La pace e la guerra: l'unificazione d'Italia e la seconda guerra mondiale

Appunti — Tesina per esame orale di terza media. Comprende: -significato, simboli e storia della pace; -unificazione di italia; -statuto albertino; -leggi fasciste; -costituzione italiana; -seconda guerra mondiale; -prima centrale nucleare… Continua

Annibale chiede pace a Scipione

Latino - Appunti — Untitled Annibale chiede pace a Scipione (v.170 “Pedetemptim”) Annibale, venuto a colloquio con Scipione, discusse della pace e tra le altre cose disse ciò: “Senza dubbio è dovere di chi decide, non di chi chiede, porre le condizioni di… Continua

Tema sulla pace

Storia contemporanea - Appunti — Tema svolto sulla pace, il ruolo dell'ONU e degli altri organi che si impegnano a mantenere la pace e ad evitare i conflitti… Continua

prima guerra mondiale dall'inizio agli accordi di pace

Storia - Appunti — Le tensioni prebelliche; Le alleanze prebelliche; Gli interventisti; I neutralisti; la propaganda...… Continua

Tesina maturità su Guerra e pace

Letteratura straniera - Appunti — Tesina di maturità, adatta anche per gli esami di terza media su "Guerra e pace": la struttura del romanzo di Tolstoj, breve riassunto, analisi dei personaggi e del pensiero dell'autore, in particolare della filosofia della storia che… Continua

Tema: guerra e pace

Appunti — Tema dettagliato e ottimo per la scuola sulla guerra e sulla pace… Continua

Tema sulla pace e sulla guerra

Storia contemporanea - Appunti — Tema con spunti di riflessione sulla pace e sulla guerra, considerando che, nella storia dell'umanità, la guerra ha fatto ben presto la sua comparsa accompagnando le vicende di gran parte delle società e degli stati… Continua

Per la pace perpetua, di Immanuel Kant

Filosofia moderna - Appunti — Per la pace perpetua di Kant: recensione con citazioni, riassunto e commento personale sul saggio… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Diritti umani

    I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Essi rappresentano…

    Foto crediti
    Fonte: Jean-Jacques-François Le Barbier Licenza: Public domain
  • La pace

    La pace (Εἰρήνη) è una commedia di Aristofane messa in scena nel 421 a.C., in un'epoca a cui fanno da sfondo i tristi…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Greek original by Kephisodotos) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità