Anfitrione di Plauto: analisi e trama
Letteratura latina - Appunti — Anfitrione: analisi della commedia di Plauto. Trama, personaggi, ambientazione e tematiche… Continua
Letteratura latina - Appunti — Anfitrione: analisi della commedia di Plauto. Trama, personaggi, ambientazione e tematiche… Continua
Letteratura latina - Appunti — PLAUTO OPERE Le opere di Plauto . ASINARIA . (La commedia degli asini) Il giovane Argirippo è innamorato di Filenio, figlia dell'avara Cleareta che pretende in giornata la somma di venti mine, altrimenti darà la figlia al rivale Diabolo… Continua
Lingua inglese - Appunti — Appunti di letteratura inglese sull'analisi e riassunto di due opere di William Shakespeare: La tempesta e La commedia degli errori… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I tre stili di Dante Alighieri, significato allegorico e letterale, tematiche, struttura e argomenti della Divina Commedia… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — , riferimenti e citazioni e dantesche, soprattutto della Commedia , emergono non solo nel Canzoniere ma in tutta l’opera petrarchesca. Dedicata a Francesco Nelli , questa raccolta tiene impegnato l’autore dal 1361 fino al momento della morte e… Continua
Lingua inglese - Appunti — , Le allegre comari di Windsor, La bisbetica domata, Come vi piace, La dodicesima notte, I due gentiluomini di Verona, Sogno di una notte di mezza estate, La tempesta , Tutto è bene quel che finisce bene, La commedia degli errori, Molto… Continua
Lingua inglese - Appunti — Riccardo muore nella guerra civile. - Riccardo II - Re Giovanni - Enrico IV • Le commedie - La commedia degli equivoci o degli errori - I due gentiluomini di Verona - Pene d’amor perdute - La dodicesima notte - La bisbetica domata; commedia nella… Continua
Letteratura inglese - Appunti — , La commedia degli equivoci, Tito Andronico, La bisbetica domata, I due gentiluomini di Verona, Pene d’amor perdute, Romeo e Giulietta, Riccardo II, Sogno di una notte d’estate, Vita e morte di re Giovanni, Il mercante di Venezia, Enrico IV… Continua
Letteratura straniera - Articoli — si sostituisce a lei e riesce a scambiare un anello regalatole dal re con quello di Beltramo. Padrona dell’anello e incinta, riuscirà a conquistare l’amore del marito. La commedia degli errori Commedia in 5 atti in versi e in prosa. La fonte… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — il De bello gallico di Cesare , l’ Aiace di Sofocle o la Divina Commedia di Dante dovremo utilizzare alcune tecniche precise. Ti ricordo che tutti i testimoni sono diversi tra loro: ognuno contiene errori. Il filologo è come l… Continua
Lingua inglese - Appunti — bisbetica domata; La commedia degli errori; I due gentiluomini di Verona; Tito Andronico Venere e Adone 1594 - William entra a far parte della compagnia dei Lord Chamberlain's Men. Pene d'amor perdute Tito Andronico; Il ratto di Lucrezia. 1595… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — di Cacciaguida si accende e risponde che solo chi ha la coscienza sporca, per errori propri o di qualcun altro, proverà fastidio nel sentire il suo racconto, che dovrà essere riportato per intero e spoglio di qualunque menzogna. All’inizio… Continua
Storia - Approfondimenti — ’ Esodo , la marcia degli ebrei verso la terra promessa : una prova difficilissima, ma anche un’occasione per fare penitenza e pagare per i propri errori. Per i Cristiani Gerusalemme era innanzitutto un luogo favoloso, una terra promessa… Continua
Lingua inglese - Appunti — toccano una vasta gamma di motivi. Nella Commedia degli errori (1592 ca.), che si ispira ai Menaechmi di Plauto, il comico scaturisce dagli equivoci sulle rispettive identità di due coppie di gemelli coinvolte nei giochi dell’amore e della guerra… Continua
Letteratura italiana - Riassunto — nel suo modo di procedere e nei suoi significati. Il Canzoniere non è un poema narrativo , come la Commedia dantesca , ma è un libro universale, che non racconta una storia, ma mette a nudo un’anima. Il poeta si rappresenta in costante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — CANTO 15, 16, 17, PARADISO Canti XV, XVI e XVII del Paradiso . Il Bondioni esordisce il commento dicendo che due sono gli errori in cui è facile imbattersi nella Trilogia di Cacciaguida : il primo è quello di considerare questo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno canto V: riassunto e commento del canto 5° dell'Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Latino - Appunti — Heautontimorumenos: trama e analisi della commedia di Terenzio, nota anche come "Il punitore di se stesso"… Continua
Latino - Articoli — avvolgono nei più grandi errori e restano infine col danno e con le beffe. Ma di ciò basti; un'ultima considerazione. Se gli uomini di Stato compiono le più grandi e magnanime imprese, perché il governo della cosa pubblica si estende su un più… Continua