Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
sigmund freud anna o. jean-martin charcot inconscio e rimozione ampia analisi

Trovati 11 risultati per Joseph Breuer:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Freud

Filosofia - Appunti — Untitled Freud La “rivoluzione psicoanalitica” che all'inizio è sorta come metodo di cura di certe malattie mentali, ha finito per influenzare tutta la cultura del nostro secolo. Ricerche sull'isteria condotte in collaborazione con Joseph… Continua

Sigmund Freud

Filosofia - Appunti — . Poi passa un breve periodo a Nancy dove veniva praticata l'ipnosi. Tornato a Vienna conduce della ricerche con Josef Breuer e scopre l'inconscio e fonda la teoria psicoanalitica. Col successo delle sue teorie nel 1910 nasce a Norimberga la… Continua

Inconscio e rimozione di Freud

Filosofia contemporanea - Appunti — malattie nervose. Freud: coscienza, inconscio e rimozione RIMOZIONI PSICOANALISI Intanto si legò in amicizia con Josef Breuer, anch'egli ebreo e medico, con il quale pubblicò, nel 1895, gli Studi sull'isteria , ma poco dopo la loro amicizia si… Continua

La follia: tesina svolta

Filosofia contemporanea - Appunti — amicizia che instaurò con Josef Breuer, medico e scienziato molto famoso a Vienna nell’800. Freud, ben presto, divenne assistente di Breuer e lo supportò nei suoi casi e nelle sue ricerche, in particolare in quelle che prevedevano casi di isteria .… Continua

Sigmund Freud: vita, pensiero e psicoanalisi

Filosofia - Approfondimenti — nervosa, anoressia, ecc.) e a cercare metodi per curarli . Ritornato a Vienna, Freud divenne il collaboratore del medico Josef Breuer : quest’ultimo aveva notato come l’ipnosi potesse risultare utile non solo per tenere sotto controllo i… Continua

Freud: coscienza, inconscio e rimozione

Filosofia contemporanea - Appunti — viennese Josef Breuer (1842-1925) e da quello parigino Jean-Martin Charcot (1825-1893), e dalla riflessione sulla pratica terapeutica ch'egli stesso attuava, trasse materia per la formulazione della teoria e del metodo psicoanalitici. Dopo aver… Continua

Sigmund Freud: eros e thanatos

Filosofia contemporanea - Appunti — tesi di Joseph Breuer, che utilizzava l'ipnosi in modo quasi antitetico a quello dello studioso francese. Tesina su Anna Freud: biografia e pensiero EROS E THANATOS: TESINA Con Beuer, Freud instaurò una collaborazione, durata fino al 1895… Continua

Saggio breve su Freud

Filosofia contemporanea - Appunti — . Tornato a Vienna, nel 1894, scrive insieme al dottor Joseph Breuer una memoria su un caso di isteria curato anni prima dallo stesso Breuer tramite ipnotismo: in stato ipnotico, il paziente – pressato dalle domande del medico – torna all’origine… Continua

Sigmund Freud: pensiero e psicoanalisi

Filosofia contemporanea - Appunti — condotti con la collaborazione del medico viennese Josef Breuer. I risultati furono presentati in forma definitiva nel 1895, con il titolo Studi sull'isteria.… Continua

Arte e psicoanalisi: tesina di maturità

Filosofia contemporanea - Appunti — Josef Breuer gli Studi sull'isterismo, dove si sostiene che il soggetto isterico, in stato ipnotico, riesce a tornare all'origine del trauma, illumina quei punti oscuri che durante la sua vita hanno generato la malattia e che sono nascosti nel… Continua

Psicologia delle masse e analisi dell'io: riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — suoi effetti nella cura di pazienti psicolabili, influenzato dagli studi di Josef Breuer sull'isteria, in particolare dal caso Anna O. (ossia Bertha Pappenheim, futura fondatrice dei movimenti di assistenza sociale e di emancipazione femminile… Continua

  • Joseph Breuer

    Joseph Breuer (Vienna, 15 gennaio 1842 – Vienna, 20 giugno 1925) è stato un medico e psichiatra austriaco.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Sigmund Freud

    Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, (Příbor, 6 maggio 1856 – Londra, 23 settembre 1939) è stato un neurologo…

    Foto crediti
    Fonte: Max Halberstadt Licenza: Public domain
  • Anna O.

    Anna O. (1859 – 1936) è il nome letterario attribuito a Bertha Pappenheim, celebre paziente di Josef Breuer che fu…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Kaesar at it.wikipedia Licenza: Public domain
  • Jean-Martin Charcot

    Jean-Martin Charcot (Parigi, 29 novembre 1825 – Montsauche-les-Settons, 16 agosto 1893) è stato un neurologo francese.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • FB

    Film biografico

    Un film biografico è un film che tratta della biografia di un determinato personaggio realmente esistito. In gergo…

  • Franz Brentano

    Franz Clemens Honoratus Hermann Brentano (Boppard, 16 gennaio 1838 – Zurigo, 17 marzo 1917) è stato un filosofo e…

    Foto crediti
    Fonte: M. Wacker Licenza: Public domain
  • Martha Bernays

    Martha Bernays (Amburgo, 26 luglio 1861 – Londra, 2 novembre 1951) fu la moglie di Sigmund Freud.

    Foto crediti
    Fonte: anonymous/unknown Licenza: Public domain
  • Karl Abraham

    Karl Abraham (Brema, 3 maggio 1877 – Berlino, 25 dicembre 1925) è stato uno psichiatra e psicoanalista tedesco. Fu uno dei…

    Foto crediti
    Fonte: Atelier Becker & Maass, Berlin Licenza: Public domain
  • Disturbo mentale

    Un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è un'affezione patologica che colpisce la sfera cognitiva,…

    Foto crediti
    Fonte: Armand Gautier Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito