Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
diritti civili diritto di voto emmeline pankhurst mary wollstonecraft pensiero politico

Trovati 12 risultati per John Stuart Mill:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mill e il Positivismo inglese

Filosofia moderna - Appunti — la filosofia di Mill: il metodo induttivo, la legge di uniformità della natura e il pensiero politico. Riassunto su Mill e il Positivismo inglese… Continua

Alfred Marshall: vita, opere, pensiero

Appunti — culturale di ogni studioso di economia politica. Inquadramento storico Alla morte di John Stuart Mill il panorama inglese di economia politica si presentava diviso fra la tradizione(l'attaccamento ai classici, Smith , Ricardo , lo stesso J.S… Continua

Positivismo in filosofia: cos'è. riassunto

Filosofia - Guida — Inghilterra, soprattutto per merito di John Stuart Mill , impegnato a sottrarre la scienza morale alle sue consuete incertezze per stabilire invece per essa un fermo complesso di regole. Il maggiore esponente in Inghilterra fu Charles Darwin , ma… Continua

La filosofia di genere: il femminismo dalla differenza all'uguglianza

Letteratura inglese - Appunti — figlia Helen sarà tra le iniziatrici del movimento per la conquista del voto alle donne in Inghilterra) e del marito John Stuart Mill . Harryet Taylor allarga il discorso anche ai diritti relativi al lavoro, in quanto ritiene che l… Continua

Movimento suffragista

Appunti — perseguire questi diritti cominciò solo nei primi anni del XX secolo. Tuttavia vi erano stati alcuni precedenti da parte di alcune personalità come il filosofo e politico John Stuart Mill che pubblicò il saggio "La schiavitù della donna" che… Continua

"On liberty" di Mill

Appunti — Un appunto sintetico sul contenuto del capolavoro del filosofo John Stuart Mill… Continua

Il Positivismo | Video

Filosofia - Video — valido per l'indagine è quello oggettivo, sperimentale . Il positivismo si diffuse anche in Inghilterra soprattutto per merito di John Stuart Mill , impegnato a sottrarre la scienza morale alle sue consuete incertezze per stabilire invece per… Continua

I principi giuridici delle imposte

Appunti — teorie del sacrificio: A -Teoria del sacrificio uguale ( John Stuart Mill 1806-1873): I contribuenti dovrebbero pagare imposte di diversa entità, ma ognuna di esse deve rapprensetare lo stesso sacrificio soggettivo.… Continua

Le suffragette e l'emancipazione femminile

Storia - Guida — 'inizio del movimento femminista in Inghilterra. S.O.S. compiti : iscriviti ai gruppi Facebook di aiuto allo studio di Letteratura , Storia e Riassunti e temi svolti ! LE SUFFRAGETTE In seguito, grazie al testo dell'inglese John Stuart Mill… Continua

Suffragette: significato e nascita dei movimenti femminili

Storia - Guida — diritti era ancora molto lunga. In Inghilterra i movimenti femminili sono stati sostenuti da John Stuart Mill, che nel 1865 ha proposto di introdurre il suffragio femminile. Il vero e proprio movimento delle "Suffragette" è nato nel Regno Unito… Continua

Pensiero politico nell'800: liberalismo, democrazia, socialismo

Storia - Approfondimenti — tendenza allo strapotere della maggioranza, il conformismo di massa e il piatto materialismo. Anche il filosofo inglese dell’Ottocento John Stuart Mill temeva gli effetti dell’ egualitarismo livellatore : una società in cui tutti fanno le stesse… Continua

Femminismo tra Ottocento e Novecento: Emmeline Pankhurst e le suffragette

Storia - Approfondimenti — della questione femminile. Eppure il ruolo di subalternità delle donne contrastava con i principi di una società più libera e moderna rispetto al passato: era questa la tesi espressa dal filosofo inglese John Stuart Mill nel libro “La… Continua

  • John Stuart Mill

    John Stuart Mill (Pentonville, 20 maggio 1806 – Avignone, 8 maggio 1873) è stato un filosofo ed economista britannico, uno…

    Foto crediti
    Fonte: George Frederic Watts Licenza: Public domain
  • Mary Wollstonecraft

    Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 27 aprile 1759 – Londra, 10 settembre 1797) è stata una filosofa e scrittrice…

    Foto crediti
    Fonte: John Opie Licenza: Public domain
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Emmeline Pankhurst

    Emmeline Goulden Pankhurst (Manchester, 15 luglio 1858 – Londra, 14 giugno 1928) è stata un'attivista e politica…

    Foto crediti
    Fonte: Photoprint copyrighted by Matzene, Chicago. Licenza: Public domain
  • SN

    Scienze naturali

    Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio…

  • DC

    Diritti civili

    I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche.

  • Dichiarazione universale dei diritti umani

    La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Olympe de Gouges

    Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze (Montauban, 7 maggio 1748 – Parigi, 3 novembre 1793), è stata una drammaturga…

    Foto crediti
    Fonte: Alexandre Kucharsky Licenza: Public domain
  • Alfred Marshall

    Alfred Marshall (Londra, 26 luglio 1842 – Cambridge, 13 luglio 1924) è stato un economista inglese, uno dei più influenti…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito