Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
rivolta sempre in atto .
Oltre al già citato Bob Dylan , icona per eccellenza della letteratura cantautoriale, bisogna ricordare JoanBaez , ma anche ricordare eventi epocali simboli del ’68, come il festival di Woodstock tenutosi nel 1969: vi… Continua
Musica -
Appunti
—
JoanBaez danno voce al dissenso e all'aspettative dei giovani americani: questi nel 1969 a Woodstock si radunano a migliaia per un megaconcerto accomunati da ideali sociali e musicali. In particolare la canzone 'Blowing in the wind' scritta… Continua
Storia -
Articoli
—
) dell'epoca: JoanBaez, Santana, Canned Heat, Janis Joplin & The Kozmic Blues Band, Grateful Dead, Creedence Clearwater Revival, The Who, Jefferson Airplane, Joe Cocker, The Band, Crosby, Stills, Nash & Young, Jimi Hendrix, fra gli altri. E… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Freewheelin' Bob Dylan”, invece, spopola con un brano memorabile come "Blowin' in the wind", inno di pace per antonomasia, che lancerà Dylan nell'olimpo dei folk singer, con Pete Seeger, JoanBaez & C. In questo periodo Dylan incide alcuni dei suoi… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
giovanile. Insieme a Bob Dylan compare la figura di JoanBaez moglie dello stesso Bob Dylan. L’influenza del folk di Dylan e Baez caratterizzerà la produzione di numerosi artisti, come ad esempio il duo statunitense Simon e Garfunkel. Nella… Continua
Musica -
Guida
—
.
Negli Stati Uniti il folk e il country si rinnovano affrontando temi sociali come il razzismo e la guerra in Vietnam . Le canzoni di Bob Dylan e JoanBaez danno voce al dissenso e all'aspettative dei giovani americani: questi nel 1969 a… Continua
Fonte: U.S. Information Agency. Press and Publications Service. (ca. 1953 - ca. 1978) This image was made by Rowland Scherman on assignment from The US Information Agency, 1963.Licenza: Public domain