Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
adam smith rivoluzione industriale america latina balliol college baruch spinoza

Trovati 5 risultati per Jeremy Bentham:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Trattato filosofico-morale: significato, caratteristiche, autori

Filosofia - Approfondimenti — trova negli inglesi David Hume e Jeremy Bentham i rappresentanti più notevoli. Questi proseguono la riflessione sul carattere e la qualità delle azioni umane procedendo dalle riflessioni di Hobbes e Spinoza, e approfondendo l'idea di un… Continua

Schemi sulla Rivoluzione industriale

Storia moderna - Appunti — La rivoluzione industriale in Inghilterra, la nascita del sistema di fabbrica, le trasformazioni economiche e sociali secondo Jeremy Bentham, Ricardo e Adam Smith; i gruppi sociali. Schemi riassuntivi della Rivoluzione industriale inglese … Continua

Storia del commercio: riassunto

Geografia - Appunti — buon mercato e il vendere in quelli più cari, tra il prezzo di produzione e il prezzo di vendita, tra l’investimento e il ricavo. Per Jeremy Bentham e i suoi seguaci, i più consistenti campioni di questo tipo di razionalità , persino dei… Continua

Vita, opere e pensiero di Adam Smith

Economia - Appunti — , tanto da rifiutare la separazione tra etica e politica; inoltre, è noto per aver coniato la famosa frase "la massima felicità del massimo numero", talvolta impropriamente attribuita al filosofo utilitarista Jeremy Bentham (1748-1832), il cui… Continua

Psicologia sociale, di Lucia Mannetti

Appunti — traggono origine RADICI STORICHE JEREMY BENTHAM : il principio di utilità L'uomo agisce esclusivamente per ottenere piacere ed evitare dolore: ogni volta che deve scegliere una linea d'azione l'individuo applicherebbe il "calcolo edonistico".il… Continua

  • Jeremy Bentham

    Jeremy Bentham (Londra, 15 febbraio 1748 – Londra, 6 giugno 1832) è stato un filosofo e giurista inglese.

    Foto crediti
    Fonte: Henry William Pickersgill (died 1875) Licenza: Public domain
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Adam Smith

    Adam Smith, talvolta italianizzato in Adamo Smith (Kirkcaldy, 5 giugno 1723 – Edimburgo, 17 luglio 1790), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Etching created by Cadell and Davies (1811), John Horsburgh (1828) or R.C. Bell (1872). The original depiction of Smith was created in 1787 by James Tassie in the form of an enamel paste medallion. Smith did not usually sit for his portrait, so a considerable number of engravings and busts of Smith were made not from observation but from the same enamel medallion produced by Tassie, an artist who could convince Smith to sit. Licenza: Public domain
  • Immanuel Kant

    Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Psicologia sociale

    La psicologia sociale studia l'interazione tra individuo e gruppi. È una disciplina abbastanza recente, il primo studio è…

    Foto crediti
    Fonte: Max Halberstadt Licenza: Public domain
  • Gordon Allport

    Gordon Willard Allport (Montezuma, 11 novembre 1897 – 9 ottobre 1967) è stato uno psicologo statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Dr. C. George Boeree Licenza: FAL
  • Thomas Hobbes

    Thomas Hobbes (Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679) è stato un filosofo e matematico britannico,…

    Foto crediti
    Fonte: John Michael Wright Licenza: Public domain
  • Baruch Spinoza

    Baruch Spinoza (in ebraico: ברוך שפינוזה (Baruch); in latino: Benedictus de Spinoza; in portoghese: Bento de Espinosa; in…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • GS

    Gruppo sociale

    In sociologia e psicologia sociale si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in…

  • ISII

    Istruzione superiore in Italia

    L'istruzione superiore, universitaria o terziaria è il ciclo educativo e formativo, al quale è possibile accedere in…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito