Filosofia -
Approfondimenti
—
trova negli inglesi David Hume e JeremyBentham i rappresentanti più notevoli. Questi proseguono la riflessione sul carattere e la qualità delle azioni umane procedendo dalle riflessioni di Hobbes e Spinoza, e approfondendo l'idea di un… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
La rivoluzione industriale in Inghilterra, la nascita del sistema di fabbrica, le trasformazioni economiche e sociali secondo JeremyBentham, Ricardo e Adam Smith; i gruppi sociali. Schemi riassuntivi della Rivoluzione industriale inglese
… Continua
Geografia -
Appunti
—
buon mercato e il vendere in quelli più cari, tra il prezzo di produzione e il prezzo di vendita, tra l’investimento e il ricavo. Per JeremyBentham e i suoi seguaci, i più consistenti campioni di questo tipo di razionalità , persino dei… Continua
Economia -
Appunti
—
, tanto da rifiutare la separazione tra etica e politica; inoltre, è noto per aver coniato la famosa frase "la massima felicità del massimo numero", talvolta impropriamente attribuita al filosofo utilitarista JeremyBentham (1748-1832), il cui… Continua
Appunti
—
traggono origine
RADICI STORICHE
JEREMYBENTHAM : il principio di
utilità
L'uomo agisce esclusivamente per
ottenere piacere ed evitare dolore: ogni volta che deve scegliere una
linea d'azione l'individuo applicherebbe il "calcolo
edonistico".il… Continua
Fonte: Etching created by Cadell and Davies (1811), John Horsburgh (1828) or R.C. Bell (1872). The original depiction of Smith was created in 1787 by James Tassie in the form of an enamel paste medallion. Smith did not usually sit for his portrait, so a considerable number of engravings and busts of Smith were made not from observation but from the same enamel medallion produced by Tassie, an artist who could convince Smith to sit.Licenza: Public domain