Storia dell'arte -
Appunti
—
gallerista Leo Castelli conobbe il massimo successo negli anni '60 con artisti come JasperJohns , con i sui dipinti delle bandiere americane, e Roy Lichtenstein, con il suo stile ispirato ai fumetti. Del movimento faceva parte anche Andy Warhol… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
JasperJohns. Rauschenberg con assemblaggi di oggetti domestici come trapunte e cuscini, Johns con serie di dipinti raffiguranti bandiere americane, numeri o bersagli. Promosso con eccezionale abilità dal gallerista Leo Castelli, il movimento… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Pop art: tesina sulle origini e sviluppo, le tecniche e i contenuti, l'affermazione e la fine del movimento, i principali esponenti di cui Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, JasperJohns e George Segal… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
costituisce il presupposto fondamentale delle esperienze artistiche della seconda metà del XX secolo. Negli anni ’50 gli americani Robert Rauschemberg e JasperJohns daranno vita al movimento New Dada , recuperando l’idea di ready made nei… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
quindi all ’oggetto e all ’immagine .
Robert Rauschenberg (1925-2008), con Monogram (1959), e JasperJohns (1930), con Three Flags (1958), furono i protagonisti del New Dada americano : essi si concentrarono sull’oggetto e sull… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Rauschenberg (1925), che da pittore d’ espressionismo astratto divenne il padre della Combine-Painting. L’altro pittore è JasperJohns (1930), che riproduce su tela la bandiera americana e la propone come opera d’arte. Tutte queste arti, che si… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
fin dai primissimi anni Sessanta, come la celebre esposizione “The Popular Image” inaugurata nell’aprile del 1966 a Washington, alla quale partecipano praticamente tutti i massimi protagonisti del movimento: Robert Rauschenberg, JasperJohns… Continua