Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
edvard munch storia dell'arte arthur schopenhauer avanguardie artistiche collegamenti multidisciplinari riguardanti

Trovati 6 risultati per James Ensor:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

James Ensor: vita e stile

Storia dell'arte - Appunti — Vita dell'artista James Ensor e breve descrizione dell'Entrata di Cristo a Bruxelles, dipinto del 1888… Continua

Le avanguardie artistiche del 900: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — : schema AVANGUARDIE DEL 900 Il moralismo ironico di Ensor. James Ensor, come Van Gogh non rimane indifferente di fronte al clima di crisi spirituale di fine Ottocento, ma a differenza di quest’ultimo affronterà al questione con ironia e beffarda… Continua

Inganno: etimologia e significato - Tesina maturità

Letteratura italiana - Appunti — Tesina di maturità sull'inganno che affronta i seguenti argomenti: Eugenio Montale e Italo Svevo, Arthur Schopenhauer, George Orwell, teoria geocentrica e teoria eliocentrica, New Deal, Apuleio "De magia", doping, James Ensor (L'ingresso… Continua

Egon Schiele ed Espressionismo: tesina

Storia dell'arte - Appunti — esterna, rappresenta il mondo soggettivo dell'artista. In realtà, l' espressionismo trae l'avvio dalle opere dei pittori dell'angoscia: Vincent Van Gogh , James Ensor, Gauguin , Edvard Munch . Centro dell'interesse di Munch è infatti l'uomo… Continua

La maschera

Appunti — James Ensor:"L'entrata di Cristo a Bruxelles". George Eliot:"The mill on the floss". Luigi Pirandello:le maschere della società. Freud:i sogni come mascheramento dei desideri. Mussolini:la maschera di un dittatore… Continua

Espressionismo: origine ed esponenti

Storia dell'arte - Appunti — ambiente culturale appartengano) che abbiano come scopo il superamento della resa oggettività della realtà esterna. Il quadro di James Ensor, L’ingresso di Cristo a Bruxelles, ad esempio, nonostante l’apparenza festaiola, è una violenta accusa… Continua

  • James Ensor

    James Sidney Edouard, Barone di Ensor (Ostenda, 13 aprile 1860 – Ostenda, 19 novembre 1949) è stato un pittore belga.

    Foto crediti
    Fonte: Georges Jansoone (JoJan) - Artwork by Henry De Groux Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Edvard Munch

    Edvard Munch (/mʊŋk/; norvegese: [ˈɛdvɑʈ muŋk]; Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese.

    Foto crediti
    Fonte: Anders Beer Wilse Licenza: Public domain
  • New Deal

    Con New Deal («nuovo corso») s'intende il piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense…

    Foto crediti
    Fonte: Social Security Online Licenza: Public domain
  • El Greco

    El Greco, oppure il Greco, nome d'arte di Domínikos Theotokópoulos (Δομήνικος Θεοτοκόπουλος) — (Candia, 1541 – Toledo, 7…

    Foto crediti
    Fonte: El Greco Licenza: Public domain
  • Mario De Micheli

    Mario De Micheli (Genova, 1º aprile 1914 – Milano, 17 agosto 2004) è stato uno scrittore e critico d'arte italiano.…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Erich Heckel

    Erich Heckel (Döbeln, 31 luglio 1883 – Radolfzell am Bodensee, 27 gennaio 1970) è stato un pittore e incisore tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Ernst Ludwig Kirchner Licenza: Public domain
  • Vincent van Gogh

    Vincent Willem van Gogh (pronuncia olandese [ˈvɪnsɛnt fɑŋˈɣɔx] ) (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio…

    Foto crediti
    Fonte: Vincent van Gogh Licenza: Public domain
  • Arthur Schopenhauer

    Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo tedesco, uno…

    Foto crediti
    Fonte: Jules Lunteschütz (1822–1893) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito