Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
rivoluzione francese ancien regime stati generali del 1789 assemblea nazionale costituente madame de stael

Trovati 9 risultati per Jacques Necker:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Rivoluzione francese: cause ed effetti

Storia moderna - Appunti — Antonietta , imposero le dimissioni di Turgot e si opposero anche al suo successore, il finanziere e statista Jacques Necker. Questi dovette a sua volta lasciare l'incarico, ma si guadagnò il favore popolare pubblicando un resoconto delle finanze… Continua

Rivoluzione francese: riassunto

Storia moderna - Appunti — , che propose di ridurre le spese ed estendere le tasse anche a chi ne era esente. Ovviamente le due classi privilegiate insorsero. Il ministro dovette dimettersi. Il suo successore fu Jacques Necker, che nel suo libro bianco affermava che la… Continua

Madame de Staël: biografia, libri e il contrasto con Napoleone

Letteratura francese - Approfondimenti — Anne-Louise-Germaine Necker, nome da nubile di Madame de Staël , nacque a Parigi nel 1766 . Il padre Jacques Necker era un banchiere di Ginevra , che diventò Ministro delle Finanze di Luigi XVI . La madre frequentava i più… Continua

Illuminismo e Rivoluzione francese: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — boicottate dai membri più reazionari del clero e della nobiltà che, appoggiati dalla regina Maria Antonietta, imposero le dimissioni di Turgot e si opposero anche al suo successore, il finanziere e statista Jacques Necker. Questi dovette a sua volta… Continua

Rivoluzione francese: riassunto e spiegazione delle cause

Storia moderna - Appunti — delle spese militari e quelle di mantenimento della corte e per le rendite dei nobili. Nel 1781 la situazione era tanto grave che il ministro delle Finanze Jacques Necker arrivò a falsificare il Rendiconto finanziario, facendo risultare il… Continua

Madame de Stael: biografia

Letteratura francese - Appunti — BREVE BIOGRAFIA MADAME DE STAEL Madame de Stael vie: Née à Pars en 1766, Anne Louise Germaine Necker se forme dans le salon de sa mère, fréquenté par les philosophes de son temps. Son père est Jacques Necker, ministre des finances sous… Continua

Appunti sull'ascesa di Napoleone e la Rivoluzione francese

Storia - Appunti — reazionari del clero e della nobiltà che, appoggiati dalla regina Maria Antonietta, imposero le dimissioni di Turgot e si opposero anche al suo successore, il finanziere e statista Jacques Necker. LEGGI ANCHE La carriera militare di Napoleone… Continua

Presa della Bastiglia, 14 luglio 1789. Riassunto

Storia - Articoli — costrinse alle dimissioni il ministro delle finanze Necker , che aveva dimostrato delle aperture verso il Terzo Stato dopo la convocazione degli Stati generali, il timore di una congiura aristocratica contro l'assemblea costituente divenne… Continua

Rivoluzione Francese

Appunti — Jacques Necker dichiarò che le tasse le dovevano pagare anche la nobiltà e l’alto clero. Per questo il 5 maggio 1789 Luigi XVI convocò gli Stati Generali. I deputati del Terzo Stato chiesero di votare per testa ( un voto per ogni deputato ) e non… Continua

  • Jacques Necker

    Jacques Necker (Ginevra, 30 settembre 1732 – Coppet, 9 aprile 1804) è stato un politico ed economista svizzero…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Joseph Duplessis Licenza: Public domain
  • Stati generali del 1789

    Gli Stati generali furono convocati l'8 agosto 1788 da Luigi XVI allo scopo di raggiungere un accordo tra le classi…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Charles-Auguste Couder Licenza: Public domain
  • Assemblea nazionale costituente

    L'Assemblea nazionale costituente (Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789…

    Foto crediti
    Fonte: Isidore-Stanislaus Helman (1743-1806) and Charles Monnet (1732-1808) Licenza: Public domain
  • Victor Hugo

    Victor-Marie Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Comte Stanisław Julian Ostroróg dit WALERY (1830-1890) Licenza: Public domain
  • Terzo Stato

    Il terzo Stato (in francese: tiers état) era uno dei ceti in cui era divisa la società francese prima della rivoluzione,…

    Foto crediti
    Fonte: M. P. Licenza: Public domain
  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
  • Alphonse de Lamartine

    Alphonse Marie Louis de Prat de Lamartine (Mâcon, 21 ottobre 1790 – Parigi, 28 febbraio 1869) è stato un poeta, scrittore,…

    Foto crediti
    Fonte: Henri Decaisne Licenza: Public domain
  • Guardia nazionale francese

    La Guardia nazionale francese è il nome dato nel 1791, in occasione della Rivoluzione francese, alla milizie di cittadini…

    Foto crediti
    Fonte: Antoine Glédel Licenza: Public domain
  • Benjamin Constant

    Henri-Benjamin Constant de Rebecque (Losanna, 25 ottobre 1767 – Parigi, 8 dicembre 1830) è stato uno scrittore, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Jean-Jacques Rousseau

    Jean-Jacques Rousseau ([rusˈso]; in francese [ʒɑ̃'ʒak ʁu'so]; Ginevra, 28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778) è…

    Foto crediti
    Fonte: Maurice Quentin de La Tour Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito