Storia moderna -
Appunti
—
Antonietta , imposero le dimissioni di Turgot e si opposero anche al suo successore, il finanziere e statista JacquesNecker. Questi dovette a sua volta lasciare l'incarico, ma si guadagnò il favore popolare pubblicando un resoconto delle finanze… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
, che propose di ridurre le spese ed estendere le tasse anche a chi ne era esente. Ovviamente le due classi privilegiate insorsero. Il ministro dovette dimettersi. Il suo successore fu JacquesNecker, che nel suo libro bianco affermava che la… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
Anne-Louise-Germaine Necker, nome da nubile di Madame de Staël , nacque a Parigi nel 1766 . Il padre JacquesNecker era un banchiere di Ginevra , che diventò Ministro delle Finanze di Luigi XVI . La madre frequentava i più… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
boicottate dai membri più reazionari del clero e della nobiltà che, appoggiati dalla regina Maria Antonietta, imposero le dimissioni di Turgot e si opposero anche al suo successore, il finanziere e statista JacquesNecker. Questi dovette a sua volta… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
delle spese militari e quelle di mantenimento della corte e per le rendite dei nobili. Nel 1781 la situazione era tanto grave che il ministro delle Finanze JacquesNecker arrivò a falsificare il Rendiconto finanziario, facendo risultare il… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
BREVE BIOGRAFIA MADAME DE STAEL
Madame de Stael vie: Née à Pars en 1766, Anne Louise Germaine Necker se forme dans le salon de sa mère, fréquenté par les philosophes de son temps. Son père est JacquesNecker, ministre des finances sous… Continua
Storia -
Appunti
—
reazionari del clero e della nobiltà che, appoggiati dalla regina Maria Antonietta, imposero le dimissioni di Turgot e si opposero anche al suo successore, il finanziere e statista JacquesNecker.
LEGGI ANCHE La carriera militare di Napoleone… Continua
Storia -
Articoli
—
costrinse alle dimissioni il ministro delle finanze Necker , che aveva dimostrato delle aperture verso il Terzo Stato dopo la convocazione degli Stati generali, il timore di una congiura aristocratica contro l'assemblea costituente divenne… Continua
Appunti
—
JacquesNecker dichiarò che le tasse le dovevano pagare anche la nobiltà e l’alto clero. Per questo il 5 maggio 1789 Luigi XVI convocò gli Stati Generali. I deputati del Terzo Stato chiesero di votare per testa ( un voto per ogni deputato ) e non… Continua