Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
eugenio montale storia della letteratura italiana drusilla tanzi partito d'azione benedetto croce

Trovati 14 risultati per Irma Brandeis:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Eugenio Montale, Meriggiare pallido d'autunno

Letteratura italiana - Appunti — Italo Svevo. Nel '27 si trasferisce a Firenze, dove conosce molti intellettuali del tempo. Nel '33 conosce la studiosa americana Irma Brandeis, con la quale ha per alcuni anni una relazione irregolare. A lei, che compare col nome di Clizia in… Continua

Tesina maturità sulle donne

Letteratura inglese - Appunti — tempo lei era sposata con il critico d'arte Matteo Marangoni, ma divenne ben presto la sua compagna. Durante la loro relazione Montale conobbe e frequentò altre donne (Irma Brandeis e Maria Luisa Spaziani) alle quali dedicò alcuni suoi versi… Continua

Eugenio Montale

Appunti — appartata negli anni della dittatura. Traferitosi a Firenze, nel 1933 ebbe modo di conoscere Irma Brandeis, una giovane studiosa americana che nelle poesie di Montale appare sotto il nome di Clizia. Nel 1939, sempre con un altro editore in netto… Continua

Uroflussimetria e urodinamica

Appunti — incontra il critico Contini ma anche Pratz. Frequenta il “Caffè delle giubbe rosse” a Firenze che era frequentato da molti artisti come Vittorini e Gadda . Studia Dante e inizia un tipo di poesia allegorica. In questa periodo incontra Irma… Continua

Montale: vita e poetica

Letteratura italiana - Appunti — poi divenne sua moglie, e conobbe anche una studiosa americana di letteratura italiana, Irma Brandeis, che fu la sua ispiratrice più importante, Montale la canta con il nome di Clizia, Drusilla invece è cantata con il nome di Volpe. Dopo la… Continua

Montale - "Non recidere, forbice, quel volto"

Appunti — Irma Brandeis, chiamata con il soprannome mitologico di Clizia, che fa riferimento alla figlia dell'Oceano, amata e poi abbandonata dal Sole, che ella continua però ad amare così intensamente da trasformarsi in Girasole. OSSI DI SEPPIA (Clicca… Continua

La bufera e altro: commento e analisi

Letteratura italiana - Appunti — terza sezione, dove compaiono anche quelli della malattia della moglie e dei ricordi della Liguria. Nelle sezioni quarta, quinta e sesta domina il tema della donna e della sua possibile funzione salvifica. Clizia (Irma Brandeis) rappresenta i… Continua

Ti libero la fronte dai ghiaccioli - Eugenio Montale

Appunti — 'altre ombre che scantonano nel vicolo non sanno che sei qui. La poesia "Ti libero la fronte dai ghiaccioli" di Eugenio Montale fa parte del libro "Le occasioni", uscito nel 1939, che Montale dedica a Irma Brandeis;una poesia fondata sul motivo… Continua

Pareva facile giuoco: testo e commento alla poesia di Eugenio Montale

Letteratura italiana - Articoli — compaiono spesso nelle Occasioni , costituendone un tema centrale, e che l'intera raccolta è dedicata a una donna, Irma Brandeis , studiosa americana di Dante con cui Montale ebbe una relazione sentimentale per alcuni anni e che conobbe… Continua

Riassunto su Montale

Letteratura italiana - Appunti — supremo da difendere contro l'ignoranza del Regime). Conosce ELIOT, scrittore inglese che lo spinge all'allegoria e al correlativo oggettivo. Un'ulteriore spinta verso l'allegoria gli viene data dalla donna amata, Irma Brandeis (Clizia), studiosa… Continua

Ossi di seppia: spiegazione e analisi dello stile

Letteratura italiana - Appunti — SEPPIA . Nel 1927 si trasferisce a Firenze per lavorare come redattore nella casa editrice Bemporad. Nel 1933 incontra una studiosa americana di nome Irma Brandeis che celebrerà nelle sue poesie con lo pseudonimo di Clizia. Nel 1939 pubblica… Continua

Montale

Appunti — trasferisce a Firenze, dove incontra Irma Brandeis (che nelle sue poesie chiama Clizia), una giovane studiosa americana di origine ebraiche, con la quale condivide gli stessi ideali e valori (Clizia, nella sua poesia, rappresenta la civiltà che in… Continua

Eugenio Montale: vita e pensiero del poeta genovese

Letteratura italiana - Guida — Dante ha contribuito anche la giovane studiosa americana Irma Brandeis , conosciuta nel 1933. La donna era arrivata a Firenze per studiare proprio la lingua e la cultura di Dante. Con questa donna ha avuto una relazione d’amore, durata in modo… Continua

Eugenio Montale: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — nella casa editrice Bemporad e due anni dopo assume la direzione del Gabinetto letterario Vieusseux. Incontra Irma Brandeis che canta nelle sue poesie come Clizia. Nel ‘39 appare la seconda raccolta di poesie Le occasioni . Avvia un’attività… Continua

  • IB

    Irma Brandeis

    Irma Brandeis (1905 – Annandale-on-Hudson, 29 gennaio 1990) è stata una critica letteraria e docente statunitense.

  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Drusilla Tanzi

    Drusilla Tanzi (Milano, 5 aprile 1885 – Milano, 20 ottobre 1963) è stata una scrittrice italiana, moglie di Eugenio…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Partito d'Azione

    Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla PdA, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome…

    Foto crediti
    Fonte: Theirrulez Licenza: Public domain
  • Maria Luisa Spaziani

    Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: Pubblico dominio
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Matteo Marangoni

    Matteo Marangoni (Firenze, 12 luglio 1876 – Pisa, 1º giugno 1958) è stato un critico d'arte, storico dell'arte e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Camillo Sbarbaro

    Camillo Sbarbaro (Santa Margherita Ligure, 12 gennaio 1888 – Savona, 31 ottobre 1967) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Piero Gobetti

    Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Neuilly-sur-Seine, 15 febbraio 1926) è stato un giornalista, politico e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito