Appunti
—
appartata negli anni della dittatura.
Traferitosi a Firenze, nel 1933 ebbe modo di conoscere IrmaBrandeis, una giovane studiosa americana che nelle poesie di Montale appare sotto il nome di Clizia.
Nel 1939, sempre con un altro editore in netto… Continua
Appunti
—
incontra il critico Contini ma anche Pratz. Frequenta il “Caffè delle giubbe rosse” a Firenze che era frequentato da molti artisti come Vittorini e Gadda . Studia Dante e inizia un tipo di poesia allegorica. In questa periodo incontra Irma… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
poi divenne sua moglie, e conobbe anche una studiosa americana di letteratura italiana, IrmaBrandeis, che fu la sua ispiratrice più importante, Montale la canta con il nome di Clizia, Drusilla invece è cantata con il nome di Volpe. Dopo la… Continua
Appunti
—
IrmaBrandeis, chiamata con il soprannome mitologico di Clizia, che fa riferimento alla figlia dell'Oceano, amata e poi abbandonata dal Sole, che ella continua però ad amare così intensamente da trasformarsi in Girasole.
OSSI DI SEPPIA (Clicca… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
terza sezione, dove compaiono anche quelli della malattia della moglie e dei ricordi della Liguria. Nelle sezioni quarta, quinta e sesta domina il tema della donna e della sua possibile funzione salvifica. Clizia (IrmaBrandeis) rappresenta i… Continua
Appunti
—
'altre ombre che scantonano nel vicolo non sanno che sei qui. La poesia "Ti libero la fronte dai ghiaccioli" di Eugenio Montale fa parte del libro "Le occasioni", uscito nel 1939, che Montale dedica a IrmaBrandeis;una poesia fondata sul motivo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
supremo da difendere contro l'ignoranza del Regime). Conosce ELIOT, scrittore inglese che lo spinge all'allegoria e al correlativo oggettivo. Un'ulteriore spinta verso l'allegoria gli viene data dalla donna amata, IrmaBrandeis (Clizia), studiosa… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
SEPPIA . Nel 1927 si trasferisce a Firenze per lavorare come redattore nella casa editrice Bemporad. Nel 1933 incontra una studiosa americana di nome IrmaBrandeis che celebrerà nelle sue poesie con lo pseudonimo di Clizia. Nel 1939 pubblica… Continua
Appunti
—
trasferisce a Firenze, dove incontra IrmaBrandeis (che nelle sue poesie chiama Clizia), una giovane studiosa americana di origine ebraiche, con la quale condivide gli stessi ideali e valori (Clizia, nella sua poesia, rappresenta la civiltà che in… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Dante ha contribuito anche la giovane studiosa americana IrmaBrandeis , conosciuta nel 1933. La donna era arrivata a Firenze per studiare proprio la lingua e la cultura di Dante. Con questa donna ha avuto una relazione d’amore, durata in modo… Continua