Storia contemporanea -
Appunti
—
stesso.nei decenni precedenti alla guerra, i congressi dell’internazionalesocialista avevano previsto la guerra. Questa profezia nasceva dal convincimento che la guerra fosse la conseguenza della logica imperialistica. Il globo terrestre era… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
rivoluzionario del cosiddetto “biennio rosso”, nella sua declinazione torinese.
Il Partito Socialista era diviso al suo interno e non intendeva sottostare alle condizioni imposte dall’Internazionale (fra cui l’espulsione dei riformisti e l’assunzione… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Breve riassunto sull'evoluzione del movimento socialista nelle tre Internazionali e il pensiero di Karl Marx… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
tedesco, Rosa Luxemburg si trasferì a Berlino , dove si unì al Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), il più importante partito costituente della Seconda internazionalesocialista, organizzazione che, dal 1889, ambiva a riunire tutti i… Continua
Storia -
Guida
—
Cosa ricorda l'8 marzo e perché è stato scelto come data per la Festa della donna, o Giornata internazionale della donna. Storia e significato dell'evento… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, consolidarono la loro posizione, come in Germania , dove nel 1863 nasceva la “Associazione dei lavoratori tedeschi” , primo nucleo del futuro partito socialdemocratico.
La Prima Internazionalesocialista
Nel 1867 Karl Marx , in esilio a Londra, dava… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Significato e storia della Seconda Internazionale. Cosa sono e come nascono i partiti politici ed i sindacati, caratteristiche e idee… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Internazionalesocialista , centro di coordinamento dei rivoluzionari europei ispirato dalle teorie marxiste.
Nel 1871, a Parigi, nacque la Comune , un esperimento politico di democrazia diretta.
LA SOCIETÀ DI MASSA
Negli ultimi tre decenni dell’800 l… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
indipendenza 1866--- Terza guerra indipendenza 1852 -- Gavur primo ministro 1868--- Gladstone 1864-- “ Quantacura” Pio IX Prima internazionale 1871 -- Comune di Parigi (dura due mesi) 1854 -- Guerra di Crimea 1864 -- Prima internazionale… Continua
Storia -
Articoli
—
Internazionalesocialista o Comintern .
Dopo la guerra, per risollevare la situazione economica del paese, vara un programma di riforme passato alla storia col nome di come Nuova politica economica (NEP) ; nello stesso tempo, bandisce ogni settarismo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia e politica di Vladimir Lenin, politico e rivoluzionario russo sostenitore del marxismo, fu protagonista della rivoluzione d'ottobre del 1917 ed influenzò il movimento comunista internazionale… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
lavoratori si affermava il movimento socialista che cercò di unificare i vari partiti europei con la formazione a Londra dell’ Internazionalesocialista (la Prima internazionale :’74 – ’76; la Seconda Internazionale fu fondata nel 1889 e si… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
sostituire la vecchia Internazionalesocialista con una nuova comunista che coordinasse i partiti rivoluzionari di tutto il mondo e che doveva rappresentare la rottura con la socialdemocrazia.
Nacque così la Terza Internazionale (1919) e nel… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Bretagna e Germania.
La grande guerra: riassunto
LA POSIZIONE DEI SOCIALISTI
• Il Fallimento del pacifismo socialista: pacifismo socialista: Seconda internazionale. La Germania, invadendo un paese neutrale aveva violato il diritto… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
guerra, i legami nazionali prevalsero su quelli internazionali ; ogni partito socialista giustificò l'abbandono ai principi della seconda Internazionale indicando nei nemici del proprio paese, i nemici del progresso. Soltanto alcuni gruppi… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
partiti socialisti aderenti alla seconda Internazionale , il russo Lenin e altri rivoluzionari europei dichiararono la loro recisa opposizione alla guerra e chiamarono il proletariato internazionale a ribellarsi e a trasformare la guerra tra… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
maggioranza nelle elezioni del 1924, fu coinvolto nella responsabilità dell'assassinio del deputato socialista Matteotti, ma, approfittando dell'indifferenza della corona e dell'incertezza delle opposizioni, nel gennaio 1925 annunziò la definitiva… Continua
Storia -
Appunti
—
tensioni furono: - Guerra in Etiopia : venne destabilizzato l’ordine internazionale ( vedi altri appunti), - Guerra civile spagnola (’36 – ’39) Antefatti alla guerra civile spagnola: - Sino al 1921: monarchia - Sino al 1931: cadde… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
la stampa socialista , rivolgendo particolari attenzioni ai corsivi dell’ Avanti! , periodico inviato ad Antonio dal fratello Gennaro che si trovava a Torino negli anni del servizio di leva.
Nel 1911 si diplomò al liceo Dettori di… Continua