Principi della dinamica: definizione e formule
Formule e definizione dei tre principi della dinamica: principio di inerzia, secondo principio della dinamica e principio di azione e reazione
Formule e definizione dei tre principi della dinamica: principio di inerzia, secondo principio della dinamica e principio di azione e reazione
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
La Luna: fasi lunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena
Il Sole: spiegazione, struttura e caratteristiche della stella del Sistema Solare, con approfondimento sull'attività del Sole e le tempeste solari
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
Storia dell'elettricità e magnetismo, spiegazione della legge di Coulomb, dei fenomeni di elettrizzazione e della prima e seconda esperienza di Faraday
La guida di fisica sul calcolo dell'accelerazione di gravità con un pendolo semplice e un cronometro. L'esperimento e la formula spiegata
Cos'è l'intensità di un campo elettrico? E come si trova? In questa guida vediamo la definizione e la formula spiegata per eseguire il calcolo dell'intensità
Caratteristiche del pianeta Terra, composizione, moto, flusso di calore, origine della Terra, magnetismo, elettricità e correnti
I pianeti del Sistema Solare: nomi, struttura, caratteristiche, grandezza dei nove pianeti, terrestri o gioviani, che ruotano attorno al Sole
Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili
Tesina terza media svolta sulla luna. Collegamenti con scienze, tecnologia, letteratura italiana, storia, arte, musica, ed.fisica e geografia.
Spiegazione delle principali teorie sullo studio della luce che si sono sviluppate nel corso della storia, la velocità e la trasmissione della luce
Seconda prova maturità 2023: come svolgere problemi e quesiti del liceo scientifico che affronterà la traccia di matematica o fisica
Noto per la sua Costante, Max Planck ha studiato le radiazioni elettromagnetiche e formulato la teoria quantistica
Einstein, il più importante fisico del XX secolo, nel 1921 ricevette il premio Nobel per la Fisica. Tra i suoi contributi più importanti c'è la formulazione della teoria della relatività E=mc²
Quali sono le caratteristiche e le cause dell'inquinamento atmosferico? Focus su smog, inquinamento dell'aria e acustico e potabilità delle acque
Lo studio della meccanica dei fluidi e la spiegazione delle relative leggi e formule spiegate dai nostri tutor di fisica
Albert Einstein, video su uno dei più importanti e celebri studiosi del XX secolo, che ha dato un incredibile apporto alle scienze e alla fisica e che è stato un attivista anche in altri ambiti come la filosofia e la politica
Cos'è la personalità e quali orientamenti attuali nello studio della personalità stessa
Spiegazione dei 4 tipi di interazioni fondamentali: l'interazione gravitazionale, l'interazione elettromagnetica, l'interazione nucleare forte, l'interazione nucleare debole e le forze elettriche
Presentazione in Power Point: definizione generale di campo, il campo gravitazionale, rappresentazione grafica del campo elettrostatico, definizione operativa del campo
La forza è tutto ciò che provoca l'accelerazione di un corpo; le forze di contatto sono la trazione e la spinta, l'unità di misura della forza è il Newton (N) ma viene utilizzato anche il kilogrammo-peso. Forza: definizione di fisica, formula e tipi di forze