Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
radiazione elettromagnetica interazione gravitazionale carica elettrica campo magnetico nucleo atomico

Trovati 30 risultati per Interazione elettromagnetica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il collasso dell'universo di Isaac Asimov: scheda libro

Geografia astronomica - Appunti — protoni hanno carica elettrica positiva, quindi l'interazione elettromagnetica tende a separarli (repulsione); tuttavia l'interazione nucleare forte, che è mille volte più intensa di quella elettromagnetica, prevale su quest'ultima, tenendo… Continua

Forze di interazione

Fisica - Appunti — Semplice spiegazione delle quattro forze di interazione… Continua

Energia e onde elettromagnetiche

Fisica - Appunti — ENERGIA E ONDE ELETTROMAGNETICA Energia elettrica e elettromagnetismo . Le forze elettriche e magnetiche sono prodotte dalle cariche elettriche che sono di due tipi: cariche elettriche positive e negative. Le cariche elettriche… Continua

I 4 tipi di interazioni fondamentali: spiegazione

Fisica - Appunti — Spiegazione dei 4 tipi di interazioni fondamentali: l'interazione gravitazionale, l'interazione elettromagnetica, l'interazione nucleare forte, l'interazione nucleare debole e le forze elettriche… Continua

Elettricità e magnetismo: storia, spiegazione e legge di Coulomb

Fisica - Approfondimenti — essere positiva o negativa : l’esistenza di due diverse tipologie di carica elettrica è alla base dell’esistenza di due diversi tipi di interazione elettrica che si manifestano rispettivamente con una forza repulsiva e attrattiva. Considerando… Continua

Quesiti di Fisica

Fisica - Appunti — ; Corpi neutri e corpi carichi; In fisica un corpo nero è un corpo ideale che ha la proprietà di assorbire completamente la radiazione elettromagnetica incidente sulla sua superficie. Nonostante il nome, il corpo nero irradia comunque, ma deve il… Continua

Enrico Fermi: vita e ricerche importanti

Fisica - Guida — osservate era necessario attribuire il processo stesso a un'interazione estremamente più debole di quella elettromagnetica , detta in seguito interazione debole o fermiana. Molti concordano nel ritenere che questa ricerca di Fermi segnò la… Continua

Onde elettromagnetiche: cosa sono. Definizione e frequenza

Fisica - Approfondimenti — Cosa sono le onde elettromagnetiche? Definizione, frequenza, spettro e propagazione. Proprietà, definizione, teoria elettromagnetica di Maxwell… Continua

Chimica: le particelle elementari e i loro fenomeni

Fisica - Appunti — definisce invece i rapporti di forza tra le diverse interazioni. L’intensità delle interazioni dalla più elevata alla meno: interazione forte: gluone, interazione elettromagnetica: fotone; interazione debole: bosoni W e Z; interazione… Continua

Compito in classe di Biochimica

Chimica - Appunti — caratteristiche appropriate, riportata nella colonna di destra, delle interazioni e dei legami elencati nella colonna di sinistra. a) L'interazione elettrostatica ______ 1) richiede specie non polari b) Il legame idrogeno… Continua

L'esperimento di Oersted

Fisica - Appunti — individuare la relazione esistente tra la forza elettromagnetica, generata da un filo percorso da corrente stazionaria, e un ago magnetico, in funzione della loro distanza. DESCRIZIONE DELL'APPARATO Componenti n.1 magnete n.1 ago collegato al magnete… Continua

Metabolismo energetico

Appunti — libera imprigionata nel legame del terzo gruppo fosforico dell'ATP. ATP (?G= - 7,3 Kcal) ?ADP Il radicale fosfato si stacca bene dall'ADP per idrolisi,poiché vi è una forte interazione elettrostatica con le cariche negative attorno agli atomi di… Continua

I pianeti del Sistema Solare

Geografia astronomica - Approfondimenti — Newton è: dove G è la costante di gravitazione universale pari a 6,67∙10-11 Nm2 kg-2. La forza di gravità è in generale una forza più debole rispetto alla forza elettromagnetica ma risulta abbastanza importante se la massa di uno o più corpi… Continua

Universo: definizione, nascita e galassie

Geografia astronomica - Approfondimenti — (nucleare forte e debole, gravitazionale ed elettromagnetica) e la formazione di protoni, elettroni e neutroni. In seguito all’abbassamento della temperatura, da 1010 K fino a 4000 K, si sarebbero formati i nuclei di elio, i nuclei di deuterio e… Continua

La forza, fisica: formula e tipi di forze fisiche

Fisica - Appunti — forza muscolare: tesina di educazione fisica TIPI DI FORZE FISICHE Isaac Newton . Esistono 4 forze fondamentali : la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole e la forza nucleare forte. - la forza gravitazionale… Continua

TEMA DI ATTUALITA'

Tema — elettromagnetica: l'interazione forte e l'interazione debole. Mentre il tentativo di unificare le teorie delle quattro forze fondamentali della natura non ha ottenuto risultati decisivi, è invece più avanzato il processo di semplificazione dei componenti… Continua

Alessandro Volta: biografia

Scienze - Appunti — Riassunto di scienze su Alessandro Volta: biografia e le sue invenzioni … Continua

Big bang: tesina

Geografia astronomica - Appunti — soltanto dalla forza elettromagnetica ma anche da una forza più intensa detta di iterazione forte che confinandoli all‘interno di protoni e neutroni li rende invisibili. Il confinamento si spiega con il fatto che la forza che lega i quark aumenta… Continua

Lo spazio e i pianeti: storia e caratteristiche

Geografia astronomica - Approfondimenti — particolarmente marcata a causa della sua vicinanza e dell’interazione di una zona del volume interstellare presente nel Braccio di Orione e nota come Bolla Locale . La Bolla Locale altro non è che una cavità dello Spazio Interstellare , con una… Continua

Definizioni di base

Biologia - Appunti — ) fornisce un orbitale vuoto. ?Legame ionico: interazione elettrostatica forte che… Continua

  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Interazione elettromagnetica

    In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali, è descritta dal Modello standard ed…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Interazione gravitazionale

    L'interazione gravitazionale (la gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Lunghezza d'onda

    In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda,…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Wavelength.JPG: Original uploader was Snowdog at it.wikipedia
    • derivative work: Harlock81 (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Raggi X

    In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa…

    Foto crediti
    Fonte: Wilhelm Röntgen; current version created by Old Moonraker. Licenza: Public domain
  • Corrente elettrica

    In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è uno spostamento complessivo, cioè un qualsiasi moto ordinato di…

    Foto crediti
    Fonte: User:ARTE Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito