Geografia astronomica -
Appunti
—
protoni hanno carica elettrica positiva, quindi l'interazioneelettromagnetica tende a separarli (repulsione); tuttavia l'interazione nucleare forte, che è mille volte più intensa di quella elettromagnetica, prevale su quest'ultima, tenendo… Continua
Fisica -
Appunti
—
ENERGIA E ONDE ELETTROMAGNETICA
Energia elettrica e elettromagnetismo . Le forze elettriche e magnetiche sono prodotte dalle cariche elettriche che sono di due tipi: cariche elettriche positive e negative. Le cariche elettriche… Continua
Fisica -
Appunti
—
Spiegazione dei 4 tipi di interazioni fondamentali: l'interazione gravitazionale, l'interazioneelettromagnetica, l'interazione nucleare forte, l'interazione nucleare debole e le forze elettriche… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
essere positiva o negativa : l’esistenza di due diverse tipologie di carica elettrica è alla base dell’esistenza di due diversi tipi di interazione elettrica che si manifestano rispettivamente con una forza repulsiva e attrattiva.
Considerando… Continua
Fisica -
Appunti
—
; Corpi neutri e corpi carichi; In fisica un corpo nero è un corpo ideale che ha la proprietà di assorbire completamente la radiazione elettromagnetica incidente sulla sua superficie. Nonostante il nome, il corpo nero irradia comunque, ma deve il… Continua
Fisica -
Guida
—
osservate era necessario attribuire il processo stesso a un'interazione estremamente più debole di quella elettromagnetica , detta in seguito interazione debole o fermiana. Molti concordano nel ritenere che questa ricerca di Fermi segnò la… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
Cosa sono le onde elettromagnetiche? Definizione, frequenza, spettro e propagazione. Proprietà, definizione, teoria elettromagnetica di Maxwell… Continua
Fisica -
Appunti
—
definisce invece i rapporti di forza tra le diverse interazioni. L’intensità delle interazioni dalla più elevata alla meno: interazione forte: gluone, interazioneelettromagnetica: fotone; interazione debole: bosoni W e Z; interazione… Continua
Chimica -
Appunti
—
caratteristiche appropriate, riportata nella colonna di destra, delle interazioni e dei legami elencati nella colonna di sinistra.
a) L'interazione elettrostatica ______ 1) richiede specie non polari
b) Il legame idrogeno… Continua
Fisica -
Appunti
—
individuare la relazione esistente tra la forza elettromagnetica, generata da un filo percorso da corrente stazionaria, e un ago magnetico, in funzione della loro distanza. DESCRIZIONE DELL'APPARATO Componenti n.1 magnete n.1 ago collegato al magnete… Continua
Appunti
—
libera imprigionata nel legame del terzo gruppo fosforico dell'ATP. ATP (?G= - 7,3 Kcal) ?ADP Il radicale fosfato si stacca bene dall'ADP per idrolisi,poiché vi è una forte interazione elettrostatica con le cariche negative attorno agli atomi di… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
Newton è: dove G è la costante di gravitazione universale pari a 6,67∙10-11 Nm2 kg-2.
La forza di gravità è in generale una forza più debole rispetto alla forza elettromagnetica ma risulta abbastanza importante se la massa di uno o più corpi… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
(nucleare forte e debole, gravitazionale ed elettromagnetica) e la formazione di protoni, elettroni e neutroni. In seguito all’abbassamento della temperatura, da 1010 K fino a 4000 K, si sarebbero formati i nuclei di elio, i nuclei di deuterio e… Continua
Fisica -
Appunti
—
forza muscolare: tesina di educazione fisica
TIPI DI FORZE FISICHE
Isaac Newton . Esistono 4 forze fondamentali : la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole e la forza nucleare forte. - la forza gravitazionale… Continua
Tema
—
elettromagnetica: l'interazione forte e l'interazione debole. Mentre il tentativo di unificare le teorie delle quattro forze fondamentali della natura non ha ottenuto risultati decisivi, è invece più avanzato il processo di semplificazione dei componenti… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
soltanto dalla forza elettromagnetica ma anche da una forza più intensa detta di iterazione forte che confinandoli all‘interno di protoni e neutroni li rende invisibili. Il confinamento si spiega con il fatto che la forza che lega i quark aumenta… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
particolarmente marcata a causa della sua vicinanza e dell’interazione di una zona del volume interstellare presente nel Braccio di Orione e nota come Bolla Locale . La Bolla Locale altro non è che una cavità dello Spazio Interstellare , con una… Continua