Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
albert einstein moto browniano teoria della relativita relativita generale relativita ristretta

Trovati 10 risultati per Institute for Advanced Study:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Albert Einstein | Video

Scienze - Video — emigrare negli Stati Uniti, dove gli venne offerto un posto presso l'Institute for Advanced Study di Princeton, nel New Jersey.… Continua

Albert Einstein: biografia in inglese

Fisica - Appunti — Hitler had taken over the government in Germany, Hitler hated Jewish people, and Einstein, a Jew, had a difficult time for several years. He came to the United States. For the next twenty-two years Einstein worked at the Institute for Advanced… Continua

Albert Einstein: biografia e scoperte

Fisica - Appunti — ' ”Institute for Advanced Study” di Princeton, New Jersey. Di fronte alla minaccia rappresentata dal regime nazista egli rinunciò alle posizioni pacifiste e nel 1939 scrisse insieme a molti altri fisici una famosa lettera indirizzata al presidente… Continua

Albert Einstein: la vita e la teoria della relatività del fisico tedesco

Fisica - Guida — , poi in Belgio, in Gran Bretagna e infine negli Stati Uniti , dove ebbe una cattedra di fisica teorica presso l'Institute for Advanced Study di Princeton. Nel 1934 il governo nazista della Germania gli tolse la nazionalità tedesca e confiscò… Continua

Borse di studio per l'estero: come ottenerle per viaggiare o studiare

Articoli — studiare in Corea vengono messe a disposizione borse di studio per chi intende prendere un master o un dottorato. Il limite di età consentito è di 40 anni. Info sul sito dell’ambasciata coreana e su quello del National Institute for… Continua

La teoria della Relatività di Einstein: riassunto

Fisica - Appunti — ridicolo, in particolare la teoria della relatività . Con l'avvento al potere di Hitler, Einstein fu costretto a emigrare negli Stati Uniti, dove gli venne offerto un posto presso l' ”Institute for Advanced Study” di Princeton, New Jersey. Di… Continua

L'epistemologia contemporanea di Popper

Filosofia contemporanea - Appunti — Uniti Gödel fu ricercatore dal 1946 presso l'Institute for Advanced Studies di Princeton e nel 1953 venne nominato professore di matematica all'università di Princeton. Gödel scrisse anche, oltre all’opera più importante del 1931, La coerenza… Continua

Albert Einstein: biografia

Fisica - Appunti — universitario regolare. Rimase però all'interno dell'Università fino al 1933 e da quell'anno fino al 1955, anno della sua morte, ricoprì un equivalente incarico di ricerca presso l'Institute for Advanced Study di Princeton, New Jersey.… Continua

La bomba atomica: storia, caratteristiche e conseguenze

Storia - Approfondimenti — stato un fisico americano. Diresse il laboratorio di Los Alamos durante lo sviluppo della bomba atomica e, dal 1946 al 1966, l'Institute for Advanced Study di Princeton. In seguito, nel 1953, verrà accusato ingiustamente di aver avuto… Continua

Mappa concettuale su Albert Einstein

Fisica - Mappe concettuali — Princeton dove insegnò Fisica Teorica all’Università - all’Institute for Advanced Studies - fino al 1945, anno in cui si ritirò dall’attività accademica. Dopo la seconda guerra mondiale , Einstein cercò di favorire la pace nel mondo, promuovendo… Continua

  • Institute for Advanced Study

    L'Institute for Advanced Study è un centro di ricerca teorica e si trova a Princeton, New Jersey, U.S.A.. L'istituto è…

    Foto crediti
    Fonte: Eecc Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Moto browniano

    Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato delle particelle (aventi diametro dell'ordine del…

    Foto crediti
    Fonte: User:PAR Licenza: Public domain
  • Max Planck

    Max Planck, nato Marx Karl Ernst Ludwig Planck (Kiel, 23 aprile 1858 – Göttingen, 4 ottobre 1947), è stato un fisico…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Fisica teorica

    La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la…

    Foto crediti
    Fonte: AllenMcC. Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Robert Millikan

    Robert Andrews Millikan (Morrison, 22 marzo 1868 – San Marino, 19 dicembre 1953) è stato un fisico statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: photograph by Clark Millikan Licenza: Public domain
  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito