Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
rivoluzione industriale ingegneria meccanica intelligenza artificiale materie plastiche grande depressione

Trovati 144 risultati per Industria chimica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

LE DROGHE NEL '68, ANNO DELLA RIVOLTA STUDENTESCA

Biologia - Appunti — efficientistica degli yuppies determinò il declino dell'uso di sostanze allucinogene e spinse l'industria chimica illegale verso la produzione di droghe capaci di aumentare la vigilanza e la consapevolezza di chi le assumeva, senza "effetti collaterali… Continua

STEM a Urbino: la Chimica e la prospettiva di un lavoro nell’industria

Articoli — Alessia Menghini ha quasi finito i suoi studi a Urbino. Nel percorso tracciato con la Chimica c'è un futuro in una professione del settore STEM… Continua

Università, le migliori lauree per trovare lavoro nell'Industria

Articoli — Lauree utili per trovare lavoro: se vuoi iscriverti all'università ecco i corsi di laurea più richiesti per trovare lavoro nel settore dell'Industria… Continua

Terza rivoluzione industriale: tesina

Storia contemporanea - Appunti — , permise anche ai mercati locali di trasformarsi in ampi mercati nazionali. La Germania, con la creazione dell'industria chimica, elaborò il concetto di ricerca e sviluppo industriali sistematici fondati sulla scienza. I progressi tecnici poterono… Continua

Domande esame Ogru1

Appunti — . industria chimica, plastica, fibre ecc. , dove vi sono delle tecnologie standard come i protocolli, manuali regole rigide, compiti e responsabilità ben definite. Esse enfatizzano il concetto di efficenza. Le caratteristiche sono una… Continua

Una donna: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — era in quel periodo. Era la maggiore di quattro fratelli, la preferita dai genitori. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia da Milano in una cittadina del Mezzogiorno perché il padre aveva ottenuto la direzione di un’industria… Continua

L'era del progresso: tesina maturità

Economia - Appunti — quella avvenuta in Inghilterra alla fine del Settecento. Se l’ industria tessile era stata il motore della prima rivoluzione, nella seconda presero questo ruolo due nuovi settori: la siderurgia e la chimica. Questo fu un fatto importante in… Continua

Arabia Saudita: tesina

Geografia - Appunti — , manganese. Per quanto riguarda l'industria, sono stati completati diversi impianti nei settori della petrolchimica, della siderurgia, della produzione di fertilizzanti, della chimica-farmaceutica. Tra le altre attività industriali emergono le… Continua

Tesina terza media sull'800

Musica - Appunti — vapore, per il riscaldamento domestico anche se limitato, può essere trasformato in combustibile artificiale come il coke per produrre acciaio e infine nell’ industria chimica come materia prima. TESINA TERZA MEDIA 800, ROMANTICISMO Storia. Il… Continua

Effetti inquinamento

Biologia - Appunti — 'arsenico proveniente spesso dall'industria chimica; quest'elemento non sembra essere molto tossico allo stato puro, lo sono invece i suoi sali derivati come l'arseniato di piombo s di calcio e di rame. I lavoratori a questi composti sono quelli… Continua

Organizzazione industriale

Appunti — impulso venne pure dalla scoperta dell'elettricità che fu applicata con un elevato rigore scientifico. Così pure l'industria chimica, avendo ereditato un elevato bagaglio di esperienze, cominciò a svilupparsi in diversi settori: concimi… Continua

Età dell'Imperialismo e Belle Epoque: riassunto breve

Scienze - Appunti — che secondo lui non si conciliava con l’idea secondo cui l’imperatore governava per diritto divino. Vennero prodotti la massa dell’acciaio e la nuova industria chimica che ebbe forte sviluppo in Germania. In Europa l’Inghilterra,la Francia e… Continua

Seconda rivoluzione industriale e Imperialismo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — , aumenta l’estrazione di minerali, nasce industria chimica, c’è sviluppo dell’energia termoelettrica, idroelettrica. Si utilizza il petrolio in scala industriale, si inventa il telegrafo e si usa la corrente elettrica per far andare i tram e… Continua

Tesina maturità sul progresso

Storia contemporanea - Appunti — settori: la siderurgia e la chimica. Progresso: tesina di maturità TESINA SUL PROGRESSO TECNOLOGICO Questo fu un fatto importante in quanto: l’industria tessile produce beni di consumo, merci cioè che sono destinate ad un consumo rapido e che poi… Continua

Seconda rivoluzione industriale: tesina di storia

Storia contemporanea - Appunti — distinguerla da quella avvenuta in Inghilterra alla fine del Settecento. Se l’industria tessile era stata il motore della prima rivoluzione, nella seconda presero questo ruolo due nuovi settori: la siderurgia e la chimica. Questo fu un fatto… Continua

Determinazione del calcio nell'acqua: tesina di chimica analitica

Chimica - Appunti — dotazione al nostro laboratorio già da diverso tempo, fosse ancora accettabile. Determinazione della durezza dell'acqua: esperimento di chimica CALCOLO DUREZZA ACQUA DA CALCIO E MAGNESIO Introduzione 1.1    Aspetti generali: In un’acqua di… Continua

Preparazione della bachelite

Appunti — , insetticida, fungicida e deodorante. La formaldeide è usata nell'industria chimica per la sintesi di composti organici, ma il suo impiego principale riguarda la produzione di resine sintetiche. I Fenoplasti sono resine sintetiche termoindurenti… Continua

La Belle Epoque: economia mondiale e società

Storia dell'arte - Appunti — la catena di montaggio e azzerando quindi gli spostamenti fisici del lavoratore. Si assiste a un gran numero di innovazioni quindi, come l’industria chimica e quella meccanica, oppure l’energia elettrica, il telefono il cinema e la radio. Le… Continua

Alessia e le STEM: la passione per la Chimica e un futuro nella scienza

Articoli — Alessia è fra le studentesse italiane che all'Università sceglieranno una disciplina STEM. Nel suo futuro la Chimica e la prospettiva di un buon lavoro… Continua

Le rivoluzioni industriali: riassunto breve

Storia moderna - Appunti — sviluppo è dominato dall’introduzione e dalla diffusione della macchina a vapore per usi fissi (per es. nell’industria tessile). La seconda rivoluzione industriale (1840-1900) è dominata dalla macchina a vapore per usi mobili (per es. navi a… Continua

  • Industria chimica

    L'industria chimica è il settore industriale che riguarda la trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas…

    Foto crediti
    Fonte: Painting:Carsten Eggers; Repro photograph: Ilona Eggers Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Ingegneria meccanica

    L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica i principi della fisica e scienza dei materiali per lo…

    Foto crediti
    Fonte: Kis Balázs Licenza: GFDL
  • Intelligenza artificiale

    L'intelligenza artificiale (o IA, dalle iniziali delle due parole, in italiano) è l'abilità di un computer di svolgere…

    Foto crediti
    Fonte: Cryteria Licenza: CC BY 3.0
  • Materie plastiche

    Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto…

    Foto crediti
    Fonte: ImGz Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Grande depressione

    La grande depressione, detta anche crisi del '29, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e…

    Foto crediti
    Fonte: Dorothea Lange, Farm Security Administration / Office of War Information / Office of Emergency Management / Resettlement Administration Licenza: Public domain
  • IF

    Industria farmaceutica

    L'industria farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca, di fabbricazione e di…

  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • AM

    Antonio Meucci

    Antonio Meucci, all'anagrafe Antonio Santi Giuseppe Meucci (Firenze, 13 aprile 1808 – New York, 18 ottobre 1889), è stato…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito