Appunti
—
conosciuti.
Ora che l'attività dei microrganismi è ben conosciuta, la produzione fermentativa di cibi, bevande e lieviti rappresenta un importante settore dell'industriaalimentare.
Produzione del lievito
I lieviti sono funghi unicellulari, il cui… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
frammentato OSTILITA'= aumentano la produzione nelle industrie Belline Trasformazione nel settore AGRICOLO Gran Bretagna = si concentra solo nell'ìndustrializzazione Danimarca = industria AGRO-ALIMENTARE Italia= divario tra NORD e SUD Sta x diventare… Continua
Scienze -
Video
—
progenia.
Gli OGM vengono anche
indicati come organismi transgenici quando nell'organismo
si inseriscono geni esogeni , cioè esterni all’organismo.
Gli OGM trovano
applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e
medico . In… Continua
Guida
—
però molto frequentemente utilizzata nell'industriaalimentare e questo rende molto difficile e problematica la completa astensione dalla soia dei soggetti allergici, specie nei casi di incompleta o scorretta etichettatura dei cibi industriali… Continua
Biologia -
Appunti
—
. Prima rivoluzione alimentare b. Seconda rivoluzione alimentare c. Il boom degli anni Cinquanta d. L’industriaalimentare si adatta 8. Conclusione 9. Bibliografia
Tesina sull'alimentazione nel 900
TESINA ALIMENTAZIONE E CANCRO
1… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
'ammoniaca, il DTT e la soda. Sempre grazie alla chimica applicata alla biologia e alla medicina, si scoprì il vaccino contro la rabbia, l'aspirina, analgesici e disinfettanti vari. Anche l'industriaalimentare si avvantaggiò dei macchinari ad alta… Continua
Storia -
Appunti
—
ECONOMIA E SOCIETA' IN ITALIA NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO ECONOMIA E SOCIETA' IN ITALIA NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO La staticità del settore agricolo. Alla metà dell'Ottocento, l'agricoltura italiana era in grado di alimentare… Continua
Geografia -
Appunti
—
scarsità di precipitazioni:così diventa possibile una stentata agricoltura,ma che non assicura l'autosufficienza alimentare. Da sempre è una terra di passaggio di genti provenienti da nord e da ovest dirette nella regione indiana,ed è un crogiolo… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
sociali e di nuovi movimenti d’idee che, in nome del socialismo , si proposero l’abbattimento del sistema capitalistico. La forza della rivoluzione industriale sì manifesta in pieno a meta del 1800 , allorché in altri paesi, l’industria… Continua
Storia -
Appunti
—
del quale l’Italia divenne uno dei grandi protagonisti. Di primaria importanza, in questo senso, deve essere considerata la fine del tradizionale protezionismo italiano, per cui l’industria italiana aveva raggiunto un sufficiente livello di… Continua
Fisica -
Appunti
—
'impiego energetico mondiale). Ma l'energia solare può anche essere convertita in energia elettrica riscaldando l'acqua e ottenendo vapore per alimentare una turbina, oppure tramite celle fotovoltaiche (che in sostanza sono sottili lamine di… Continua
Biologia -
Appunti
—
, produce alcol etilico e diossido di carbonio. Industrialmente, viene prodotto dall'amido, per idrolisi debolmente acida o, più comunemente, enzimatica. Viene utilizzato prevalentemente come dolcificante nell'industriaalimentare, ma si usa anche… Continua
Appunti
—
oppure tardive. Per i consumi italiani, 50kg a testa all'anno di pesche, contro 5kg di nettarine. Le percoche sono impiegate nell'industriaalimentare per fare sciroppati, marmellate, succhi di frutta, ecc. insieme alle pesche non idonee al… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
’industria si era sviluppata sensibilmente, mentre in tutti gli altri Stati europei prevaleva un’economia di tipo agricolo. Nella seconda metà dell’Ottocento, quindi, l’industria non solo si diffuse, ma si trasformò; per questo gli storici indicano… Continua
Storia -
Appunti
—
ECONOMIA E SOCIETA' IN ITALIA NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO ECONOMIA E SOCIETA' IN ITALIA NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO La staticità del settore agricolo. Alla metà dell'Ottocento, l'agricoltura italiana era in grado di alimentare… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
alla fine del Settecento aveva dato inizio alla rivoluzione industriale , era l’unico Paese in cui l’industria si era sviluppata sensibilmente, mentre in tutti gli altri Stati europei prevaleva un’economia di tipo agricolo.
Seconda… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
.
Sviluppo dell’industria manifatturiera settore siderurgico, meccanico e chimico.
Esportazioni di prodotti industriali italiani.
Fattori del miracolo economico: - politica di libero scambio sancita dalla Cee. - aumento della produttività… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
primi del '900 l'economia italiana entra in una fase di decollo industriale , i progressi più evidenti si registrarono nei comparti: il metallurgico, il meccanico, il chimico e l’elettrico, in misura minore, il tessile e l’alimentare. Queste… Continua
Geografia -
Appunti
—
disponibilità di energia idroelettrica, la struttura rimane quella di un Paese arretrato senza una solida industria nazionale (significativa solo in campo tessile e alimentare, dello zucchero, del vino e delle carni). L'agricoltura produce cereali… Continua