Storia -
Riassunto
—
esistevano nel mondo in quel periodo: l'Imperotedesco, l'Impero austro-ungarico, l'Impero ottomano e l'Impero russo. E la geografia europea ne è uscita completamente rivoluzionata. Foto Prima guerra mondiale Schema cronologico della Grande Guerra… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
di Fuhrer cioè condottiero.
La Germania nella Seconda guerra mondiale: riassunto
LA GERMANIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE RIASSUNTO
Dopo che i nazisti conquistarono il potere hitler fondo il terzo reich cioè il terzo imperotedesco. H… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia e pensiero politico di Otto von Bismarck, politico tedesco, Primo ministro del regno di Prussia e promotore della nascita dell'Imperotedesco di cui diventò il cancelliere nel 1871.… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Otto von Bismarck, Primo ministro del regno di Prussia e promotore della nascita dell'Imperotedesco… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
potenze ( Triplice Alleanza e Triplice Intesa ). A mettere in crisi il vecchio sistema di alleanze furono due fattori: - La scelta del nuovo imperatore tedesco Guglielmo II in favore di una politica più dinamica e aggressiva di quella praticata… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
una fitta trama di alleanze che aveva proprio nella Germania l’elemento principale. A far saltare il vecchio sistema furono due fattori: la decisione dell’imperatore tedesco Guglielmo II di ricorrere ad una politica più aggressiva rispetto… Continua
Storia -
Appunti
—
La rinascita dell’impero in Germania e la dinastia degli Ottoni. Schema dettagliato dalla Crisi dell’impero carolingo alla fine della dinastia degli Ottoni… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Lutero, un monaco tedesco che con le sue rivoluzionarie proposte di Riforma della Chiesa minacciava di spezzare l’unità dell’impero e di tutta la cristianità europea. Lutero , professore di teologia nella nuova università di Wittenberg, era… Continua
Scienze -
Appunti
—
conseguenza uno sviluppo demografico,soprattutto in Germania.
L'età dell'Imperialismo: riassunto
CARATTERISTICHE BELLE EPOQUE
L’ imperialismo nelle sue diverse forme. Il periodo compreso tra la nascita del Reich tedesco e la prima guerra mondiale… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto dei principali eventi storici avvenuti tra il IX e XII secolo: dalla caduta del Sacro romano Impero a Federico Barbarossa… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su chiesa, monarchia e impero nel Medioevo: come si strutturavano i poteri tra religione e impero medievale… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
proveniente dal Baltico → i porti si sostituiscono alla lega anseatica. Compagnia delle Indie Orientali (vs Portoghesi), di quelle Occidentali (1625 = Nuova Amsterdam). DOPO WESTFALIA Imperotedesco → fase di decadenza → potere imperatore debole… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Innocenzo III e il rafforzamento della Chiesa romana, le eresie e la repressione degli eretici, gli ordini mendicanti, Federico II e la sua incoronazione. Appunti sul rapporto tra la chiesa e l'impero nella prima metà del XIII secolo… Continua