Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte alessandro magno federico barbarossa niccolo machiavelli re cattolici

Trovati 1200 risultati per Impero romano:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Differenze tra Sacro Romano Impero e Impero Romano

Storia - Articoli — Sacro Romano Impero e Impero romano: ecco le differenze tra questi imperi territoriali, dal punto di vista geografico, economico e politico-sociale… Continua

Le invasioni barbariche e la fine dell'Impero Romano d'Occidente

Appunti — LE INVASIONI BARBARICHE E LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE Le invasioni barbariche e la fine dell'Impero romano d'Occidente . Durante il III e il IV secolo dopo Cristo,  in Asia e in Europa si ha tutta una serie di popoli che si… Continua

Dalla caduta dell'Impero romano d'occidente agli arabi

Storia medievale - Appunti — Riassunto dettagliato dei principali eventi storici dell'Alto Medioevo, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente all'espansione islamica… Continua

Caduta Impero Romano: tema

Storia antica - Appunti — Le principali vicende che portarono al fallimento dell'Impero Romano: le incursioni straniere, i confini sul Reno e sul Danubio, Teodosio, i Goti, il saccheggio di Roma da parte dei Vandali. Tema sulla caduta dell'Impero romano… Continua

La caduta dell'Impero romano d'Occidente: riassunto

Storia antica - Appunti — Le cause e le teorie sulla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Crisi e trasformazione dell'Impero romano… Continua

Tema sulla caduta dell'Impero romano d'Occidente: cause e conseguenze

Storia antica - Appunti — Le cause e le conseguenze della caduta dell'impero romano d'Occidente: tema svolto… Continua

Crisi dell'Impero romano nel III secolo

Storia - Appunti — riassunto della crisi dell'Impero romano nel terzo secolo, dal libro di Agorà… Continua

Impero romano d'Occidente e la sua fine

Storia antica - Appunti — Riassunto sull'inizio e la fine dell'Impero romano d'Occidente. Giuliano l'Apostata e l'Occidente. La battaglia di Adrianopoli contro i Visigoti. Onorio e Arcadio… Continua

La fine dell'Impero romano d'Occidente: riassunto

Storia - Guida — La storia della fine dell’Impero romano d’Occidente: riassunto. Cause, conseguenze, eventi principali e protagonisti… Continua

Crisi dell'Impero romano: cause della caduta

Storia antica - Appunti — Schema sulla crisi dell'Impero romano e le cause della sua caduta… Continua

Il secolo d'oro dell'impero romano

Appunti — Tema sul periodo denominato il secolo d'oro dell'impero romano… Continua

Caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, cause, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti… Continua

Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, caratteristiche, cronologia

Storia - Approfondimenti — Storia dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: protagonisti, caratteristiche e cronologia degli eventi, differenze tra i due e caduta dell'Impero romano d'Occidente… Continua

Riassunto sull'Impero romano d'Oriente

Storia antica - Appunti — La storia dell'Impero Bizantino nel corso del Medioevo fino alla sua caduta. Riassunto breve sull'Impero romano d'Oriente… Continua

Confronto tra Sacro Romano Impero e Impero Romano

Appunti — Il Sacro Romano Impero può essere definito come una restaurazione dell'Impero Romano d'Occidente; questo fu possibile a Carlo Magno grazie all'assunzione della difesa del papato e dell'intera cristianità. Nel Sacro Romano Impero il… Continua

L'impero romano dopo la morte di Teodosio

Storia antica - Appunti — Brevi appunti sulla crisi dell'impero romano d'Occidente dopo la morte di Teodosio… Continua

L'Europa dopo la caduta dell'Impero Romano: riassunto

Storia medievale - Appunti — Storia dell'Europa dopo la caduta dell'Impero romano: la conquista degli arabi, il Sacro Romano Impero, l'immagine trinitaria della società medievale, i caratteri della cultura cristiana medievale e il rapporto tra cultura cristiana e… Continua

Regni romano barbarici e impero bizantino: riassunto schematico

Storia medievale - Appunti — Schema sulle caratteristiche dei regni romano barbarici e impero bizantino… Continua

Riassunto sulla nascita dell'Impero romano

Storia - Appunti — riassunto dalla nascita dell'Impero Romano fino alla morte di Nerone… Continua

Le religioni dell'Impero Romano

Storia - Appunti — Appunti schematici delle religioni dell'Impero Romano. (2 pagine, formato word)… Continua

  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Re cattolici

    I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito