Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
impero romano carlo magno storia dell'arte sacro romano impero federico barbarossa

Trovati 197 risultati per Impero bizantino:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Regni romano barbarici e impero bizantino: riassunto schematico

Storia medievale - Appunti — Schema sulle caratteristiche dei regni romano barbarici e impero bizantino… Continua

Impero bizantino: schema

Storia medievale - Appunti — Analisi schematica sulla nascita dell'Impero bizantino, l'imperatore Giustiniano, le caratteristiche, le differenze con l'Impero romano d'Occidente e le vicende dell'impero tra il IV e il VII secolo… Continua

Regni romano-barbarici e impero bizantino

Storia antica - Appunti — Breve riassunto della storia dei regni romano-barbarici e dell'impero bizantino… Continua

L'Impero Bizantino

Storia medievale - Appunti — Riassunto di storia sull'impero bizantino: arte, letteratura, rito e teatro bizantino… Continua

Dalla caduta dell'Impero romano d'occidente agli arabi

Storia medievale - Appunti — Riassunto dettagliato dei principali eventi storici dell'Alto Medioevo, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente all'espansione islamica… Continua

L'Impero bizantino al tempo di Giustiniano

Storia medievale - Appunti — Storia dell'Impero bizantino al tempo di Giustiniano: riassunto… Continua

Impero bizantino: riassunto

Storia - Articoli — Impero bizantino: riassunto di storia, letteratura e storia dell'arte sull'impero di Bisanzio. Cenni sulla letteratura, la poesia e il teatro e caratteristiche dell'arte bizantina… Continua

I regni romano-barbarici e l'Impero Bizantino: riassunto

Storia antica - Appunti — Riassunto schematico della storia dei regni romano-barbarici e dell'impero bizantino… Continua

Riassunto sull'Impero Bizantino

Storia - Appunti — breve riassunto sull'impero bizantino… Continua

La civiltà araba e l'età dell'oro dell'impero bizantino

Appunti — Riassunto del libro di Agorà… Continua

Storia: dal 1450 al 1600

Appunti — STORIA MODERNA - Uno degli eventi più importanti nella storia di questo periodo fu la caduta dell'impero Bizantino . L'intraprendenza dei genovesi e dei veneziani aveva sottratto a Costantinopoli gran parte delle sue fonti di ricchezza… Continua

Arte bizantina e mosaico

Storia antica - Appunti — ARTE BIZANTINA E MOSAICO Arte bizantina e l'importanza del mosaico . All' arte bizantina si fanno appartenere quelle opere artistiche e architettoniche risalenti al periodo del|'impero bizantino (definito anche impero romano d'Oriente) la… Continua

Cosa sono le crociate

Storia medievale - Appunti — di Siria e Palestina e proseguita poi giungendo oltre i confini dell'impero bizantino. Condotte sotto la guida e l'ispirazione della Chiesa – che ne definì, inizialmente, tanto le finalità religiose quanto l'organizzazione politica – le… Continua

Bisanzio dopo Giustiniano: riforme e minacce dall’esterno

Storia medievale - Appunti — delle leggi molto rigide che vietavano la vendita o l’ipoteca di questi territori. Riassunto sull'Impero romano d'Oriente IMPERO BIZANTINO RIASSUNTO La Persia tornò ad essere un nemico temibile al tempo del re Cosroe I. La guerra, divenuta… Continua

L'invasione dei Longobardi in Italia: riassunto

Storia medievale - Appunti — sul trono longobardo Liutprando, un sovrano che rilanciò in grande stile la politica aggressiva contro i territori della chiesa nel Lazio e quelli dell'Impero bizantino nella regione di Ravenna. Liutprando non era un nemico della chiesa: era… Continua

Saggio breve sul Rinascimento

Filosofia moderna - Appunti — teologia, nella letteratura, nell’arte, il Rinascimento iniziò con la riscoperta di testi greci e latini conservati nell’Impero Bizantino e nei principali monasteri europei , testi che, una volta scoperti, incoraggiarono tutta una serie di… Continua

Storia delle crociate: ricerca

Storia medievale - Appunti — 1095, in seguito alla comparsa di ambasciatori di Alessio I, imperatore di Bisanzio, fu fatto dal papa Urbano II un vivace invito ai presenti di accorrere in Oriente in soccorso dell’impero bizantino.Deus lo vult si gridò e da quel giorno fu… Continua

Caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, cause, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti… Continua

I turchi in Europa e la caduta di Costantinopoli

Storia - Approfondimenti — L’ Impero bizantino , ovvero l’ Impero romano d’Oriente, fu per secoli un luogo di incontro del mondo occidentale e cristiano con quello orientale e mussulmano . A partire dal XII secolo, però l’ Impero bizantino cominciò… Continua

Repubblica di Venezia: storia, cronologia e caratteristiche della Serenissima

Storia - Approfondimenti — “golfo” ( Golfo di Venezia ). Partecipando alla prima crociata (1096-1099) ed alle crociate del XII secolo, i Veneziani consolidarono ulteriormente il proprio controllo sui principali porti europei dell’ Impero Bizantino . I Bizantini… Continua

  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • RA

    Romolo Augusto

    Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, cioè Piccolo Augusto, (latino: Flavius Romulus Augustus;…

  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
  • Diritto romano

    Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alto Medioevo

    L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta…

    Foto crediti
    Fonte: Hel-hama Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità