Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
impero austro-ungarico guerra mondiale impero ottomano prima guerra mondiale societa delle nazioni

Trovati 119 risultati per Impero austro-ungarico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Prima Guerra Mondiale: riassunto e mappa concettuale degli eventi e le date principali del conflitto

Storia - Riassunto — esistevano nel mondo in quel periodo: l'Impero tedesco, l'Impero austro-ungarico, l'Impero ottomano e l'Impero russo. E la geografia europea ne è uscita completamente rivoluzionata. Foto Prima guerra mondiale Schema cronologico della Grande Guerra… Continua

Il pregiudizio: riassunto capitolo 4

Psicologia - Appunti — al potere: riassunto IL FASCISMO: RIASSUNTO TERZA MEDIA La città di Fiume sin dal ‘700 era controllata dall’ Impero austro-ungarico , ma godeva comunque di una certa autonomia che le permise di svilupparsi notevolmente. La minoranza croata… Continua

Riassunto dettagliato della Prima guerra mondiale: cause e conseguenze

Storia contemporanea - Appunti — 1908 all’impero austro-ungarico. Quel giorno l’erede al trono, l’arciduca Francesco Ferdinando e la moglie Sofia, furono assassinati da uno studente serbo-bosniaco Gavrila Princip, affiliato ad una società segreta manovrata dai servizi segreti… Continua

Prima guerra mondiale - Tema

Storia contemporanea - Appunti — , Italia, Portogallo, Romania, Grecia e Stati Uniti. TEMA SVOLTO SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914 , a Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina, da poco annessa all’ Impero Austro-Ungarico , uno studente serbo, Gavrilo Princip… Continua

L'Europa tra due secoli: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — da Bismark. - La crescente difficoltà, per la Germania, di tenere uniti i suoi alleati (impero austro-ungarico e russo). Mentre Otto von Bismarck era riuscito a legare a se entrambe le potenze (Austria e Russia), i suoi successori optarono… Continua

Hitler e la Germania nazista

Storia contemporanea - Appunti — potesse promettere l'impero austro-ungarico, indebolito com'era dalle tendenze nazionalistiche dei suoi popoli. In particolare aveva in antipatia gli ebrei viennesi, considerandoli una minaccia per il tessuto della cultura tedesca. Nella sua… Continua

Ricerca su Benito Mussolini

Storia contemporanea - Appunti — quella che considerava la sua vera vocazione, il giornalismo. BENITO MUSSOLINI, VITA PRIVATA Alla fine dell'anno fu chiamato a Trento (allora appartenente all'Impero austro-ungarico) per assumere la carica di segretario della camera del lavoro e… Continua

Scheda libro su Senilità di Italo Svevo

Letteratura italiana - Appunti — maturava una vocazione letteraria che lo spingeva a leggere autori italiani quali Machiavelli e Boccaccio. Ma Trieste (che apparteneva all’Impero Austro – Ungarico) era un crocevia di popoli, dalle culture più varie e questo sta ad indicare che la… Continua

Riassunto breve sulla Prima guerra mondiale

Storia - Articoli — Prima guerra mondiale, riassunto breve: dall'entrata in guerra dell'Italia alla firma dell'armistizio che segnò la fine dell'Impero austro-ungarico… Continua

Tema storico sulla Prima guerra mondiale

Storia - Articoli — schieramenti erano quello degli Imperi Centrali Tedesco e Austro-Ungarico che, con l’Italia formavano la Triplice Alleanza (a cui si unì successivamente anche l’Impero Ottomano) e la Triplice Intesa formata, in origine, da Gran Bretagna, Francia e… Continua

La ex jugoslavia

Storia - Appunti — nazionalisti crescevano e cresceva anche il fermento dei popoli slavi contro l'impero austro-ungarico che solo pochi anni prima con un' abile manovra diplomatica si era annesso la Bosnia Erzegovina. Tutti questi malcontenti e il fatto che la Bosnia… Continua

La Prima guerra mondiale: i 14 punti di Wilson

Storia - Articoli — indipendenza ed autonomia ai popoli dell'Impero Austro-ungarico , di cui si sancisce in pratica lo smantellamento con la costituzione di Stati che rispettino il diritto di nazionalità. Seguendo questo punto, l'enorme Impero Austro-Ungarico si ridurrà… Continua

Saba e la città di Trieste

Appunti — Saba nacque a Trieste nel 1883. Fino al 1918 la città fece parte dell'impero Austro-Ungarico, quindi, negli anni in cui visse Saba, era un crogiolo di razze in cui convergevano tre civiltà diverse tra loro: quella italiana, quella tedesca… Continua

Podcast sulla Triplice Alleanza

Articoli — Podcast sulla Triplice Alleanza, patto fra Regno d'Italia, impero germanico e austro-ungarico che ha stabilito nuovi equilibri alle soglie della Grande guerra… Continua

Prima guerra mondiale: cause e conseguenze in breve

Storia contemporanea - Appunti — trono dell’Impero Austro-Ungarico , viene ucciso da un nazionalista serboche voleva che la Serbia mantenesse l’indipendenza dall’Austria . Quindi l’Austria dichiara guerra alla Serbia . Questo fa precipitare molti stati europei alla guerra… Continua

Il primo dopoguerra in Europa: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — PRIMO DOPOGUERRA IN EUROPA RIASSUNTO BREVE La spartizione dell’impero austro-ungarico fu regolata a Saint-Germain.Anche l’Austria,considerata responsabile del conflitto,fu duramente punita:lo smembramento dell’impero la ridusse a un’entità… Continua

La cultura europea tra le due guerre

Letteratura italiana - Approfondimenti — gli stati usciti sconfitti dal conflitto. L’impero austro-ungarico cessa di esistere : Carlo I d’Asburgo fugge in esilio e l’impero viene suddiviso in stati nazionali con costituzione repubblicana, ma nonostante il ridimensionamento, l… Continua

Età dell'Imperialismo e Belle Epoque: riassunto breve

Scienze - Appunti — IMPERIALISMO E BELLE EPOQUE Età dell’ imperialismo . Introduzione. Nel 1914 l’imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe,che era il simbolo della società cadente,non amava la modernità come l’introduzione dell’elettricità e del telefono… Continua

Alcide De Gasperi: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — Alcide De Gasperi nasce il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino , in provincia di Trento (quando ancora era una provincia del Tirolo, una regione appartenente all’Impero austro-ungarico). Nel 1900 si iscrive alla facoltà di filosofia dell… Continua

Inizio 900: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — ’affermazione dello stato nazionale fu piena nella parte centro occidentale del continente, molto meno in quella orientale, che vedeva la presenza di tre stati multinazionali: L’impero austro-ungarico, L’impero russo e L’ impero Ottomano .… Continua

  • Impero austro-ungarico

    L'Impero austro-ungarico, o semplicemente Austria-Ungheria, intesa come K. u. K. Doppelmonarchie (Kaiserliche und…

    Foto crediti
    Fonte: B1mbo
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Austrian crown.svg Austrian crown.svg (de B1mbo).
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Flag of Hungary (1867-1918).svg Flag of Hungary (1867-1918).svg (de Thommy9).
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Gavrilo Princip

    Gavrilo Princip (Obljaj, 25 luglio 1894 – Terezín, 28 aprile 1918) è stato un terrorista e rivoluzionario bosniaco di…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Italo Svevo

    Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Giac83 di Wikipedia in italiano Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Luigi Cadorna

    Luigi Cadorna (Pallanza, 4 settembre 1850 – Bordighera, 21 dicembre 1928) è stato un generale e politico italiano. ...

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Impero tedesco

    Il termine Impero tedesco o Impero germanico (in tedesco: Deutsches Kaiserreich), chiamato anche Secondo Reich (Zweites…

    Foto crediti
    Fonte: User:B1mbo and User:Madden Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità