Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
impero romano marco aurelio dinastia dei severi dinastia flavia settimio severo

Trovati 13 risultati per Imperatori adottivi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Gli imperatori adottivi

Appunti — Caratteristiche degli imperatori romani detti adottivi… Continua

Imperatori romani: cronologia e vita

Storia - Approfondimenti — Gli imperatori romani: storia, cronologia, lista e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C… Continua

Rivoluzione cristiana

Storia - Appunti — poi gli imperatori adottivi non perseguirono attivamente i cristiani, ma invitarono le autorità a processarli solo in caso di denuncia. Anziliero Monica 2^Bs… Continua

I Principi adottivi e i Severi: riassunto

Storia - Appunti — riassunto sui Principi adottivi e la dinastia dei Severi… Continua

Principato adottivo: i principali imperatori

Storia antica - Appunti — Cronologia degli imperatori adottivi dell'antica Roma: Cocceio Nerva, Marco Ulpio Traiano, Publio Elio Adriano, Tito Aurelio Antonino e Marco Aurelio … Continua

Dinastia Flavia e Principato Adottivo: riassunto

Storia antica - Appunti — Riassunto di storia antica sugli imperatori della Dinastia Flavia e gli imperatori adottivi … Continua

Impero romano: la crisi del terzo secolo. Cause e conseguenze

Storia - Articoli — , richiedeva una guida unitaria e centralizzata. Nel secondo secolo d.C., con gli imperatori adottivi (da Traiano a Marco Aurelio), si era affermata una “monarchia aristocratica”: il principe che controllava ormai tutte la leve del potere si… Continua

L’impero romano: Dinastia Flavia e Traiano

Storia antica - Appunti — La dinastia Flavia, Traiano e gli imperatori adottivi, i commerci e le vie di comunicazione, urbanizzazione e romanizzazione… Continua

Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente

Storia - Mappe concettuali — Nerone Dinastia Flavia Vespasiano Tito Domiziano APOGEO DELL'IMPERO La fase di apogeo dell'Impero va dal 96 al 180 d.C. Con Nerva inizia il periodo degli imperatori adottivi , scelti dal Senato in base ai meriti dimostrati. Si hanno dunque… Continua

Crisi del terzo secolo: riassunto delle cause e conseguenze

Storia antica - Appunti — aveva raggiunto la sua massima espansione con Traiano : un dominio così esteso, grande allora come il mondo allora conosciuto, richiedeva, una guida unitaria e centralizzata. Nel secondo secolo d.c., con gli imperatori adottivi (da Traiano a… Continua

Traiano: conquiste, opere pubbliche e carriera militare

Storia antica - Appunti — imperatori di questa era, tutti non italici che ottengono il trono per adozione (perciò detti "Imperatori Adottivi").Quest'età rappresenta l'apogeo dell'Impero Romano (Italia e province) nel campo commerciale, economico, urbano, della romanizzazione… Continua

Contesto storico di Longo Sofista

Greco - Guida — . C. e basato sulla politica del terrore e sulle persecuzioni, essa si protrasse oltre l'epoca della dinastia Flavia , caratterizzando il periodo più felice dell'impero che durò fino alla metà del II secolo d. C. IMPERATORI ADOTTIVI E L… Continua

La dinastia dei Severi: schema

Storia - Appunti — La dinastia dei Severi: schema - La dinastia dei Severi (193-235 d.C.) A questa dinastia, di breve durata, appartennero gli imperatori: 1) Lucio Settimio Severo 2) Caracalla 3) Eliogabalo 4) Alessandro Severo Leggi anche Storia della… Continua

  • Imperatori adottivi

    All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • MA

    Marco Aurelio

    Marco Aurelio, nome completo Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino: Imperator Caesar Marcus Aurelius…

  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Settimio Severo

    Lucio Settimio Severo (latino: Lucius Septimius Severus Augustus; Leptis Magna, 11 aprile 146 – Eboracum, 4 febbraio 211)…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dinastia dei Severi

    La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Dinastia flavia

    La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano…

    Foto crediti
    Fonte: en:User:Steerpike Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Antonino Pio

    Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino: Titus…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Centro commerciale

    Un centro commerciale è un complesso edilizio omogeneo appositamente progettato e costruito per ospitare numerose attività…

    Foto crediti
    Fonte: FAP (Discussione · contributi) Licenza: CC BY-SA 2.5-2.0-1.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità