Appunti
—
Trama:
La
commedia ha inizio quando entra in scena Pan, una divinità, che
s'immagina di essere a File, in Attica, e descrive per sommi capi
la vita e la situazione familiare di Cnemone (il misantropo); detto
ciò, egli ci informa di aver… Continua
Letteratura greca -
Appunti
—
ritrovamenti di parti abbastanza ampie in un villaggio egiziano chiamato Afroditopoli. Tra le commedie giovanili spicca “Il Misantropo”, che vinse alle Lenee del 316. La scena si apre col dio Pan che recita il prologo e ci presenta l'antefatto della… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
maggio e Molière si ammalò gravemente durante l’inverno. Fu costretto a chiudere il suo teatro .
Il misantropo (1666) fu una nuova commedia nella quale si percepisce l’amarezza dolorosa dell’autore: confinato nell’universo di un salotto… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
inquietante per lo spirito ateistico che distingue l'eversiva e anarchica figura del seduttore. Segue Il misantropo (1666), ritratto immortale di un uomo che si rifiuta di venire a patti coi compromessi della vita. Da ricordare, ancora: Il medico… Continua
Filosofia -
Articoli
—
dice che discendesse dai re della sua città natale, ma si liberò subito della sua carica regale. Il governo di Efeso era democratico, ma non Eraclito: misantropo e sprezzante, disprezzava la massa e agli uomini illustri non riservava un… Continua
Greco -
Appunti
—
la luce? “Le tenebre: di voi ce n'è di più nell'Ade” Timone è un famoso misantropo. Il motivo che i morti sono più numerosi dei vivi è tradizionale. IX.565 Teeteto prese una splendida via. Se quel cammino, o Bacco, non conduce All'edera che… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
democratico, ma tale non era Eraclito: misantropo e sprezzante, disprezzava la massa e agli uomini illustri non riservava un trattamento migliore. Non esitava a dare dell’imbroglione a Pitagora. Un disprezzo particolare lo riservava ai medici, solo… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
satira, trascorrendo la vita da misantropo nella nativa Ostenda. Se, come Van Gogh proviene dal realismo e attraversa un periodo scuro e poi un periodo chiaro, a differenza sua – che muore croci fitto dalla solitudine – egli brama e si bea della… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
misantropo che non ha mai viaggiato all’estero, ma prende la decisione di fare questo primo viaggio nella doppia direzione del passato e dello spazio. Leggi anche La storia di Elsa Morante: relazione Quella che Manuele sente è una specie di… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Leopardi, vita, opere e pessimismo leopardiano - GIACOMO LEOPARDI GIACOMO LEOPARDI Non fu misantropo. Era quasi cieco, gobbo, poliomielitico, storpio. Ma questi drammi fisici non influirono più di tanto. Non è vero che il pessimismo… Continua
Italiano -
Approfondimenti
—
più interessati alle vicende private dei personaggi delle commedie , che si concentrano sulla descrizione di tipi stereotipati – il vecchio ridicolo, l’avaro, il misantropo – i cui comportamenti vengono fatti oggetto di scherno.
Lo stile di… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
che viene concepito come essere sociale. Essi sono Gotthelf (un po’ misantropo) e Keller (misantropo radicale)! Questo realismo non costituisce una scuola e neppure un gruppo; non ha né un programma né una rivista. I narratori campagnoli… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
secolo “servile” in cui vive. Alfieri dice che non è un “misantropo”, ma in realtà nessuno gliel’aveva chiesto: EXCUSATIO NON PETITA, ACCUSATIO MANIFESTA (EST) = UNA SCUSA NON RICHIESTA, E’ UN ACCUSA MANIFESTA.
Tacito orror di solitaria selva… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
SCHOPENHAUER: FILOSOFIA E PENSIERO
Shopenhauer ha un carattere misantropo e ipocondriaco, si lamenta in continuazione della stupidità del mondo, non si lascia mai avvicinare troppo dagli altri e tieni nascosti i suoi beni. Disprezza… Continua
Appunti
—
come i tartufo, il Don Giovanni, il misantropo, l’avaro e il malato immaginario (nel quale muore recitando). Il suo è un teatro d’azione e di carattere,è un teatro realista , e commedie di Molière hanno una morale e un’ideologia. Molière… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
sue opere egli derise l'ipocrisia del suo tempo, considerandosi in esso un estraneo. Il pittore visse il resto della sua vita in un isolamento misantropo, benché a poco a poco fu accettato.
JAMES ENSOR: ENTRATA DI CRISTO A BRUXELLES
James… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
ARTICOLO DI GIORNALE MATURITA'
Articolo di giornale : Leopardi davanti alla vita. LEOPARDI : MISANTROPO, PESSIMISTA O SEMPLICEMENTE REALISTA? Si è a lungo discusso sulla visione della vita da parte di Leopardi; egli è stato accusato di… Continua