Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana storia dell'arte sistema solare fusione nucleare miguel de cervantes

Trovati 136 risultati per I Giganti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Le Giganti Rosse

Geografia astronomica - Appunti — Le giganti rosse sono tra le stelle più brillanti del cielo. Nel diagramma H-R si trovano nella parte in alto a destra… Continua

I Giganti della Montagna

Letteratura italiana - Appunti — Studio Approfondito dell'opera "I Giganti della Montagna" di Luigi Pirandello. Creato per partecipare al concorso del 2004 organizzato dal centro di studi Pirandelliani di Agrigento, può essere utilizzato come una tesina per la maturità.… Continua

I giganti della montagna (copione)

Appunti — I giganti della montagna (copione).… Continua

Don Chisciotte, il duello con i mulini a vento: analisi e riassunto

Letteratura spagnola - Guida — per dei giganti enormi che sembrano avere cattive intenzioni. Nel frattempo il suo scudiero lo avvisa che quelli che il lui pensa siano giganti con lunghe braccia sono in realtà mulini a vento con grandi pale. Durante lo scontro con uno di… Continua

Sardegna preistorica: prenuragica e nuragica

Storia - Appunti — pastori sardi costruiscono capanne simili a queste, in sardo vengono chiamate pinnettas.     Oggi gli storici, sono riusciti a ricostruire la storia nuragica, grazie soprattutto ai monumenti, quali le domus de janas, tombe dei giganti, menhir… Continua

Luigi Pulci: Morgante

Letteratura italiana - Appunti — : riassunto MORGANTE E MARGUTTE: RIASSUNTO Ad un certo punto arriva ad un convento, un luogo Cristiano, assediato da tre giganti. Uccide due di questi mentre il terzo, Morgante, si converte al cristianesimo e diventa un scudiero di Orlando. La sua… Continua

Diagramma H-R

Appunti — , in cui le stelle appaiono in modo decrescente di dimensioni e temperatura, dalle giganti blu alle nane rosse. Luminosità= massa 3,5. Al di sopra della sequenza principale si trova un gruppo di stelle molto luminose, ma fredde, giganti e… Continua

Le piastrine

Appunti — piastrine Le piastrine possono essere definite frammenti di cellule piuttosto che cellule intere: nascono in effetti dalla frantumazione di cellule giganti residenti nel midollo osseo, i megacariociti, prodotti come altre cellule del sangue dalle… Continua

Origine dell'uomo e la sua evoluzione: riassunto

Storia - Appunti — . Evoluzione dell'uomo: riassunto L'ORIGINE DELL'UOMO: RIASSUNTO Improvvisamente, poi, i rettili giganti scomparvero e così si rese disponibile una grande varietà di habitat naturali e di conseguenza ciò diede origine ad una grande varietà di… Continua

Le Galapagos

Geografia - Appunti — ricordano le iguane delle Galápagos, sia marine che terrestri, e, soprattutto, le tartarughe marine giganti, delle quali l'arcipelago (che ha preso il nome proprio da questi animali: in spagnolo galápago significa infatti testuggine) ospita ben sei… Continua

Big Bang e formazione della terra: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — diagramma HR Asse x- classe spettrale della stella Asse y- luminosità assoluta La maggior parte delle stelle (85%) si trova lungo la sequenza principale, che parte in alto a sinistra (giganti blu) e finisce in basso a destra (nane rosse). Fuori… Continua

Riassunto su Zeus, il dio greco

Epica - Articoli — . Quando divenne adulto, effettivamente detronizzò il padre, realizzando la temuta profezia. Ad aiutarlo fu la madre Rea, nel corso di una guerra durata dieci anni. A lui si allearono i Giganti e gli Ecatonchiri . Iscriviti al nostro  canale… Continua

Teogonia: analisi e significato

Greco - Appunti — falcetto e ne gettò i genitali in mare.Dalle gocce di sangue che schizzarono nacquero le Erinni, i Giganti e le Ninfe, mentre dalla spuma del mare ebbe origine la bella Afrodite.… Continua

Riassunto su Zeus: carattere e cosa rappresenta per i greci

Letteratura greca - Appunti — Cureti, che fecero in modo che i suoi vagiti non potessero essere uditi. Divenuto adulto, detronizzò il padre, con l'aiuto della madre Rea, nel corso di una guerra durata dieci anni. A lui si allearono i Giganti e gli Ecatonchiri. Divise con un… Continua

Ara Pacis e Altare di Zeus: descrizione

Storia dell'arte - Appunti — rappresenta, con uno stile drammatico e barocco, la lotta tra gli dei dell'Olimpo e i Giganti, allusiva alle guerre… Continua

Gargantua e Pantagruel: struttura, trama e analisi

Letteratura francese - Appunti — tanto che se lo portò con lui per tutti i suoi viaggi; ed è anche con lui che  fa guerra contro i Dipsodi, di cui divenne re, e contro i Giganti. Nel Libro III, iniziano ad essere descritti i viaggi che Pantagruel farà con il suo inseparabile… Continua

Euripide - Ciclope (prima parte)

Greco - Appunti — , le Ninfe dei boschi. Poi quando nelle lotte contro i Giganti mi collocai al tuo fianco, alla tua destra, come compagno d'armi, e uccisi Encelado, trapassandogli lo scudo con la lancia. Però, non starò mica raccontando un sogno? No, per Zeus… Continua

Traduzione De natura deorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02; 61-70

Latino - Articoli — limitarono, secondo quanto narra Omero, a parteggiare per l'uno o per l'altro di due eserciti in lotta, ma combatterono proprie battaglie, come quelle contro i Titani e contro i Giganti. Trattasi di credenze più che sciocche che rivelano solo un… Continua

Crisi finanziaria: definizione, spiegazione, cause e conseguenze

Storia - Approfondimenti — quanto riguarda le materie prime, questa legge introduceva le holding bancarie , veri e propri ‘giganti finanziari’ in grado di riunire diverse banche e compagnie di assicurazioni, per offrire qualunque tipo di servizio finanziario. Prima di… Continua

Giorgio Caproni: vita, poetica, poesie scelte

Letteratura italiana - Approfondimenti — ruolo di primo piano nella poesia italiana, ma si discosta anche da giganti solitari come Ungaretti o Montale. Alcuni critici propendono semmai per una vicinanza a Saba o a Gatto, ma la verità è che Caproni trova presto la via di una sua… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • I Giganti

    I Giganti sono un gruppo musicale italiano nato a Milano e attivo negli anni sessanta.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Miguel de Cervantes

    Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 23 aprile 1616) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Fonte: Atribuido a Juan de Jauregui y Aguilar (1583 - 1641 circa) Licenza: Public domain
  • Fusione nucleare

    In fisica nucleare la fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi…

    Foto crediti
    Fonte: Wykis Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Gigante rossa

    Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua…

    Foto crediti
    Fonte: ESO/M. Kornmesser Licenza: CC BY 4.0
  • Luigi Pulci

    Luigi Pulci (Firenze, 15 agosto 1432 – Padova, 11 novembre 1484) è stato un poeta italiano famoso soprattutto per il…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Enrico Pasquinucci at it.wikipedia Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito