Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
unione sovietica guerra fredda europa orientale germania nazista opinione pubblica

Trovati 15 risultati per Harry Truman:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Boom economico italiano: tesina di storia

Storia contemporanea - Appunti — continente delegarono la protezione dell'Europa agli Stati Uniti che erano guidati dal presidente Harry Truman. Gli Stati Uniti erano decisi ad intervenire attivamente nella politica europea per garantire la sicurezza, la stabilità e la… Continua

La bomba atomica: caratteristiche e conseguenze

Storia - Approfondimenti — presidente Harry S. Truman (1884-1972): l’idea era quella di far terminare in fretta la guerra col Giappone, ma fu certamente anche una prova di forza nei confronti del potente alleato sovietico. La prima bomba atomica , nome in codice “Little… Continua

Cause e conseguenze della Guerra in Vietnam

Storia contemporanea - Appunti — il presidente degli Stati Uniti, Harry Truman, riconosciuto il nuovo stato, inviò in suo sostegno armi e consiglieri militari. Nella primavera del 1954 il Vietminh attaccò Dien Bien Phu, nel Vietnam del Nord. Dopo 55 giorni di assedio i… Continua

USA e Giappone nella Seconda guerra mondiale: tesina di maturità

Storia contemporanea - Appunti — distruggendo l’Europa.Anche l’Italia fu liberata il 25 aprile del 1945 e la guerra finì ma non per tutti: il Giappone era rimasto l’ultimo obiettivo per dichiarare terminata definitivamente la guerra mondiale. Il presidente americano Harry Truman… Continua

Guerra fredda: significato, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — intervennero mandando la flotta americana nel Mar Egeo, ed approvando nel marzo del ‘47 aiuti economici alla Grecia e alla Turchia (tra i pochissimi nell’area dell’Europa orientale a non essere diventati comunisti ). Il presidente americano Harry S… Continua

Le origini della Guerra fredda: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — 4 1. La prima presidenza Truman (1945-1947) Il 20 Gennaio 1945 Roosvelt fu eletto per la quarta volta Presidente degli Stati Uniti. Due mesi e mezzo dopo morì e gli successe il vice presidente, Harry Truman, che assunse la maggiore carica… Continua

La Guerra fredda: riassunto della contrapposizione che divise il mondo in due

Storia - Guida — . Il democratico Harry Truman , presidente dal 1945 al 1953, fu artefice di una linea politica tendente all'arretramento del comunismo nel mondo , nella quale si collocarono sia il piano Marshall di aiuti all'Europa, esteso a livello… Continua

Bipolarismo e Guerra fredda: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — , quando per decisione del presidente americano Harry Truman (da poco succeduto a Franklin Delano Roosevelt , morto il 12 aprile precedente) veniva sganciata la bomba atomica sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. La giustificazione… Continua

Riassunto della Guerra fredda: cause e piano Marshall

Storia - Appunti — origini delle ostilità, la Dottrina Truman, il piano Marshall, il riarmo nucleare e la guerra di Corea, il muro di Berlino e la crisi cubana, ultime fasi e fine della Guerra fredda. Riassunto della Guerra fredda… Continua

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — sulle navi americane. Nel frattempo il presidente Roosevelt era morto (12 aprile 1945), e fu il suo successore Harry Truman a decidere di utilizzare la bomba atomica (o bomba a fissione nucleare, messa a punto a partire dagli studi… Continua

Guerra fredda: riassunto per tesina

Storia - Appunti — potenze occidentali e l’Urss erano andati crescendo, specialmente dopo l’improvvisa morte di Roosevelt e l’ascesa al potere di Harry Truman. La diffidenza nasceva in primo luogo da un profondo dissenso sui criteri di applicazione dei patti… Continua

Tema storico sulla Guerra fredda

Storia contemporanea - Appunti — posto venne eletto come presidente Harry Truman. Guerra fredda: sintesi TEMA SVOLTO SULLA GUERRA FREDDA Questi sostenne la necessità di frenare l’inesorabile avanzata del comunismo ricorrendo ad un vasto programma di aiuti economici ai Paesi… Continua

La storia di John Fitzgerald Kennedy: vita, mandati, carriera, programmi e morte

Storia contemporanea - Appunti — rispetto a quelli del presidente Harry Truman e del resto del Partito Democratico. Nel 1952 Kennedy si candidò per il Senato con lo slogan "Kennedy farà di più per il Massachusetts". Con una vittoria a sorpresa, scon_sse il favorito candidato… Continua

L'Italia della Prima Repubblica: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — poveri della popolazione e ricostruire il Paese. Il 6 marzo 1947 il presidente degli Stati Uniti Harry Truman pronunciò un discorso in cui pose la questione dell’ egemonia americana in termini economici : " Ovunque il futuro è incerto. In… Continua

Guerra di Corea: paesi partecipanti e riassunto

Storia contemporanea - Appunti — storia se non fosse sopraggiunta la morte di Roosevelt a mutare i rapporti tra le due nascenti superpotenze. Ancor più gravoso è tracciare un quadro esauriente dello scenario politico di quegli anni senza il suo successore: Harry S. Truman. Egli… Continua

  • Harry Truman

    Harry S. Truman (Lamar, 8 maggio 1884 – Kansas City, 26 dicembre 1972) è stato un politico statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Greta Kempton Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Europa orientale

    L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare...

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Winston Churchill

    Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) è stato un politico, storico…

    Foto crediti
    Fonte: J. Russell & Sons Licenza: Public domain
  • New Deal

    Con New Deal («nuovo corso») s'intende il piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense…

    Foto crediti
    Fonte: Social Security Online Licenza: Public domain
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Partito Democratico del Giappone

    Il Partito Democratico del Giappone (民主党 Minshutō?) o DPJ è stato un partito progressista e Social-liberale giapponese.…

    Foto crediti
    Fonte: Democratic Party of Japan Licenza: Public domain
  • Grande depressione

    La grande depressione, detta anche crisi del '29, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e…

    Foto crediti
    Fonte: Dorothea Lange, Farm Security Administration / Office of War Information / Office of Emergency Management / Resettlement Administration Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito