Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia dell'arte tristan tzara alberto savinio giorgio de chirico hugo ball

Trovati 6 risultati per Hans Arp:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Dadaismo: significato, opere ed esponenti

Storia dell'arte - Approfondimenti — dedicati agli artisti suoi amici (come la grotta Theo Van Doesburg e la grotta Hans Arp) o a concetti astratti come l’ amore o la morte . Il Merzbau è inoltre uno spazio condiviso , dove tutti quelli che entrano sono invitati a lasciare… Continua

Dada

Appunti — quelle del Verdun e della Somme, nella pacifica neutralità della Svizzera, un gruppo di giovani preparava la rivoluzione culturale. Questo gruppo cosmopolita riuniva artisti da tutta Europea, come Emmy Heggins, Hans Arp, Richard Huelsenbeck e… Continua

Dadaismo e Metafisica: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — Duchamp (pittura, scultura, ready-made), Man Ray (fotomontaggio), Hans Arp (assemblaggio). Il movimento si estende in Francia, Germania e USA.  “Dada non significa nulla, è solo un suono prodotto dalla bocca.” T. Tzara, 1918, Manifesto Dada. Essi… Continua

Dadaismo

Appunti — volevano guardare il mondo con occhi nuovi, volevano riconsiderare e provare le stesse basi delle nozioni impostegli dai loro padri e provarne la giustezza. Sull'origine del nome Dada, Hans Arp, racconta che Tristan Tzara ha trovato la parola l'8… Continua

Pop art, metafisica e surrealismo: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — citati, il pittore e scultore Hans Arp. L’anno successivo si unirono al gruppo René Magritte e Yves Tanguy e nel 1929 lo spagnolo Salvador Dalì . Verso la metà degli anni Trenta, dopo che Breton nel Secondo Manifesto del Surrealismo… Continua

Peggy Guggenheim: biografia e storia della collezionista e mecenate americana

Storia dell'arte - Approfondimenti — contemporanea, in particolare le avanguardie europee che a Londra sono ancora poco conosciute. Organizza mostre singolari e originalissime, in una Picasso , Ernst , Kandinsky , Dalì , Magritte , Arp , Mirò , in un’altra raccoglie ed espone opere… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Hans Arp

    Hans Jean Harp (Strasburgo, 16 settembre 1887 – Basilea, 7 giugno 1966) è stato un pittore, scultore e poeta francese.

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Vincent Steenberg at nl.wikipedia Licenza: Public domain
  • Tristan Tzara

    Tristan Tzara, pseudonimo di Samuel Rosenstock (Moinești, 16 aprile 1896 – Parigi, 25 dicembre 1963), è stato un poeta e…

    Foto crediti
    Fonte: Lajos Tihanyi Licenza: Public domain
  • JJ

    Jasper Johns

    Jasper Johns (Augusta, 15 maggio 1930) è un pittore statunitense, il maggiore esponente del New Dada unitamente a Robert…

  • Alberto Savinio

    Alberto Savinio, nome d'arte di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952), è stato…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Pop art

    La pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art", ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: Emiliano Russo Licenza: Public domain
  • Man Ray

    Man Ray, nato Emmanuel Rudzitsky (Filadelfia, 27 agosto 1890 – Parigi, 18 novembre 1976), è stato un pittore, fotografo e…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Van Vechten Licenza: Public domain
  • Hugo Ball

    Hugo Ball (Pirmasens, 22 febbraio 1886 – Sant'Abbondio, 14 settembre 1927) è stato uno scrittore, poeta e regista teatrale…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Max Ernst

    Max Ernst (Brühl, 2 aprile 1891 – Parigi, 1º aprile 1976) è stato un pittore e scultore tedesco naturalizzato francese.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0 nl
  • Giorgio de Chirico

    Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Van Vechten Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito