Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
art nouveau frederick taylor rivoluzione industriale auguste perret charles l'eplattenier

Trovati 12 risultati per Gustave Eiffel:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Riassunto sulla Belle Époque

Storia - Guida — si apre l’Esposizione Universale, in cui ogni paese presentava i propri nuovi prodotti del progresso. In quell’occasione, si innalza la Tour Eiffel , messa a punto da Gustave Eiffel, diventato il simbolo del progresso proprio perché era… Continua

Torre eiffel

Storia dell'arte - Appunti — Descrizione della trorre eiffel… Continua

L'architettura dell'800, la seconda metà del secolo

Storia dell'arte - Appunti — Breve realzione sull'architrettura della seconda metà dell'800 con riferimenti a opere come: la Tour Eiffel, la Mole Antonelliana, il Crystal Palace, Galleria Vittorio Emanuele II… Continua

La forma passiva dei verbi in inglese

Lingua inglese - Appunti — Eiffel designs the Eiffel tower in Paris. Forma passiva: The Eiffel tower is designed by Gustave Eiffel in Paris. Struttura del present simple passive: is/are + Past participle (3° colonna dei verbi irregolari, oppure il suffisso –ed per i verbi… Continua

Storia del 900: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — del progresso tecnologico, quindi dell’Esposizione, divenne la Torre Eiffel. Progettata da Gustave Alexandre Eiffel, dopo l’Esposizione doveva essere demolita, ma poiché fu molto gradita ai parigini, sia per la sua altezza (312 m) sia per la… Continua

Presenter Paris avec une itineraire de 3 jours

Appunti — 1er jour : MATINE. La Tour Eiffel, c'est le symbole de Paris. Cette Tour a été construite pour la centenaire de la Révolution française par l'engenieur Gustave Eiffel. Elle est appellée la Dame de Fer. APRÉS MIDI. La Place de l' Étoile. En… Continua

La Francia: ricerca scolastica

Geografia - Guida — Gustave Eiffel. È visitata ogni anno da cinque milioni e mezzo di turisti. La struttura venne costruita in meno di due anni, dal 1887 al 1889; avrebbe dovuto servire da entrata a una Fiera Mondiale organizzata per celebrare il centenario della… Continua

Statua della Libertà: storia, significato e descrizione

Storia dell'arte - Approfondimenti — anche l’ingegnere Alexandre Gustave Eiffel per l’ideazione della struttura portante, la spina dorsale del moderno colosso. Ci vorranno ventuno anni perché questo sogno a tre sia portato a compimento. La prima difficoltà che il progetto… Continua

Traccia svolta per geometri: progettazione, costruzioni, impianti seconda prova maturità 2016

Tracce — della capitale Francese. Tre anni, 300 operai, 18.000 pezzi di ferro forgiato, mezzo milione di chiodi e 324 metri d'altezza: questi sono i numeri della torre più famosa del mondo nata dal genio ingegneristico di Alexandre Gustave Eiffel, lo… Continua

Storia del '900: riassunto

Storia - Guida — tecnologico, quindi dell’Esposizione, divenne la Torre Eiffel. Progettata da Gustave Alexandre Eiffel, dopo l’Esposizione doveva essere demolita ma poiché fu molto gradita ai parigini, sia per la sua altezza (312 m) sia per la sua linea che sembrava… Continua

Tesina su Le Corbusier: strutture, opere e Villa Savoye

Storia dell'arte - Appunti — lavori di costruzione della Tour Eiffel, monumento che, come scrisse lo storico dell’arte Argan, “non commemora né celebra un passato, ma inneggia al presente e annuncia il futuro”. Una strana coincidenza. La madre, Charlotte Marie Amèlie Perret… Continua

Le Corbusier: riassunto della vita e opere

Storia dell'arte - Appunti — LE CORBUSIER: RIASSUNTO DELLA VITA E OPERE Il 6 ottobre 1887 nasce a La Chaux de Fonds, una cittadina nella catena del Giura svizzero, Charles-Edouard Jeanneret; nello stesso anno iniziano a Parigi i lavori di costruzione della Tour Eiffel… Continua

  • Gustave Eiffel

    Alexandre Gustave Eiffel (Digione, 15 dicembre 1832 – Parigi, 27 dicembre 1923) è stato un ingegnere e imprenditore…

    Foto crediti
    Fonte: François Touranchet Licenza: Public domain
  • Frederick Taylor

    Frederick Winslow Taylor (Germantown, 20 marzo 1856 – Filadelfia, 21 marzo 1915) è stato un ingegnere e imprenditore…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Art Nouveau

    L'Art Nouveau (noto in Italia anche come stile floreale o stile Liberty) fu un movimento artistico-filosofico attivo nei…

    Foto crediti
    Fonte: Alfons Mucha Licenza: Public domain
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Esposizione universale

    Esposizione universale, a volte detta anche mondiale, è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Le Corbusier

    Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • EO

    Europa occidentale

    L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda. Tale…

  • GA

    Gianni Agnelli

    Giovanni "Gianni" Agnelli, noto anche come l'Avvocato (Torino, 12 marzo 1921 – Torino, 24 gennaio 2003), è stato un…

  • Auguste Perret

    Auguste Perret (Ixelles, 12 febbraio 1874 – Parigi, 25 febbraio 1954) è stato un architetto e imprenditore francese. Oltre…

    Foto crediti
    Licenza: CC-BY-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito