Tesina su Gioacchino Rossini: Guglielmo Tell
Musica - Appunti — Tesina su Gioacchino Rossini: vita, composizioni e analisi particolare, con riassunto, dell'opera il "Guglielmo Tell"… Continua
Musica - Appunti — Tesina su Gioacchino Rossini: vita, composizioni e analisi particolare, con riassunto, dell'opera il "Guglielmo Tell"… Continua
Musica - Appunti — trasferisce a Passy dove muore. Opere. Guglielmo Tell, La gazza ladra, L'italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia Testi delle opere. Guglielmo Tell_ Ambientato nel XVI secolo in Svizzera, oppressa dagli Austriaci e dalla tirannia, dove c'è G.T… Continua
Musica - Appunti — estrema del mondo fantastico rossiniano. Dopo il Guglielmo Tell , pur acclamato e ancora giovane, prese la decisione di abbandonare il teatro, cosciente di non poter accettare integralmente i nuovi orientamenti estetici. Rotti i rapporti con la… Continua
Fisica - Appunti — scivolare a terra il frutto destinato “te kalliste” (alla più bella) che avrebbe dato origine alla guerra di Troia, alla mela posta sulla testa del figlio di Guglielmo Tell e poi colpita dal padre oppure la mela come dono di immortalità nella… Continua
Filosofia antica - Appunti — sentimento, delle sensazioni, di grandi ideali e con esso nascono nella letteratura grandi figure eroiche (Guglielmo Tell di Shiller, D‟Artagnan e Dantès di Dumàs). Ma parallelamente alla storia e all‟evoluzione dell‟eroe, è nato e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — di Romanticismo . Con il Romanticismo si assiste ad un vero e proprio fiorire del sentimento, delle sensazioni, di grandi ideali e con esso nascono nella letteratura grandi figure eroiche (Guglielmo Tell di Shiller, D'Artagnan e Dantès di… Continua
Musica - Appunti — si stabilisce direttamente a Parigi, dove compone melodrammi di grandi proporzioni, come il suo grande capolavoro Guglielmo Tell. A soli trentasette anni si ritira dalla carriera teatrale e scrive solo più composizioni sacre, fra cui lo… Continua
Musica - Appunti — maggiori teatri italiani ed europei. Il Guglielmo Tell - rappresentato a Parigi il 3 agosto 1829 con il titolo di Guillaume Tell - sarà l'ultima sua opera. Sei movimenti del suo Stabat Mater furono scritti nel 1832 e il resto fu completato nel… Continua