Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
gioachino rossini gioacchino rossini isabella colbran l'italiana in algeri la cenerentola

Trovati 8 risultati per Guglielmo Tell:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Tesina su Gioacchino Rossini: Guglielmo Tell

Musica - Appunti — Tesina su Gioacchino Rossini: vita, composizioni e analisi particolare, con riassunto, dell'opera il "Guglielmo Tell"… Continua

Verdi, Rossini e Wagner: vita e opere

Musica - Appunti — trasferisce a Passy dove muore. Opere. Guglielmo Tell, La gazza ladra, L'italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia Testi delle opere. Guglielmo Tell_ Ambientato nel XVI secolo in Svizzera, oppressa dagli Austriaci e dalla tirannia, dove c'è G.T… Continua

Tesina maturità: le tre mele che cambiarono il mondo

Fisica - Appunti — scivolare a terra il frutto destinato “te kalliste” (alla più bella) che avrebbe dato origine alla guerra di Troia, alla mela posta sulla testa del figlio di Guglielmo Tell e poi colpita dal padre oppure la mela come dono di immortalità nella… Continua

Antieroe: tesina maturità

Filosofia antica - Appunti — sentimento, delle sensazioni, di grandi ideali e con esso nascono nella letteratura grandi figure eroiche (Guglielmo Tell di Shiller, D‟Artagnan e Dantès di Dumàs). Ma parallelamente alla storia e all‟evoluzione dell‟eroe, è nato e… Continua

L'antieroe nella letteratura, tesina

Letteratura italiana - Appunti — Romanticismo . Con il Romanticismo si assiste ad un vero e proprio fiorire del sentimento, delle sensazioni, di grandi ideali e con esso nascono nella letteratura grandi figure eroiche (Guglielmo Tell di Shiller, D'Artagnan e Dantès di Dumàs). Ma… Continua

Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia

Appunti — melodrammi di grandi proporzioni, come il suo grande capolavoro Guglielmo Tell. A soli trentasette anni si ritira dalla carriera teatrale e scrive solo più composizioni sacre, fra cui lo Stabat Mater e la Piccola Messa solenne. IL TEATRO DI ROSSINI… Continua

Gioacchino Rossini: biografia e opere

Musica - Appunti — estrema del mondo fantastico rossiniano. Dopo il Guglielmo Tell , pur acclamato e ancora giovane, prese la decisione di abbandonare il teatro, cosciente di non poter accettare integralmente i nuovi orientamenti estetici. Rotti i rapporti con la… Continua

Gioacchino Rossini: tesina

Musica - Appunti — maggiori teatri italiani ed europei. Il Guglielmo Tell - rappresentato a Parigi il 3 agosto 1829 con il titolo di Guillaume Tell - sarà l'ultima sua opera. Sei movimenti del suo Stabat Mater furono scritti nel 1832 e il resto fu completato nel… Continua

  • Guglielmo Tell

    Guglielmo Tell fu un eroe leggendario svizzero che sarebbe vissuto tra la fine del XIII ed il XIV secolo e la cui reale…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Gioachino Rossini

    Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: Étienne Carjat Licenza: Public domain
  • Isabella Colbran

    Isabella Colbran (Madrid, 2 febbraio 1785 – Castenaso, 7 ottobre 1845) è stata un soprano e una compositrice spagnola,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • L'Italiana in Algeri

    L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per…

    Foto crediti
    Fonte: A. Barion editore Licenza: Public domain
  • Wolfgang Amadeus Mozart

    Wolfgang Amadeus Mozart, nome di battesimo Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756…

    Foto crediti
    Fonte: Barbara Krafft Licenza: Public domain
  • LGL

    La gazza ladra

    La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini.

  • La Cenerentola

    La Cenerentola è un melodramma giocoso od un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo…

    Foto crediti
    Fonte: A. Barion editore Licenza: Public domain
  • Apollonio Rodio

    Apollonio Rodio (in greco antico: Ἀπολλώνιος Ῥόδιος, Apollónios Ródios; Alessandria d'Egitto, 295 a.C. – 215 a.C.) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Apollonius : Rhodius Licenza: Public domain
  • ITII

    Il Turco in Italia

    Il turco in Italia è un'opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani.

  • ISB

    Il signor Bruschino

    Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito