Umanesimo: significato e caratteristiche
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.
Biografia e modello educativo di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore italiano vissuto a cavallo tra 300 e 400 e noto per la scuola umanistica alla corte dei Gonzaga
Liceo sportivo: cos'è e perché sceglierlo. Cosa si studia, quali sono gli sbocchi e dove è attivato il liceo scientifico a indirizzo sportivo
Manierismo e Barocco nell'arte, appunti sulle opere dei più importanti artisti del tempo, quali: Pontormo, Rosso Fiorentino, Parmigianino, Romano, Vignola, Vasari, Palladio, Tintoretto, Veronese, Arcimboldo, Carracci, Caravaggio, Bernini, Borromini, Guarini, Longhena
Riassunto su Matteo Maria Boiardo: vita, opere minori e "Amorum libri tres", "Orlando innamorato" e i valori cavallereschi
Le caratteristiche principali, i generi letterari dell'Umanesimo e gli autori umanisti: Pulci, Poliziano, Boiardo e Sannazaro. Riassunto di letteratura italiana sull'Umanesimo