Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
carlo imbonati giuseppe parini maria teresa d'austria alessandro manzoni enrichetta blondel

Trovati 8 risultati per Giuseppe Maria Imbonati:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giuseppe Parini: biografia e opere

Letteratura italiana - Appunti — Biografia e opere di Giuseppe Parini: riassunto… Continua

Morte di Giuseppe Parini: articolo di giornale

Letteratura italiana - Appunti — Esempio di articolo con breve biografia, opere e profilo di Giuseppe Parini per un giornale milanese… Continua

Giuseppe Parini: biografia, pensiero, poetica e opere

Letteratura italiana - Appunti — Biografia, pensiero, poetica e tutte le opere di Giuseppe Parini: riassunto… Continua

Parini

Appunti — origine dotta, in quanto Ripano è l’anagramma di Parino, mentre il lago Pusiano era chiamato in latino Eupili. Nel 1753 entrò nell’Accademia dei Trasformati, che si riuniva nella casa di Giuseppe Maria Imbonati e vi facevano parte anche Verri e… Continua

Barocco e rococò: caratteristiche, stile e protagonisti

Storia dell'arte - Appunti — vivaci (pittura chiarista) che portano appunto a parlare di un gusto tendente al rococò. Lavorò a Londra e al ritorno si fermò a lavorare anche a Parigi. Negli ultimi 20 anni di attività si dedica a decorare varie tele e pale Giuseppe Maria… Continua

Giuseppe Parini: Le odi e Il giorno

Letteratura italiana - Appunti — Breve biografia di Giuseppe Parini e analisi delle opere: Le odi e Il giorno … Continua

Alessandro Manzoni: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — cultura illuminista rielaborandoli poi secondo la sua personale visione del mondo. Nel 1805 Alessandro Manzoni si trasferisce a Parigi dove la madre viveva con Carlo Imbonati , il nuovo compagno che morì però improvvisamente prima dell’arrivo… Continua

Alessandro Manzoni: vita e opere

Letteratura italiana - Guida — vita, come quella con Ermes Visconti. I genitori si interessavano poco di lui : dal 1792 Giulia Beccaria aveva conosciuto il nobile e ricco Carlo Imbonati, col quale si era stabilita prima a Londra e poi a Parigi, finché nel 1805 il nobile è… Continua

  • Giuseppe Parini

    Giuseppe Parini (Bosisio, 23 maggio 1729 – Milano, 15 agosto 1799) è stato un poeta e abate italiano. Membro…

    Foto crediti
    Fonte: Giuseppe Pietro Mazzola (1748-1838) Licenza: Public domain
  • GMI

    Giuseppe Maria Imbonati

    Giuseppe Maria Imbonati (Milano, 4 luglio 1688 – Milano, 2 luglio 1768) è stato un letterato e mecenate italiano.

  • Carlo Imbonati

    Giovanni Carlo Imbonati (Milano, 24 maggio 1753 – Parigi, 15 marzo 1805) è stato un nobiluomo italiano, noto soprattutto…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Maria Teresa d'Austria

    Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, re…

    Foto crediti
    Fonte: Martin van Meytens Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Giulia Beccaria

    Giulia Beccaria (Milano, 21 luglio 1762 – Milano, 7 luglio 1841) è stata una nobildonna italiana, figlia di Cesare…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea Appiani Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Enrichetta Blondel

    Enrichetta Blondel (Casirate, 11 luglio 1791 – Milano, 25 dicembre 1833) fu la prima moglie di Alessandro Manzoni, dal…

    Foto crediti
    Fonte: Cesare Cantù, Reminiscenze di Cesare Cantù, vol.1, 7 marzo 1855 Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Giuseppe Verdi

    Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Boldini Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito