Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana marino moretti sergio corazzini federigo tozzi gabriele d'annunzio

Trovati 10 risultati per Giuseppe Antonio Borgese:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Il termine crepuscolarismo (scarica qui la Mappa concettuale ) fu usato per la prima volta dal critico Giuseppe Antonio Borgese in un articolo de «La Stampa» del 1910 per definire una tendenza letteraria che costituiva, secondo il suo… Continua

Le avanguardie poetiche: futurismo e crepuscolarismo

Letteratura italiana - Appunti — propria scuola, ma condividono scelte letterarie e modelli culturali.Il termine compare per la prima volta nel 1910 in un articolo pubblicato nel quotidiano "La Stampa" da Giuseppe Antonio Borgese; egli, recensendo le opere di alcuni poeti, parla… Continua

Con gli occhi chiusi di Tozzi: scheda libro

Letteratura italiana - Appunti — Antonio Borgese, la sua vita non fu facile. La fama lo raggiunse quando Borgese salutò come un capolavoro il suo ultimo libro, Tre croci. Era l'inizio del 1920; poco dopo, si ammalò di polmonite e morì. Editore: il romanzo fu scritto nel 1913, ma… Continua

O falce di luna calante: testo, analisi, parafrasi e figure retoriche della poesia di D'Annunzio

Letteratura italiana - Approfondimenti — critico Giuseppe Antonio Borgese afferma: « L'arte del D'Annunzio è un'avventura del nostro spirito, la più frusciante di sete, la più densa di profumi; di tutte la più sterile ed amara ». Borgese sottolinea le sensazioni che si provano nell… Continua

I poeti crepuscolari italiani e caratteri generali del Crepuscolarismo

Letteratura italiana - Appunti — Il termine crepuscolare fu usato per la prima volta dal critico Giuseppe Antonio Borgese, con il quale voleva indicare quei poeti che avevano certi elementi in comune, al fine di conferirgli una collocazione storica: la modestia dei temi… Continua

Crepuscolarismo e poeti crepuscolari: caratteri ed esponenti

Letteratura italiana - Approfondimenti — Il termine “ Crepuscolarismo ” è stato coniato da Giuseppe Antonio Borgese che lo usa in un articolo sul quotidiano La Stampa per tentare di inquadrare l’opera di tre autori, Marino Moretti , Fausto Maria Martini e Carlo… Continua

Correnti letterarie dell'800 e del '900: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — , Martini, Chiaves. Il termine è dato da una recensione fatta da Giuseppe Antonio Borghese sulle opere di Marino Moretti Poesie scritte sol lapis, di Fausto Martini Poesie provincial” e di Carlo Chiaves Sogno e ironia.… Continua

Relazione su Federigo Tozzi

Letteratura italiana - Appunti — ad affermarsi e fosse in contatto con i maggiori scrittori e intellettuali, da Alfredo Panzini a Luigi Pirandello, da Alfredo Oriani a Giuseppe Antonio Borgese, la sua opera venne a lungo sottovalutata.… Continua

Mappa concettuale sui movimenti letterari nel '900 prima parte

Letteratura italiana - Articoli — tradizionale L'inizio degli anni 20 coincide con il ritorno al romanzo tradizionale. Giuseppe Antonio Borghese , ex vociano, si fa promotore del ritorno ad una linea narrativa compatta (distrutta dai frammentisti) con un recupero di moduli realistici… Continua

Tesina su Hitler

Storia contemporanea - Appunti — La Shoah Seconda guerra mondiale: la disfatta Giuseppe Antonio Borghese – Rubè Primo Levi – Se questo è un uomo Tesina su Hitler: il consenso alla follia ADOLF HITLER BIOGRAFIA Adolf Hitler nasce alle 18.30 del 20 aprile 1889 in una… Continua

  • Giuseppe Antonio Borgese

    Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 12 novembre 1882 – Fiesole, 4 dicembre 1952) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Sergio Corazzini

    Sergio Corazzini (Roma, 6 febbraio 1886 – Roma, 17 giugno 1907) è stato un poeta italiano appartenente al crepuscolarismo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • MM

    Marino Moretti

    Marino Moretti (Cesenatico, 18 luglio 1885 – Cesenatico, 6 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta e romanziere…

  • Federigo Tozzi

    Federigo Tozzi (Siena, 1º gennaio 1883 – Roma, 21 marzo 1920) è stato uno scrittore italiano. Per lungo tempo…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Domenico Giuliotti

    Domenico Giuliotti (San Casciano in Val di Pesa, 18 febbraio 1877 – Greve in Chianti, 12 gennaio 1956) è stato uno…

    Foto crediti
    Fonte: Vignaccia76 Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Alfredo Panzini

    Alfredo Panzini (Senigallia, 31 dicembre 1863 – Roma, 10 aprile 1939) è stato uno scrittore, critico letterario e…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito