Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Il termine crepuscolarismo (scarica qui la Mappa concettuale ) fu usato per la prima volta dal critico GiuseppeAntonioBorgese in un articolo de «La Stampa» del 1910 per definire una tendenza letteraria che costituiva, secondo il suo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
propria scuola, ma condividono scelte letterarie e modelli culturali.Il termine compare per la prima volta nel 1910 in un articolo pubblicato nel quotidiano "La Stampa" da GiuseppeAntonioBorgese; egli, recensendo le opere di alcuni poeti, parla… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
AntonioBorgese, la sua vita non fu facile. La fama lo raggiunse quando Borgese salutò come un capolavoro il suo ultimo libro, Tre croci. Era l'inizio del 1920; poco dopo, si ammalò di polmonite e morì. Editore: il romanzo fu scritto nel 1913, ma… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
critico GiuseppeAntonioBorgese afferma: « L'arte del D'Annunzio è un'avventura del nostro spirito, la più frusciante di sete, la più densa di profumi; di tutte la più sterile ed amara ».
Borgese sottolinea le sensazioni che si provano nell… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Il termine crepuscolare fu usato per la prima volta dal critico GiuseppeAntonioBorgese, con il quale voleva indicare quei poeti che avevano certi elementi in comune, al fine di conferirgli una collocazione storica: la modestia dei temi… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Il termine “ Crepuscolarismo ” è stato coniato da GiuseppeAntonioBorgese che lo usa in un articolo sul quotidiano La Stampa per tentare di inquadrare l’opera di tre autori, Marino Moretti , Fausto Maria Martini e Carlo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
, Martini, Chiaves. Il termine è dato da una recensione fatta da GiuseppeAntonio Borghese sulle opere di Marino Moretti Poesie scritte sol lapis, di Fausto Martini Poesie provincial” e di Carlo Chiaves Sogno e ironia.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
ad affermarsi e fosse in contatto con i maggiori scrittori e intellettuali, da Alfredo Panzini a Luigi Pirandello, da Alfredo Oriani a GiuseppeAntonioBorgese, la sua opera venne a lungo sottovalutata.… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
tradizionale L'inizio degli anni 20 coincide con il ritorno al romanzo tradizionale. GiuseppeAntonio Borghese , ex vociano, si fa promotore del ritorno ad una linea narrativa compatta (distrutta dai frammentisti) con un recupero di moduli realistici… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
La Shoah Seconda guerra mondiale: la disfatta GiuseppeAntonio Borghese – Rubè Primo Levi – Se questo è un uomo
Tesina su Hitler: il consenso alla follia
ADOLF HITLER BIOGRAFIA
Adolf Hitler nasce alle 18.30 del 20 aprile 1889 in una… Continua