Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
marco tullio cicerone storia della letteratura italiana dante alighieri edmondo de amicis elio vittorini

Trovati 19 risultati per Giulio Ricordi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giacomo Puccini: biografia e opere

Musica - Approfondimenti — fa notare dall’editore Giulio Ricordi. Giulio Ricordi inserisce Le Villi nel catalogo della sua casa editrice , con la richiesta di trasformarla in qualcosa più commerciale cioè un’opera a due atti, inoltre commissiona a Puccini una… Continua

Giuseppe Verdi: biografia, opere e stile di uno dei più grandi operisti della storia

Musica - Approfondimenti — cui relazione con il maestro non è tuttora chiara. Nel 1873 Verdi scrive un requiem per la morte di Manzoni e spera di ritirarsi nell'impresa agricola a Busseto ma Giulio Ricordi, il suo editore, cerca di convincerlo a tornare a scrivere e… Continua

Giulio Cesare: biografia e storia

Storia - Approfondimenti — Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03; 01-10

Latino - Articoli — Guarda il brano originale in Latino Vai all'approfondimento su Cicerone [ I ] [ 1 ] Mentre mi accingevo, o fratello Quinto, a scrivere per questo terzo libro il discorso che Crasso tenne dopo Antonio, la tristezza dei ricordi ha rinnovato… Continua

Puccini e Madama Butterfly: riassunto

Musica - Appunti — di Puccini, Le Villi, servì a segnalare il compositore all'attenzione del mondo culturale dell'epoca, in particolare all'editore Giulio Ricordi. Mentre la vita sentimentale di Puccini (che fu sempre segnata da un'insoddisfatta inquietudine e… Continua

Enrico Mattei, l'ENI e le "Sette sorelle": la vita, il pensiero e l'incidente che ne ha causato la morte

Storia - Approfondimenti — a termine, l’AGIP porta con sé troppi ricordi del passato regime fascista e, nelle intenzioni del governo provvisorio, va liquidata per ricavarne profitto . Mattei inizialmente segue le istruzioni, procedendo con i licenziamenti e la… Continua

Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — seguente, quando viene eletto papa Giulio II . Prima questo papa, e poi Clemente VII, favoriscono Guicciardini per le sue abilità politiche, portando la sua carriera politica ai massimi livelli. Viene nominato governatore di Modena e Reggio… Continua

Amo dunque sono: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — amante, Luciano. Egli fu in realtà Giulio Parise, un uomo fra i tanti che lei amò nella sua vita. Le lettere, mai spedite, sono la testimonianza di un mese di vita della donna che prima della guerra era stata un’autrice famosa e apprezzata, ma… Continua

Letteratura latina: età augustea

Storia antica - Appunti — Periodo storico dell'età di Augusto: la prima età imperiale, i generi poetici dell'età giulio-claudia, la novella e il romanzo in Grecia e a Roma. Riassunto di letteratura latina sull'età augustea… Continua

Niccolò Machiavelli, biografia e opere

Letteratura italiana - Guida — Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 da un famiglia modesta e di buona cultura: il padre Berardo era un uomo di legge, possessore di una biblioteca e autore de I Ricordi famigliari ; la madre Bartolomea era autrice di rime… Continua

Un pranzo particolare

Appunti — Oggi è una giornata di autunno Alunno: Giulio Colla Classe: 1 AG Un pranzo particolare Se proprio dovessi descrivere un pranzo particolarmente gustoso, parlerei sicuramente di quello della mia prima comunione. I miei genitori decisero di… Continua

Libri per la scuola: schede riassuntive in mp3

Riassunto — pezzi di cadaveri > Gente di Dublino - James Joyce Quindici racconti, che si svolgono negli ultimi anni del XIX secolo o nei primi anni del XX in Irlanda, soprattutto a Dublino o dintorni > Giulio Cesare - William Shakespeare Tragedia, basata… Continua

Il Purgatorio di Dante: i personaggi principali

Letteratura italiana - Articoli — Purgatorio . In vita fu un nemico di Giulio Cesare e, dopo essere stato sconfitto da questi, si suicidò ad Utica. Dante lo descrive come un uomo anziano, dai capelli e dalla barba bianchi, avvolto da un'aria seria e austera. Catone, inizialmente… Continua

Tacito: vita e opere riassunto

Letteratura latina - Appunti — aiutò nella carriera politica il suocero, Gneo Giulio Agricola. Negli ultimi anni dell’impero di Domiziano, si ritirò a vita privata, ma riprese la carriera politica sotto Nerva, divenendo console nel 97. Solo ora, dopo la morte di Domiziano e… Continua

Conversazione in Sicilia: scheda libro

Letteratura italiana - Appunti — pubblicazione a puntate di Conversazione in Sicilia , edito in volume nel 1941. Muore a Milano il 13 febbraio 1966. CASA EDITRICE: Giulio Einaudi Editore DATA DI PUBBLICAZIONE: 1966 PRIMA EDIZIONE:1941 CONVERSAZIONE IN SICILIA: TRAMA TRAMA : il… Continua

Traduzione De legibus, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 01-10

Latino - Articoli — propria morte, Romolo abbia detto a Giulio Proculo di essere un dio e di chiamarsi Quirino e che abbia ordinato di dedicargli un tempio in quel luogo, e se sia vero che ad Atene, proprio lì, non lontano da quella tua vecchia casa, Aquilone abbia… Continua

Scheda libro Il gattopardo

Letteratura italiana - Appunti — partecipò alle due guerre mondiali. Iniziò a scrivere il romanzo nel 1954 ispirandosi alla vicenda del suo bisnonno, principe Giulio, che aveva vissuto lo sbarco dei Garibaldini e l’unificazione della Sicilia al Regno d’Italia . Il gattopardo… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02; 01-10

Latino - Articoli — Guarda il brano originale in Latino Vai all'approfondimento su Cicerone [ I ][ 1 ]Tra noi ragazzi, o fratello Quinto, c’era l’opinione generale, se ben ricordi, che L Crasso possedesse solo quelle nozioni, che aveva potuto acquistare… Continua

Esame terza media italiano: come si scrive la lettera ad un amico

Guida — alto, sulla destra del foglio. Esempio: Roma, 12 giugno 2017 • Una formula di saluto iniziale : inizia la tua lettera salutando il tuo amico. Puoi usare formule come “Caro Giulio,” oppure “Ciao Elena,”. Dopo il saluto metti la virgola e vai a… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Marco Tullio Cicerone

    Marco Tùllio Ciceróne (in latino Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/, pronuncia…

    Foto crediti
    Fonte: Glauco92 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Giulio Ricordi

    Giulio Ricordi (Milano, 19 dicembre 1840 – Milano, 6 giugno 1912) è stato un editore musicale e compositore italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: litography by Mancastropa Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • William Shakespeare

    William Shakespeare (ˈʃɛkspir, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL
  • Manon Lescaut

    Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

    Foto crediti
    Fonte: Vespasiano Bignami (1841-1929) Licenza: Public domain
  • Incidente aereo

    Un incidente aereo, nel senso più ampio della locuzione, è un tipo di incidente che si verifica con il coinvolgimento di…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Madama Butterfly

    L'opera Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e…

    Foto crediti
    Fonte: Adolfo Hohenstein (1854–1928) Licenza: Public domain
  • La mandragola

    La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Elio Vittorini

    Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito