Appunti
—
pronunciato in senato, ma la condanna fu revocata. Le cose precipitarono durante il regno di Claudio, che esiliò Seneca in Corsica con l’accusa di adulterio con Giulia Livilla (sorella di Caligola). La decisione sembra essere scaturita dalla rivalità… Continua
Latino -
Appunti
—
politici in essa espressi, Caligola pensò di disfarsi di lui, risparmiandolo solo nella convinzione, suggeritagli da una sua favorita, che sarebbe morto presto di consunzione. Nel 41 d.C., coinvolto in un'accusa di adulterio contro Giulia Livilla… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
’amante dell’imperatore, ma non si salvò dalla relegazione del 41d.C. mossa dall’imperatore Claudio con l’accusa di coinvolgimento nell’adulterio di Giulia Livilla, sorella di Caligola. Venne esiliato in Corsica fino a quando Agrippina lo fece… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
e poi torno a Roma dove intraprese una carriera politica. Ottenne grandi successi. Nel 41 fu costretto all’esilio dall’imperatore Claudio per il coinvolgimento dell’adulterio di Giulia Livilla. Rimase lì fino al 49 quando Agrippina, moglie… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Tiberio (14-37 d. C.)
Tiberio era figlio di Livia Drusilla, terza moglie di Augusto, e del primo marito di lei, Tiberio Claudio. Con lui ebbe inizio la dinastia Giulio Claudia : Tiberio , infatti, faceva parte della dinastia Giulia per… Continua
Appunti
—
divorziato dalla prima moglie per sposare Livia Drusilla, gia madre di due figli , Tiberio e Druso, nati dal precedente matrimonio con Tiberio Claudio Nerone.
Ma Druso morì precocemente e la stessa sorte toccò ai figli di Giulia:ad Augusto non… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
figlia di Giulia, sorella di Gaio Giulio Cesare .
Gaio Ottavio era dunque pronipote di Cesare . Cesare, circa un anno prima della sua morte, avvenuta alle idi di marzo nel 44 a.C., nominò nel suo testamento Gaio Ottavio suo erede e lo… Continua
Latino -
Appunti
—
honorum e rivestendo la questura. Con il tempo riuscì ad inimicarsi alcuni esponenti della Roma imperiale, tra cui Caligola e Claudio. Quest'ultimo, istigato dalla moglie Messalina, lo accusò di adulterio con Giulia Livilla e lo condannò all… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
forense riscuotendo un grande successo, ma anche l’invidia di Caligola, il quale anche lui oratore, non tollerava i rivali in questo campo. Dopo l’avvento al trono di Claudio, Seneca viene accusato di adulterio con Giulia Livilla, sorella di… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
adulterio con la giovane Giulia Livilla (figlia di Germanico), sorella di Caligola.
Seneca: vita, opere e pensiero
SENECA RIASSUNTO PENSIERO
In Corsica Seneca restò fino al 49, quando Agrippina lo scelse come tutore del figlio Nerone. Secondo… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
forense, ma per una brillante arringa rischia di venir ucciso da Caligola dal quale è salvato solo da un'amante dell'imperatore. Viene però accusato di adulterio e esiliato in Corsica. Il vero motivo di questo esilio non fu lo scandalo con Giulia… Continua
Appunti
—
Dopo la morte di Augusto (14 d.C.) non era stato previsto nessun criterio per la successione. Non ebbe figli maschi, solo una figlia, Giulia, dal matrimonio con Scribonia. Divorziò per sposare Livia Drussilla già madre di Tiberio e Druso… Continua
Storia antica -
Appunti
—
concentrazione nelle aree archeologiche del Foro romano (templi di Saturno e dei Càstori, archi di Tito e di Settimio Severo, basiliche Giulia e di Massenzio, tutti edifici compresi tra il I secolo a.C. e il IV d.C.) e del Palatino (case di Livia e di… Continua
Storia antica -
Appunti
—
da Tiberio per la successione; infatti nel 19 morì anche Germanico e il successore fu Gaio, detto Caligola, figlio di Germanico e Agrippina, che discendeva da Augusto perché la nonna materna era Giulia (figlia di Augusto ), dai Claudi… Continua