Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
lucio anneo seneca livia drusilla marco antonio pensiero politico vita e opere

Trovati 14 risultati per Giulia Livia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Seneca, vita, tutte le opere e stoicismo

Appunti — pronunciato in senato, ma la condanna fu revocata. Le cose precipitarono durante il regno di Claudio, che esiliò Seneca in Corsica con l’accusa di adulterio con Giulia Livilla (sorella di Caligola). La decisione sembra essere scaturita dalla rivalità… Continua

Tema del viaggio in Seneca

Latino - Appunti — politici in essa espressi, Caligola pensò di disfarsi di lui, risparmiandolo solo nella convinzione, suggeritagli da una sua favorita, che sarebbe morto presto di consunzione. Nel 41 d.C., coinvolto in un'accusa di adulterio contro Giulia Livilla… Continua

Seneca: pensiero politico

Filosofia antica - Appunti — ’amante dell’imperatore, ma non si salvò dalla relegazione del 41d.C. mossa dall’imperatore Claudio con l’accusa di coinvolgimento nell’adulterio di Giulia Livilla, sorella di Caligola. Venne esiliato in Corsica fino a quando Agrippina lo fece… Continua

Seneca: vita e opere

Filosofia antica - Appunti — e poi torno a Roma dove intraprese una carriera politica. Ottenne grandi successi. Nel 41 fu costretto all’esilio dall’imperatore Claudio per il coinvolgimento dell’adulterio di Giulia Livilla. Rimase lì fino al 49 quando Agrippina, moglie… Continua

Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia: protagonisti e politica

Storia - Approfondimenti — Tiberio (14-37 d. C.) Tiberio era figlio di Livia Drusilla, terza moglie di Augusto, e del primo marito di lei, Tiberio Claudio. Con lui ebbe inizio la dinastia Giulio Claudia : Tiberio , infatti, faceva parte della dinastia Giulia per… Continua

La prima età imperiale e i nuovi generi della letteratura latina

Appunti — divorziato dalla prima moglie per sposare Livia Drusilla, gia madre di due figli , Tiberio e Druso, nati dal precedente matrimonio con Tiberio Claudio Nerone. Ma Druso morì precocemente e la stessa sorte toccò ai figli di Giulia:ad Augusto non… Continua

Ottaviano Augusto: pensiero politico, riforme e politica culturale

Storia - Approfondimenti — figlia di Giulia, sorella di Gaio Giulio Cesare . Gaio Ottavio era dunque pronipote di Cesare . Cesare, circa un anno prima della sua morte, avvenuta alle idi di marzo nel 44 a.C., nominò nel suo testamento Gaio Ottavio suo erede e lo… Continua

Lettera n°47 sugli schiavi - Seneca

Latino - Appunti — honorum e rivestendo la questura. Con il tempo riuscì ad inimicarsi alcuni esponenti della Roma imperiale, tra cui Caligola e Claudio. Quest'ultimo, istigato dalla moglie Messalina, lo accusò di adulterio con Giulia Livilla e lo condannò all… Continua

Tesina su Seneca: vita e opere

Filosofia antica - Appunti — forense riscuotendo un grande successo, ma anche l’invidia di Caligola, il quale anche lui oratore, non tollerava i rivali in questo campo. Dopo l’avvento al trono di Claudio, Seneca viene accusato di adulterio con Giulia Livilla, sorella di… Continua

Seneca: vita e opere principali

Filosofia antica - Appunti — adulterio con la giovane Giulia Livilla (figlia di Germanico), sorella di Caligola. Seneca: vita, opere e pensiero SENECA RIASSUNTO PENSIERO In Corsica Seneca restò fino al 49, quando Agrippina lo scelse come tutore del figlio Nerone. Secondo… Continua

Seneca: vita e pensiero

Filosofia antica - Appunti — forense, ma per una brillante arringa rischia di venir ucciso da Caligola dal quale è salvato solo da un'amante dell'imperatore. Viene però accusato di adulterio e esiliato in Corsica. Il vero motivo di questo esilio non fu lo scandalo con Giulia… Continua

Età giulio-claudia, Fedro e la favola, Seneca

Appunti — Dopo la morte di Augusto (14 d.C.) non era stato previsto nessun criterio per la successione. Non ebbe figli maschi, solo una figlia, Giulia, dal matrimonio con Scribonia. Divorziò per sposare Livia Drussilla già madre di Tiberio e Druso… Continua

Storia di Roma in breve

Storia antica - Appunti — concentrazione nelle aree archeologiche del Foro romano (templi di Saturno e dei Càstori, archi di Tito e di Settimio Severo, basiliche Giulia e di Massenzio, tutti edifici compresi tra il I secolo a.C. e il IV d.C.) e del Palatino (case di Livia e di… Continua

Augusto e Nerone: riassunto

Storia antica - Appunti — da Tiberio per la successione; infatti nel 19 morì anche Germanico e il successore fu Gaio, detto Caligola, figlio di Germanico e Agrippina, che discendeva da Augusto perché la nonna materna era Giulia (figlia di Augusto ), dai Claudi… Continua

  • GL

    Giulia Livia

    Giulia Livia, conosciuta anche come Giulia Livilla, (in latino: Iulia Livia; nelle epigrafi: IVLIA•DRVSI•CAESARIS•FILIA; 4…

  • Lucio Anneo Seneca

    Lucio Anneo Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, anche noto come Seneca o Seneca il giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma,…

    Foto crediti
    Fonte: Calidius Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Livia Drusilla

    Livia Drusilla Claudia (in latino: Livia Drusilla Claudia; Roma, 30 gennaio 58 a.C. – Roma, 28 settembre 29 d.C.) Giulia…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • Lucio Antonio

    Lucio Antonio (latino: Lucius Antonius; 81 a.C. – 39 a.C.) è stato un militare e politico romano, fratello minore e…

    Foto crediti
    Fonte: CNG Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • SE

    Sistema elettorale

    Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per…

  • Publio Quintilio Varo

    Publio Quintilio Varo (in latino: Publius Quintilius Varus; Cremona, 47 o 46 a.C. – Foresta di Teutoburgo, 9 d.C.) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Campo Marzio

    Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

    Foto crediti
    Fonte: This image belongs to the Roman popular culture and has no copyright on it. Licenza: Public domain
  • MVA

    Marco Vipsanio Agrippa

    Marco Vipsanio Agrippa (in latino: Marcus Vipsanius Agrippa; Arpino, 63 a.C. circa – Campania, 12 a.C.) è stato un…

  • Dinastia flavia

    La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano…

    Foto crediti
    Fonte: en:User:Steerpike Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito