Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
galileo galilei sistema eliocentrico teoria copernicana baldassarre castiglione bertolt brecht

Trovati 2 risultati per Giovanni Sagredo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: tema

Storia - Guida — ricavare nella Bibbia. Nel passo tratto dal dramma " Vita di Galilei ", scritto nel 1938 da Bertolt Brecht , emerge la prudenza e quasi paura di Sagredo che quella scoperta fosse vera ci fa accorgere la mancata libertà scientifica voluta tanto da… Continua

La trattatistica: caratteristiche, generi e autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — già dalla scelta dei tre partecipanti al dibattito : Simplicio , un filosofo bizantino del VI secolo, Filippo Salviati , fisico fiorentino contemporaneo di Galileo , e Giovanni Sagredo , nobile veneziano appassionato di scienza; mentre… Continua

  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
  • GS

    Giovanni Sagredo

    Giovanni Sagredo (1616 – 1691) è stato un ambasciatore italiano, vissuto nel Seicento.

  • Filosofia della natura

    La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Paolo Rossi Monti

    Paolo Rossi Monti (Urbino, 30 dicembre 1923 – Firenze, 14 gennaio 2012) è stato un filosofo e storico della scienza italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Bertolt Brecht

    Bertolt Brecht, nato Eugen Berthold Friedrich Brecht (/ˈbεɐ̯tɔlt ˈbʁεçt/; Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14…

    Foto crediti
    Fonte: Kolbe, Jörg Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Thomas Hobbes

    Thomas Hobbes (Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679) è stato un filosofo e matematico britannico,…

    Foto crediti
    Fonte: John Michael Wright Licenza: Public domain
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito