Sintesi delle opere e del pensiero di Giovanni Papini
Letteratura italiana - Appunti — Giovanni Papini: pensiero e opere dello scrittore, poeta e saggista italiano… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Giovanni Papini: pensiero e opere dello scrittore, poeta e saggista italiano… Continua
Letteratura straniera - Appunti — ’equilibrio terrestre, e viene considerata come ago della bilancia per l’insoddisfazione umana. Poeti e letterati di fronte alla grande guerra: saggio breve LA GUERRA NELLA LETTERATURA Giovanni Papini in “Amiamo la guerra” del 1914, va a dire “siamo… Continua
Guida — , iscriviti al gruppo Facebook : troverai consigli e idee sulle tesine, le news sull'esame e tutti i suggerimenti per le prove SAGGIO BREVE SVOLTO Alla citazione del “ Manifesto del Futurismo ” si può aggiungere quella di Giovanni Papini, che, nel… Continua
Storia - Tesina — , addirittura, come fenomeno estetico , secondo quanto sostenuto da Enrico Corradini (1865-1931) nella sua apologia della guerra tra Russia e Giappone ( La conferma del cannone , in "Il Regno", II, 1904, n.12) oppure da Giovanni Papini (1881… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — capitale entra in contatto con i più importanti esponenti delle avanguardie artistiche e letterarie , sia transalpine che italiane; è in questo contesto che conosce Apollinaire e, soprattutto, Giovanni Papini , Ardengo Soffici e Aldo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — della borghesia . Si avverte un clima di crescente tensione, poiché l’odio della società sta per essere sfogato: nel 1931 Giovanni Papini pubblica un romanzo (una specie di memoriale immaginario ) che si chiama Gog . È un romanzo che… Continua
Prove esami — ", 1909), da una poesia Vladimir Majakovsfkij (1914), da un brano di Giovanni Papini (Amiamo la guerra, in Lacerba 1914), da un brano di Renato Serra (Esame di coscienza di un letterato, in "La voce", 1915), da un brano di Gabriele D'Annunzio… Continua
Storia dell'arte - Appunti — soprattutto a Firenze intorno alla rivista “ Lacerba”, fondata nel 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici, fino a esaurire la sua stagione più fiorente nei primi anni Venti. Come tutti i movimenti di avanguardia, il Futurismo è in aperta… Continua
Articoli — , Giacomo Balla e Gino Severini . Sul fronte letterario, invece, spicca senz'altro il nome di Filippo Tommaso Marinetti , insieme a quello di Aldo Palazzeschi e Giovanni Papini . Il Futurismo, con il suo Manifesto , dà grande impulso al… Continua
Storia dell'arte - Guida — , Corrado Govoni, Giovanni Papini; nelle arti figurative Carlo Carrà, Gino Severini, Umberto Boccioni. Il Futurismo ha influito su altri movimenti d’avanguardia del ‘900 ed ha promosso la dissoluzione dei vecchi contenuti e delle vecchie forme… Continua
Storia dell'arte - Appunti — e Arnold Böcklin, e poi le evocazioni letterarie di Friedrich Nietzsche e Giovanni Papini, che De Chirico conobbe a Firenze. La metafisica non fu mai un movimento, ma soltanto un'esperienza pittorica e intellettuale che per un breve tempo… Continua
Fisica - Appunti — , esprimendo un duro giudizio di condanna contro la classe dirigente e le organizzazioni sociali. Fra gli esponenti più attivi e intraprendenti ricordiamo Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini. Prevalgono forti tendenze antiborghesi e antisocialiste… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ” e “genitrice e regina di tutte le cose (Italia: Enrico Corradini , Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini”). Rifiuto e “lotta” contro: rigidi torni retorici del classicismo + sentimentalismo estetizzante del romanticismo. “Disprezzo della… Continua