Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
arrigo boito emilio praga cletto arrighi storia della letteratura italiana alessandro manzoni

Trovati 4 risultati per Giovanni Camerana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria

Letteratura italiana - Approfondimenti — , Igino Ugo Tarchetti , Giovanni Camerana , Arrigo Boito , Giovanni Faldella . Nelle loro opere troviamo una presenza costante del brutto , del malato , dell’ orrido talvolta; si osservano vite al margine , di ubriachi e prostitute , si… Continua

Scapigliatura e Verismo: tesina

Letteratura italiana - Appunti — soggettivismo,l’innovazione tematica e linguistica. Ai naturalisti per: la critica sociale, l’anticonformismo, il realismo. i principali sono: -emilio Praga (poesia) -Arrigo boito( musicista, poeta, scrittore) -Camillo Boito(musicista) -Giovanni… Continua

Realismo e Scapigliatura: riassunto breve

Letteratura italiana - Appunti — Praga , Arrigo Boito , Iginio Ugo Tarchetti , Giovanni Camerana .… Continua

Il realismo in Italia: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — antiborghese. Tra i scapigliati più importanti: Giovanni Camerana, Arrigo Boito, Iginio Ugo Trachetti ed Emilio Praga. Praga rappresenta il tipico ribelle che ha letto Baudelaire e ne volgarizza gli atteggiamenti provocatori. REALISMO CARDUCCIANO 4… Continua

  • Arrigo Boito

    Arrigo Boito (Padova, 24 febbraio 1842 – Milano, 10 giugno 1918) è stato un letterato, librettista e compositore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Emilio Praga

    Emilio Praga (Gorla, 18 dicembre 1839 – Milano, 26 dicembre 1875) è stato uno scrittore, poeta, pittore e librettista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • GC

    Giovanni Camerana

    Giovanni Camerana (Casale Monferrato, 4 febbraio 1845 – Torino, 2 luglio 1905) è stato un poeta, critico d'arte e…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Cletto Arrighi

    Carlo Righetti, vero nome dell'autore divenuto famoso come Cletto Arrighi (Milano, 1828 – Milano, 3 novembre 1906), è…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Pasquale Villari

    Pasquale Villari (Napoli, 3 ottobre 1827 – Firenze, 7 dicembre 1917) è stato uno storico e politico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Charles Baudelaire

    Charles Pierre Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867) è stato un poeta, scrittore, critico…

    Foto crediti
    Fonte: Étienne Carjat Licenza: Public domain
  • Auguste Comte

    Auguste Comte, nome completo Isidore Marie Auguste François Xavier Comte (Montpellier, 19 gennaio 1798 – Parigi, 5…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Ippolito Nievo

    Ippolito Nievo (Padova, 30 novembre 1831 – mar Tirreno, 4 marzo 1861) è stato uno scrittore e patriota italiano dell'Ottocento.

    Foto crediti
    Fonte: (First uploaded by Paola on it.wiki) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito