Giorgio Napolitano
Storia - Appunti — Giorgio Napolitano XI presidente della Repubblica italiana… Continua
Storia - Appunti — Giorgio Napolitano XI presidente della Repubblica italiana… Continua
Storia - Articoli — Stato, e ricordando che Giorgio Napolitano, unico caso nella storia, venne confermato al Quirinale al termine del settennato per un secondo mandato, interrotto poi con le sue dimissioni dopo poco meno di due anni. L'elezione avviene da parte… Continua
Storia - Approfondimenti — Repubblica Giorgio Napolitano. Il 27 gennaio 2019 su iniziativa dell’Associazione Familiari e Amici di Ugo Forno e dell’ANPI, la città di Roma gli dedica il Belvedere della Memoria . In sua memoria sono state poste due targhe: una nel parco… Continua
Storia - Articoli — rinuncia a tutti gli incarichi il 18 novembre 1999 per gravi problemi di salute. Giorgio Napolitano, suo vecchio compagno di partito, in quell'occasione scrive una lettera pubblica, ricordandola poi anche nel 2006, nel discorso pronunciato alle… Continua
Tema — TEMA STORICO SULLE FOIBE - Ecco il discorso dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano pronunciato in occasione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio 2007: Lo scorso anno il Presidente Ciampi volle che si svolgesse qui la… Continua
Storia contemporanea - Appunti — ciò che ha significato vivere, e morire, in quelle terre di confine. Foibe: dove sono FOIBE: GIORNO DEL RICORDO Bisogna dire grazie di questo al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano , che nel " Giorno del Ricordo " ha usato parole… Continua
Articoli — Maturità un anno prima? Matteo Renzi , incaricato questa mattina da Giorgio Napolitano di formare il nuovo governo, è tutt'altro che contrario : in questo il nuovo esecutivo potrebbe non discostarsi affatto da quello precedente che… Continua
Diritto - Appunti — Giorgio Napolitano. È stato proprio il nostro attuale premier Matteo Renzi a cercare di “convincere” tutti gli altri partiti a votare per il nome di Sergio Mattarella. Le prime dichiarazioni pubbliche del nuovo Presidente sono state rivolte in… Continua
Tracce — : risale al 3 febbraio la cerimonia di insediamento di Sergio Mattarella al Quirinale. Che sia proprio il nuovo Presidente della Repubblica, nonché successore di Giorgio Napolitano, l’argomento del tema di attualità? Tema: il nuovo Presidente… Continua
Storia - Riassunto — delle foibe è stata a lungo trascurata , tanto che nel 2007, nel Giorno del ricordo delle foibe, celebrato il 10 febbraio, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato: " Va ricordato l'imperdonabile orrore contro l'umanità… Continua
Tracce — : tutto per la traccia sull'Isis PRIMA PROVA MATURITA’ 2015: TRACCIA SULL’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA . A gennaio 2015 Giorgio Napolitano ha lasciato il Colle e, quindi, si sono tenute nuovamente le votazioni per la scelta del… Continua
Storia contemporanea - Appunti — religione. Anche i Presidenti della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro prima e Giorgio Napolitano - recatosi proprio lunedì 20 novembre in udienza dal Papa - hanno affermato con decisione il carattere laico della Stato italiano. Del discorso… Continua
Articoli — presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Ministro della scuola Francesco Profumo . RISPONDI AL SONDAGGIO: E tu cosa chiederesti a Babbo Natale per la tua scuola? FORSE TI INTERESSA ANCHE : - Il Ministro Profumo cerca il confronto con… Continua
Italiano - Approfondimenti — terapeutico con le attuali leggi italiane. Welby desiderava trovare non solo comprensione, ma giustizia e riconoscimento . Scrisse una lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, di cui vale la pena leggere alcuni passi: «Io… Continua
Storia - Articoli — - 1985) Francesco Cossiga (1985 - 1992) Oscar Luigi Scalfaro (1992- 1999) Carlo Azeglio Ciampi (1999 - 2006) Giorgio Napolitano (2006 - 2015) Sergio Mattarella (2015 - in carica) Approfondisci: Festa della Repubblica Significato, origini e… Continua
Storia contemporanea - Appunti — -06 Carlo Azelio Ciampi 11) 06- .. Giorgio Napolitano… Continua
Articoli — , il 17 marzo i momenti istituzionali nella Capitale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che il 18 e 19 marzo si recherà a Torino per dare il via i festeggiamenti. Le celebrazioni non riguarderanno solo il nostro… Continua