Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
gioacchino rossini giuseppe verdi guglielmo tell niccolo paganini richard wagner

Trovati 12 risultati per Gioachino Rossini:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia

Appunti — Appunti di Terza Media su Gioachino Rossini e il suo ouverture "Il Barbiere di Siviglia"… Continua

Tesina su Gioacchino Rossini: Guglielmo Tell

Musica - Appunti — Tesina su Gioacchino Rossini: vita, composizioni e analisi particolare, con riassunto, dell'opera il "Guglielmo Tell"… Continua

Gioacchino Rossini: biografia e opere

Musica - Appunti — Gioacchino Rossini: biografia, opere e teatro… Continua

Gioacchino Rossini: tesina

Musica - Appunti — Gioacchino Rossini: tesina sulla vita e composizioni (Il barbiere di Siviglia, La cenerentola) di questo importante musicista e compositore italiano che ha segnato il corso della storia della musica… Continua

Verdi, Rossini e Wagner: vita e opere

Musica - Appunti — Vita e opere di Giuseppe Verdi, di Gioacchino Rossini e di Richard Wagner … Continua

Niccolò Paganini: tesina

Musica - Appunti — fu indirizzato dal padre allo studio del violino, in quanto i suoi due maestri furono di scarso valore e non ricevette che una trentina di lezioni di composizione da Gaspare Ghiretti. Gioacchino Rossini: tesina PAGANINI: OPERE Il padre lo… Continua

Romanticismo in musica e il melodramma: riassunto

Musica - Appunti — campo teatrale. Una grande novità in questo campo fu il declinio dell’Opera Buffa e il riaffermarsi dell’Opera Seria ti tipo drammatico. Gli artisti italiani più importanti sono Gioacchino Rossini , Giuseppe Verdi , Gaetano Donizetti e… Continua

Niccolò Paganini: tesina sulla vita e opere

Musica - Appunti — settentrionale. Dal 1805 al 1809 fu direttore d’orchestra alla corte di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte, e nel 1813 si spostò a Milano suonando  per la prima volta al Teatro della Scala. Gioacchino Rossini: tesina PAGANINI: OPERE L’anno… Continua

Ottocento musicale

Musica - Appunti — strumentale, vicende emozionanti e appassionate, personaggi da sogno, una maestosa messa in scena… Grandi compositori romantici di opere furono Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Georges Bizet e Richard Wagner. Le loro opere… Continua

Materiale didattico di Musica

Guida — ; - Ludwig van Beethoven ; - Johann Baptist Strauss ; - Richard Strauss ; - Fryderyk Chopin ; - Franz Liszt ; - Richard Wagner ; - Giuseppe Verdi ; - Gioacchino Rossini ; - Antonio Salieri ; - Petr Il'ic Cajkovskij ; - Claude Debussy… Continua

Tema sul Romanticismo nell'arte

Storia dell'arte - Appunti — ritratti di personaggi noti quali ad esempio Gioacchino Rossini e poeti come Alessandro Manzoni e Ugo Foscolo. Temi svolti |  Guida al tema sull'adolescenza |  Guida al tema sull'immigrazione |  Guida al tema sull'amicizia |  Guida al tema sul… Continua

  • Gioachino Rossini

    Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: Étienne Carjat Licenza: Public domain
  • Guglielmo Tell

    Guglielmo Tell fu un eroe leggendario svizzero che sarebbe vissuto tra la fine del XIII ed il XIV secolo e la cui reale…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Giuseppe Verdi

    Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Boldini Licenza: Public domain
  • Richard Wagner

    Wilhelm Richard Wagner (in italiano pronunciato /ˈvaɡner/; in tedesco ['vɪlhɛlm 'ʀixaʀt 'vagnɐ]; Lipsia, 22 maggio 1813 –…

    Foto crediti
    Fonte: Franz Hanfstaengl Licenza: Public domain
  • Wolfgang Amadeus Mozart

    Wolfgang Amadeus Mozart, nome di battesimo Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756…

    Foto crediti
    Fonte: Barbara Krafft Licenza: Public domain
  • Vincenzo Bellini

    Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Isabella Colbran

    Isabella Colbran (Madrid, 2 febbraio 1785 – Castenaso, 7 ottobre 1845) è stata un soprano e una compositrice spagnola,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • L'Italiana in Algeri

    L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per…

    Foto crediti
    Fonte: A. Barion editore Licenza: Public domain
  • LGL

    La gazza ladra

    La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini.

  • La Cenerentola

    La Cenerentola è un melodramma giocoso od un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo…

    Foto crediti
    Fonte: A. Barion editore Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito