Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
napoleone bonaparte chiesa cattolica giuseppe bonaparte primo impero francese codice napoleonico

Trovati 11 risultati per Gioacchino Murat:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giuseppe Garibaldi e il Regno delle due Sicilie: tesina

Storia contemporanea - Appunti — di Napoli con un discendente di Gioacchino Murat, re del Regno di Napoli dal 1808 al 1815, e di creare un regno dell'Italia centrale da affidare ad un altro membro della famiglia Bonaparte. La Francia nel 1860 aveva una popolazione di 37… Continua

La storia e le gesta di Napoleone Bonaparte

Storia - Guida — ad Austerlitz sugli austro-russi (2 dicembre 1805), che condusse alla pace di Presburgo (26 dicembre 1805). Nel 1806 Napoleone s'impadronì del regno di Napoli , portando al trono prima il fratello Giuseppe, poi il cognato Gioacchino Murat… Continua

Guerra e pace: riassunto, analisi dei personaggi, schema

Letteratura straniera - Guida — russo, decise di radunare i vertici militari per decidere il da farsi. Kutuzov, andando contro l'opinione del sovrano, ritenne che la sconfitta di Dürrenstein, subita da Gioacchino Murat poche settimane prima, non avesse assolutamente incrinato… Continua

Regno di Napoli: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — -1808) e poi a Gioacchino Murat (1808-1815). La sconfitta di Napoleone prima e il Congresso di Vienna poi consentirono la restaurazione della sovranità sul regno di Napoli , avvenuta nel 1815. Dall’unificazione col regno di Sicilia… Continua

Vincenzo Cuoco: vita e opere

Storia moderna - Appunti — pubblicistica (Monitore delle Sicilie) e ricoprendo incarichi politici sotto Gioacchino Murat, di cui fu uno dei più validi collaboratori. La restaurazione del 1815 e il conseguente ritorno allo status quo ante minarono irreversibilmente il suo fragile… Continua

La comunità

Appunti — del primo Settecento come associazione di muratori e scalpellini con ideali liberali, di stampo Illuministico; ancora, la Carboneria, nata nei primi anni del XIX secolo durante il regno di Gioacchino Murat, i cui adepti aspiravano alla… Continua

Risorgimento: riassunto del processo che portò all'Unificazione italiana

Storia contemporanea - Appunti — seconda meno tragica perché portò alla formazione di regni. Della seconda incursione, il meno peggio fu certamente Gioacchino Murat, che regno dal 1808 al 1815 a Napoli. Lui fu uno dei pochi ad interessarsi del suo regno e del suo popolo, andando… Continua

I Malavoglia

Letteratura italiana - Appunti — riuscito a conquistarsi la popolarità che meritava. Verrà la gloria, ma dopo la sua scomparsa. Gli scritti della sua prima giovinezza sono romanzi storici: " I carbonari della montagna " (ispirato ad un episodio di guerra contro Gioacchino Murat… Continua

Il neoclassicismo: Jacques-Louis David e Francisco Goya

Storia dell'arte - Appunti — parte dei progetti per la ristrutturazione urbanistica di alcune zone cittadine (iniziata da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat durante l’età napoleonica), ristrutturazione che investe anche altre città dell’Italia meridionale, come per… Continua

Maturità 2022, tema argomentativo su Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia

Articoli — segreta nata durante il regno di Gioacchino Murat nel Sud Italia, probabilmente in contrapposizione alla massoneria, schierata dalla parte di Napoleone - è costretto a rifugiarsi in esilio in Francia. È proprio lì che nel 1831 decide di fondare… Continua

Napoleone e l'età napoleonica: spiegazione e riassunto

Storia - Riassunto — suo governo passò al fratello dell’Imperatore Giuseppe Bonaparte (in seguito ne occuperà il posto nel 1808 Gioacchino Murat). Unica sconfitta ricevuta dalla Francia in questo conflitto fu la disastrosa Battaglia di Trafalgar , nel 1805, in… Continua

  • Gioacchino Murat

    Gioacchino Murat, nato Joachim Murat-Jordy (Labastide-Fortunière, 25 marzo 1767 – Pizzo, 13 ottobre 1815), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: François Gérard Licenza: Public domain
  • Napoleone Bonaparte

    Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769 – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare…

    Foto crediti
    Fonte: Jacques-Louis David Licenza: Public domain
  • Primo Impero francese

    Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio…

    Foto crediti
    Fonte: This graphic was drawn by SKopp. Licenza: Public domain
  • Giuseppe Bonaparte

    Giuseppe Bonaparte (Corte, 7 gennaio 1768 – Firenze, 28 luglio 1844) era il fratello maggiore di Napoleone Bonaparte, e fu…

    Foto crediti
    Fonte: François Gérard Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Impero austriaco

    L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Iain, earlier version by ThrashedParanoid and Peregrine981.ThrashedParanoid Licenza: Public domain
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • CN

    Codice Napoleonico

    Il Codice Napoleonico (detto anche Codice Civile) è il codice civile attualmente in vigore in Francia ed è uno dei più…

  • Maria Teresa d'Austria

    Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, re…

    Foto crediti
    Fonte: Martin van Meytens Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito