Storia contemporanea -
Appunti
—
di Napoli con un discendente di GioacchinoMurat, re del Regno di Napoli dal 1808 al 1815, e di creare un regno dell'Italia centrale da affidare ad un altro membro della famiglia Bonaparte. La Francia nel 1860 aveva una popolazione di 37… Continua
Storia -
Guida
—
ad Austerlitz sugli austro-russi (2 dicembre 1805), che condusse alla pace di Presburgo (26 dicembre 1805).
Nel 1806 Napoleone s'impadronì del regno di Napoli , portando al trono prima il fratello Giuseppe, poi il cognato GioacchinoMurat… Continua
Letteratura straniera -
Guida
—
russo, decise di radunare i vertici militari per decidere il da farsi. Kutuzov, andando contro l'opinione del sovrano, ritenne che la sconfitta di Dürrenstein, subita da GioacchinoMurat poche settimane prima, non avesse assolutamente incrinato… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
-1808) e poi a GioacchinoMurat (1808-1815).
La sconfitta di Napoleone prima e il Congresso di Vienna poi consentirono la restaurazione della sovranità sul regno di Napoli , avvenuta nel 1815.
Dall’unificazione col regno di Sicilia… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
pubblicistica (Monitore delle Sicilie) e ricoprendo incarichi politici sotto GioacchinoMurat, di cui fu uno dei più validi collaboratori. La restaurazione del 1815 e il conseguente ritorno allo status quo ante minarono irreversibilmente il suo fragile… Continua
Appunti
—
del primo Settecento come associazione di muratori e scalpellini con ideali liberali, di stampo Illuministico; ancora, la Carboneria, nata nei primi anni del XIX secolo durante il regno di GioacchinoMurat, i cui adepti aspiravano alla… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
seconda meno tragica perché portò alla formazione di regni. Della seconda incursione, il meno peggio fu certamente GioacchinoMurat, che regno dal 1808 al 1815 a Napoli. Lui fu uno dei pochi ad interessarsi del suo regno e del suo popolo, andando… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
riuscito a conquistarsi la popolarità che meritava.
Verrà
la gloria, ma dopo la sua scomparsa.
Gli scritti
della sua prima giovinezza sono romanzi storici: " I
carbonari della montagna "
(ispirato ad un episodio di guerra contro
GioacchinoMurat… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
parte dei progetti per la ristrutturazione urbanistica di alcune zone cittadine (iniziata da Giuseppe Bonaparte e da GioacchinoMurat durante l’età napoleonica), ristrutturazione che investe anche altre città dell’Italia meridionale, come per… Continua
Articoli
—
segreta nata durante il regno di GioacchinoMurat nel Sud Italia, probabilmente in contrapposizione alla massoneria, schierata dalla parte di Napoleone - è costretto a rifugiarsi in esilio in Francia. È proprio lì che nel 1831 decide di fondare… Continua
Storia -
Riassunto
—
suo governo passò al fratello dell’Imperatore Giuseppe Bonaparte (in seguito ne occuperà il posto nel 1808 GioacchinoMurat). Unica sconfitta ricevuta dalla Francia in questo conflitto fu la disastrosa Battaglia di Trafalgar , nel 1805, in… Continua