Geografia astronomica -
Appunti
—
la temperatura si abbasserà, la forza gravitazionale, non essendo controbilanciata dall’altra temperatura, ciò innescherà nuovamente la fusione nucleare, la quale farà trasformare il Sole in una stella che emette una luce rossa detta Gigante… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
la temperatura aumenta (arrivando a circa 100 milioni di kelvin), l'idrogeno viene bruciato e l'involucro esterno si dilata e si raffredda, diventando, appunto, una GIGANTEROSSA. Questa raggiungerà la dimensione massima quando tutto l… Continua
Geografia astronomica -
Articoli
—
della stella si espande enormemente: la superficie si dilata e si raffredda, finché non si raggiunge un nuovo equilibrio à la stella è entrata in una nuova fase la giganterossa.
A seconda della massa della stella continuano ancora le reazioni… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
stabilità. Una stella si trasforma in giganterossa o supergigante rossa quando quasi tutto l’idrogeno si è trasformato in elio ed energia e la superficie della stella si allontana fino a quando si raffredda e viene bloccata la sua espansione… Continua
Fisica -
Appunti
—
la temperatura . Quando si arriverà a 100 milioni di K inizierà la fusione dell’elio che farà espandere la stella facendola diventare una giganterossa. In questa fase il sole disperderà nello spazio una quantità di materia sottoforma di… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
atomi di idrogeno fondendosi formano un atono di elio, con una liberazione di energia). Il Sole ha circa 5 miliardi di anni e tra lo stesso tempo, quando avrà consumato l'idrogeno, diventerà una giganterossa e si espanderà fino alla Terra… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
: RIASSUNTO BREVE SCIENZE
Quando il combustibile si esaurirà, gli strati esterni si espanderanno, fino a sfiorar l’ orbita della Terra , mentre il Sole diventerà una giganterossa, più fredda di adesso, ma 10.000 volte più brillante. La nostra… Continua
Fisica -
Appunti
—
gravitazionale di una stella , probabilmente una giganterossa il cui raggio si riduce a poche decine di chilometri. Per quanto riguarda la parte sperimentale, si pensa di poter dedurre, per via indiretta, la presenza di buchi neri nei sistemi di stelle… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
-carbonio). Per l’alta temperatura l’involucro gassoso della stella si espande enormemente e si raggiunge un nuovo punto di equilibrio: quello di GIGANTEROSSA!
Moto apparente degli astri e della luna: riassunto
EVOLUZIONE STELLARE: SCHEMA
STELLE… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
. La trasformazione di idrogeno in elio è in atto nel Sole da circa 5 miliardi d’anni e si pensa possa durare altri 5 miliardi. Alla fine l’idrogeno si esaurirà e il Sole diverrà una giganterossa. • la superficie visibile… Continua
Geografia astronomica -
Articoli
—
stella facendola diventare una giganterossa. In questa fase il sole disperderà nello spazio una quantità di materia sottoforma di nebulosa planetaria e la progressiva contrazione del nucleo farà raggiungere lo stadio di nana bianca (con forte… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
dimensioni della stella che assume una colorazione rossastra a causa della diminuzione della temperatura superficiale e quindi la stella si trasforma in una giganterossa che è una stella relativamente stabile ma qst sua stabilità la mantiene… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
finisce l’idrogeno; esaurito l’idrogeno si trasforma in giganterossa e poi in nana bianca.
EVOLUZIONE DELLA STELLA
Le costellazioni
Già nell’antichità la maggior parte delle stelle più luminose, quelle meglio visibili a occhio nudo dalla Terra… Continua
Geografia astronomica -
Guida
—
’idrogeno; esaurito l’idrogeno si trasforma in giganterossa e poi in nana bianca .
COSTELLAZIONI E GALASSIE
Già nell’antichità la maggior parte delle stelle più luminose, quelle meglio visibili a occhio nudo dalla Terra, fu raggruppata in… Continua
Scienze -
Approfondimenti
—
sistema stellare binario in cui un astro era una nana bianca e l’altro una giganterossa , dando vita a quella che viene chiamata una Supernova di tipo Ia . Viene così confermato uno dei due possibili scenari oggi più accreditati per l’innesco… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
espanderebbe l’involucro gassoso e, una volta raggiunta una situazione di equilibrio, la stella si chiamerebbe “giganterossa”. La stella madre del sistema solare è il Sole da cui riceviamo luce e calore. Il sistema solare , di cui fa parte il… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
principale si dispongono le stelle che si trovano nella fase di stabilità Evoluzione delle stelle - Nova- si forma solitamente in un sistema di stelle doppie o multiple, quando una nana bianca si trova vicino ad una giganterossa e ne attira la… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
'l petto uscia fuor de la ghiaccia;
e più con un gigante io mi convegno, che i giganti non fan con le sue braccia :
vedi oggimai quant'esser dee quel tutto ch'a così fatta parte si confaccia. S'el fu sì bel com'elli è ora brutto, e contra 'l… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
visse a La Spezia durante la Prima guerra mondiale . Iniziati gli studi elementari presso le suore dell’Istituto del Sacro Cuore, li prosegue nella scuola comunale del Gigante, «un quartieraccio» di Livorno (« Era così bello parlare »…, 2004… Continua
Letteratura inglese -
Articoli
—
profezia del tordo e del sole annunciata dalla mappa: la porta che conduceva all'interno e in profondità si aprì.
Notizie dall'interno
Lo hobbit si offrì di andare in profondità, in perlustrazione. Presto iniziò a fare caldo e vide una luce rossa… Continua