Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
adriano cecioni corrente letteraria italiana del secondo esposizione universale federico zandomeneghi filippo carcano

Trovati 2 risultati per Giacomo Favretto:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

La pittura verista

Storia dell'arte - Appunti — medievale e moderno, donazione Salmi, Arezzo) di Adriano Cecioni. Talvolta, con Luigi Nono o Giacomo Favretto, ci si limitò a una pittura di genere, anche se per rendere lo spettatore partecipe dei suoi contenuti. VERISMO ARTE I quadri veristi… Continua

Il Verismo

Letteratura italiana - Appunti — elaborano differenti registri di stile a seconda della situazione sociale rappresentata. Teorico del verismo fu L. Capuana e maggior esponente il Verga. Ricordiamo inoltre: F. De Roberto, M. Serao, S. Di Giacomo, M. Pratesi, G. Deledda. Nelle arti… Continua

  • Giacomo Favretto

    Giacomo Favretto (Venezia, 11 agosto 1849 – Venezia, 12 giugno 1887) è stato un pittore italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Giacomo Favretto Licenza: Public domain
  • Esposizione universale

    Esposizione universale, a volte detta anche mondiale, è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Filippo Carcano

    Filippo Carcano (Milano, 25 settembre 1840 – 19 gennaio 1914) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Filippo Carcano Licenza: Public domain
  • Gustave Courbet

    Jean Désiré Gustave Courbet (Ornans, 10 giugno 1819 – La Tour-de-Peilz, 31 dicembre 1877) è stato un pittore francese.

    Foto crediti
    Fonte: Nadar Licenza: Public domain
  • Teofilo Patini

    Teofilo Patini (Castel di Sangro, 5 maggio 1840 – Napoli, 16 novembre 1906) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Teofilo Patini Licenza: Public domain
  • Giuseppe De Nittis

    Giuseppe Gaetano De Nittis (Barletta, 25 febbraio 1846 – Saint-Germain-en-Laye, 21 agosto 1884) è stato un pittore…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: Pubblico dominio
  • Adriano Cecioni

    Adriano Cecioni (Fontebuona, 26 luglio 1836 – Firenze, 23 maggio 1886) è stato un pittore e scultore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Filippo Palizzi

    Filippo Palizzi (Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 11 settembre 1899) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Filippo Palizzi Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Federico Zandomeneghi

    Federico Zandomeneghi (Venezia, 2 giugno 1841 – Parigi, 31 dicembre 1917) è stato un pittore impressionista italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito