Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
guittone d'arezzo storia della letteratura italiana arnaut daniel basso medioevo bernart de ventadorn

Trovati 2 risultati per Giacomino Pugliese:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Lirica italiana: dalle origini al Dolce Stil Novo

Letteratura italiana - Guida — si fondeva con la poesia stessa. La sua morte, come scrive Giacomino Pugliese (altro pilastro della scuola siciliana), era dunque fonte di tristezza e di rimpianto, proprio perché venivano a mancare tutte le sue qualità che il poeta… Continua

Storia della letteratura italiana dalle origini all'età contemporanea

Filosofia medievale - Appunti — Giacomino Pugliese e Cielo d'Alcamo, vissuti probabilmente lontano dalla corte del re svevo, indulsero addirittura a note di sensualità e di realismo giullaresco. Ma fu col passare nella Toscana comunale che la moda poetica inaugurata dai Siciliani… Continua

  • GP

    Giacomino Pugliese

    Giacomino Pugliese (... – ...) fu un rimatore appartenente alla cosiddetta Scuola siciliana, attivo in Italia nella prima…

  • Guittone d'Arezzo

    Guittone d'Arezzo (Santa Firmina, 1230 circa – Bologna, 1294) è stato un poeta e religioso italiano dell'Ordine dei Frati…

    Foto crediti
    Fonte: Guittone : d'Arezzo Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Bernart de Ventadorn

    Bernart de Ventadorn o Bernat del Ventadorn (in antico occitano), francesizzato in Bernard de Ventadour, italianizzato in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • CD

    Chiaro Davanzati

    Chiaro Davanzati (Firenze, seconda metà XIII secolo – fine 1303) è stato un poeta italiano appartenente al gruppo dei…

  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • Cielo d'Alcamo

    Cielo d'Alcamo, un tempo conosciuto anche come Ciullo d'Alcamo (... – XIII secolo), è stato un poeta e drammaturgo…

    Foto crediti
    Fonte: Esculapio Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Basso Medioevo

    Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra…

    Foto crediti
    Fonte: Jerzy Strzelecki Licenza: CC BY-SA 3.0
  • MA

    Monte Andrea

    Monte Andrea, altrimenti conosciuto come Montandrea (Firenze, XIII secolo – ...), è stato un poeta italiano, precisamente…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito