Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
antico regno jean-francois champollion napoleone bonaparte nuovo regno pierre-francois bouchard

Trovati 12 risultati per Geroglifici egizi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La Stele di Rosetta: descrizione

Storia - Guida — La descrizione della Stele di Rosetta: storia, testo, contenuto e traduzione di uno dei più importanti reperti storici che aiutò a comprendere i geroglifici… Continua

I geroglifici e gli scriba

Appunti — La scrittura geroglifica si è mantenuta quasi uguale per oltre 4000 anni. Gli antichi egizi credevano che fosse stata rivelata agli uomini dal dio Thot, il dio dalla testa di Ibis (uomo con la testa di un uccello). Il termine geroglifico… Continua

Tesina sulla storia della scrittura: nascita ed evoluzione

Storia - Appunti — rappresentare non solo il soggetto stesso raffigurato, ma anche la parola che lo designa: ad esempio i geroglifici egizi, i segni cuneiformi assiro-babilonesi. Tema sull'origine della scrittura EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA Un'altra classificazione delle… Continua

La stele di Rosetta: storia e traduzione

Storia - Approfondimenti — Stele di Rosetta: dove si trova, perché si chiama così, chi era Champollion. Storia, testo, traduzione del testo che aiutò a comprendere i geroglifici… Continua

Tesina maturità sul fumetto: Comics

Storia dell'arte - Appunti — relazioni anche  con remoti antecedenticulturali: pitture rupestri, geroglifici egizi, ceramiche greche, colonna Traiana di Roma, Biblia Pauperum del medioevo , arazzo di Bayeux. Uno dei caratteri specifici dei fumetti risiede proprio nella loro… Continua

Il Platino

Chimica - Appunti — , questo raro e seducente metallo è apparso sporadicamente nel corso della storia, talvolta scomparendo per secoli, ma sempre affascinando coloro che avevano occasione di incontrarlo. Gli antichi Egizi, le civiltà pre-colombiane e i conquistadores… Continua

Tema sull'origine della scrittura

Storia - Appunti — avevano semplificato i geroglifici egiziani dando origine a questi nuovi, pochi e semplici simboli, facili da utilizzare e da imparare. La scrittura dunque ha avuto varie fasi dalla sua creazione, per poi essere riprodotta con semplici segni… Continua

I sistemi di comunicazione

Appunti — cominciò a introdurre elementi fonetici accanto ai pittogrammi: ciò accadde ad esempio nella scrittura cuneiforme, ma anche i geroglifici egizi subirono un'evoluzione simile. Queste forme miste di scrittura incorporavano segni per la… Continua

Breve storia dei media e tecniche di comunicazione

Appunti — vuol' trasmettere con un sms, e-mail, usiamo una sorta di moderno vocabolario grafico che ricorda i pittogrammi orientali, i geroglifici egizi, le incisioni rupestri del Neolitico... SINTESI SULLA COMUNICAZIONE ( Clicca qui >> ) Mezzi e… Continua

Riassunto della storia dell'Egitto e di Creta

Storia - Appunti — civiltà. Il fiume, con periodi precisi, straripava lasciando sul terreno un fertilizzante, il limo, che gli egizi usarono per fertilizzare il terreno per coltivare. L'Egitto si evolve e la sua popolazione creò delle provincie del regno egizio… Continua

Architettura egizia

Storia dell'arte - Appunti — sono stati rinvenuti attestano l'elevato livello di sviluppo dell'Egitto dell'Antico Regno. La scrittura a geroglifici, con cui si esprimeva la lingua egizia, si trovava allora nello stadio iniziale della sua evoluzione. Durante la III… Continua

L'arte dalla preistoria al classicismo greco

Storia - Appunti — appare più grande, esso è il SOVRANO, e doveva avere una dimensione più grande, proprio per farlo notare Passando ora agli EGIZI, che sono stati il primo popolo ad avere una organizzazione politica e sociale molto rigida, sono stati rinvenute… Continua

  • GE

    Geroglifici egizi

    I geroglifici egizi sono i segni scolpiti o pittorici che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli…

  • Nuovo Regno

    Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX secondo la cronologia…

    Foto crediti
    Fonte: Ricardo Liberato Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Scrittura cuneiforme

    La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Thomas Young

    Thomas Young (Milverton, 13 giugno 1773 – Londra, 10 maggio 1829) è stato uno scienziato britannico, famoso per le…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Thomas Lawrence Licenza: Public domain
  • Napoleone Bonaparte

    Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769 – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare…

    Foto crediti
    Fonte: Jacques-Louis David Licenza: Public domain
  • Antico Regno

    L'Antico regno è il periodo dell'Antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia (secondo la divisione del Canone Reale) e…

    Foto crediti
    Fonte: Ricardo Liberato Licenza: CC BY-SA 2.0
  • VDR

    Valle dei Re

    Con il nome valle dei Re si indica un'area geografica dell'Egitto, situata vicino all'antica Tebe, l'odierna Luxor, il cui…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • CI

    Cleopatra I

    Cleopatra Tea Epifane, detta Sira (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεά Ἐπιφανής Σύρα, Kleopátra Theá Epiphanés Syra; 212 a.C.…

  • Vicino Oriente

    Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più…

    Foto crediti
    Fonte: Nessun autore leggibile automaticamente. Kmusser presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito